• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
215 risultati
Tutti i risultati [4038]
Europa [215]
Archeologia [1254]
Biografie [1135]
Arti visive [1051]
Storia [507]
Religioni [264]
Geografia [196]
Letteratura [204]
Architettura e urbanistica [196]
Temi generali [149]

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia Stanislaw Tabaczynski La polonia Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] e dall’altra le solide basi materiali di questo primo duraturo organismo politico in terra polacca. Alle più grandi scoperte archeologiche di questo tipo appartiene il tesoro messo in luce nel 1978 a Cracovia, nell’ambito del suburbium Okół ai piedi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani Edoardo Tortorici Colli albani Lo scavo e lo studio delle necropoli albane hanno permesso, a partire dai primi del Novecento, di definire le caratteristiche culturali [...] 97, 111-26. L. Crescenzi - E. Tortorici, La leggenda di Enea nel Lazio e l’Eneide di Virgilio, in Enea nel Lazio. Archeologia e mito (Catalogo della mostra), Roma 1981, pp. 18-20. G. Bartoloni, Le urne a capanna. Ancora sulle prime scoperte nei Colli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale Gisella Cantino Wataghin Chiara Lambert La cattedrale di Gisella Cantino Wataghin Ecclesia cathedrae [...] . 1157-167. P.-A. Février, Les baptistères de Provence pendant le Moyen Âge, in Actes du Ve Congrès International d’Archéologie Chrétienne (Aix-en-Provence, 13-19 septembre 1954), Città del Vaticano 1957, pp. 423-32. A.C. Orlandos, Les baptistères ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica Gianluca Tagliamonte I popoli dell’area medio-adriatica Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] G. Grossi, Antica terra d’Abruzzo, I, L’Aquila 1990. Il Fucino e le aree limitrofe nell’antichità. Atti del Convegno di Archeologia (Avezzano, 10-11 novembre 1988), Roma 1991. M. Buonocore - G. Firpo, Fonti greche e latine per la storia dell’Abruzzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma Francesca de Caprariis Roma I caratteri naturali e le fasi più antiche Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] e il Tevere, in Il Tevere e le altre vie d’acqua del mondo antico. Settimo incontro di studio del comitato per l’Archeologia Laziale, Roma, 1986, pp. 98-110. G. Colonna, Il Tevere e gli Etruschi, ibid., pp. 90-97. F. Coarelli, I santuari, il fiume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie Ernesto De Miro Adele Anna Amadio Giovanni Di Stefano Nicola Bonacasa Laura Buccino Dieter Mertens Agrigento di Ernesto De [...] e la Sicilia greca. Atti della Settimana di studio (Agrigento, 2-8 maggio 1988), Roma 1992, pp. 95-111. G. Fiorentini, Agrigento. Museo Archeologico, Palermo 1992. E. De Miro, s.v. Agrigento, in EAA, II Suppl. 1971-1994, I, 1994, pp. 107-10 (con bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana Liliana Mercando Regio xi transpadana La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] p. 205 ss.. G. Sena Chiesa (ed.), Angera romana. Scavi della necropoli 1970-1979, Roma 1985. Atti del Secondo Convegno Archeologico Regionale. La Lombardia tra protostoria e romanità, Como 1986. R.C. de Marinis, Liguri e Celto-Liguri, in G. Pugliese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Europa tardoantica e medievale. Il fenomeno delle migrazioni nelle regioni occidentali

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il fenomeno delle migrazioni nelle regioni occidentali Il fenomeno delle migrazioni nelle regioni occidentali (Red.) Il fenomeno delle migrazioni costituisce uno degli [...] evoluzione, facendo riferimento, in modo esemplificativo, a quei popoli che hanno lasciato in Europa le tracce storiche o archeologiche più rilevanti, contribuendo così a delineare l’aspetto medievale del continente. Si rinvia a: L'Europa tardoantica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso Luigi Caliò Enzo Lippolis Antonino Di Vita Charis Kantzia Dario Palermo Dodecaneso di Luigi Caliò Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] , i Dori arrivarono a Rodi con a capo Tlepolemo che divise l’isola in tre città: Ialiso, Lindos e Camiro. Da un punto di vista archeologico il Dodecaneso mostra precoci segni di ripresa già durante il X sec. a.C., che vede le isole già in un ruolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Italia preromana. I siti liguri: Genova

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti liguri: Genova Marco Milanese Genova I resti del nucleo urbano più antico (gr. Γενόα, Γένουα; lat. Genua, Genava), emersi dagli scavi del colle di Castello, sono databili [...] A. Bettini, L’Afrodite pudica drappeggiata di Palazzo Rosso a Genova, in Xenia, 14 (1987), pp. 21-26. P. Melli (ed.), Archeologia in Liguria, III. Scavi e scoperte 1982-86, Genova 1987, pp. 299-376. M. Milanese, Scavi nell’oppidum preromano di Genova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
archeologìa
archeologia archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeològico
archeologico archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali