BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] dell'opera di Emile Bertaux, a cura di A. Prandi, 4 voll., Roma 1978; "Atti del IX Congresso Internazionale di Archeologia Cristiana, Roma 1975", Città del Vaticano 1978; L. E. Boyle, E. M. C. Kane, F. Guidobaldi, San Clemente Miscellany, II ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] per lo più da vasi decorati con scanalature e impressioni con motivi a ruota, è nota soprattutto attraverso l'archeologia funeraria. Grazie allo scavo di insediamenti merovingi a Kerkhove nella Fiandra occidentale, a Neerharen nel Limburgo, a Donk in ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] Calabria la famosa testa bronzea − ritratto di filosofo − rinvenuta con altri frammenti nel mare di Porticello di Santa Trada (v. calabria: Archeologia, in App. IV, i, p. 336). La datazione proposta oscilla fra il 5° e gli inizi del 3° sec. a.C ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] from the Medieval Abbey at Farfa, Gesta 22, 1983, 1, pp. 13-26; D. Whitehouse, L'abbazia di Farfa: VIII e IX secolo, Archeologia laziale 6, 1984, pp. 289-293; id., Farfa Abbey: the Eighth and Ninth Centuries, AM 2, 1985, pp. 245-256; C.B. McClendon ...
Leggi Tutto
Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, [...] . È considerata scienza ausiliaria della storia per il supporto che fornisce alla storia generale e a quella locale, all’archeologia e alla storia dell’arte e a scienze affini come la sigillografia, la numismatica, la genealogia, ma anche alla ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] , una capitale da Ambrogio ai Carolingi, Milano 1987, pp. 8-31; G.P. Brogiolo, Milano e il suo territorio alla luce dell'archeologia medioevale, ivi, pp. 32-47: 41-45; C. Davis-Weyer, Müstair, Milano e l'Italia carolingia, ivi, pp. 226-237; M. Carver ...
Leggi Tutto
TORINO
C. Tosco
(lat. Augusta Taurinorum)
Città capoluogo del Piemonte.
Già sede di popolazioni celto-liguri, T. vide in età augustea la prima formazione di un impianto di colonia destinato a segnarne [...] 97-111; C. Segre Montel, I manoscritti e i libri a stampa dell'Archivio Capitolare di Torino, Bollettino della Società piemontese di archeologia e belle arti, n.s., 18, 1964, pp. 27-34; 20, 1966, pp. 77-102; S. Casartelli Novelli, Le fabbriche della ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] . Calò Mariani, L'ornato e l'arredo, ivi, pp. 385-391; G. Bertelli, Rivestimenti pavimentali in Puglia nell'alto Medioevo, in Archeologia, arte, restauro e tutela archivistica. Studi in onore di Michele D'Elia, a cura di C. Gelao, Matera 1996, pp. 75 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] m² circa e noto nella sua ultima fase d'uso e di attività edilizia prima dell'avvento di Accad, ma con evidenze archeologiche più remote. Si tratta del Palazzo G, composto da vari corpi di fabbrica impostati sull'asse nord-sud delle pendici dell ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] (Istanbul 3./4. Juni 2004), hrsg. von F. Alto Bauer, BYZAS, 5 (2006), pp. 47-62, in partic. 49.
85 Per l’archeologia del palazzo, W. Müller-Wiener, Bildlexikon, cit., pp. 229-237; J. Bardill, Visualizing the Great Palace of the Byzantine Emperors at ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....