LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] e Gian Rinaldo Carli (1760-1765) con XXIV lettere inedite di Pietro Verri, in Atti e memorie della Società istriana di archeologia e storia patria, XLV (1933), pp. 43-103; Edizione nazionale delle opere di Lazzaro Spallanzani, V, Carteggi, a cura di ...
Leggi Tutto
Bonifacio I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Zosimo. Secondo il Liber pontificalis fu di origine romana e figlio del presbitero Giocondo.
Era anch'egli un presbitero, della Chiesa di Roma, [...] the Pelagian Controversy and the Growth of Papal Authority, "Augustiniana", 46, 1996, pp. 261-89.
Per quanto riguarda la documentazione archeologica ed epigrafica si v.: G.B.de Rossi, Scoperta di una cripta storica nel cimitero di Massimo ad sanctam ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] -313. Per il mecenatismo di C. XIV cfr. C. Pietrangeli, Il museo Clementino Vaticano, in Atti della Pontificia Accademia romana di archeologia,Rendiconti, s. 3, XXVII (1951-52), pp. 87-109; S. Howard, G. B. Visconti's Projected Sources for the Museo ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] , a quella composita corrente antropologica che va sotto il nome di neoevoluzionismo.
Utilizzando schemi divenuti correnti nella ricerca archeologica, ma con una documentazione molto più ricca di quella disponibile ai tempi di Morgan, Childe si è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] Decades verso il 1453, quando già aveva composto due altre opere, di carattere non più narrativo ma sistematico, come l’archeologia storica della Roma instaurata (1444-46) e la geografia storica dell’Italia illustrata (1448-53), e si accingeva al suo ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] März 1996), Zürich 1997, pp. 97-111.
C. Greco et al., Materiali della necropoli punica di Solunto: studi preliminari, in Archeologia e territorio, Palermo 1997, pp. 25-110.
C. Greco, Solunto: nuovi dati dalla campagna di scavo 1997, in Terze giornate ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] , pp. 245-302; A. Mercati, Le spese private di Leone X nel maggio-agosto 1513, "Memorie della Pontificia Accademia Romana di Archeologia", ser. III, 2, 1927, pp. 99-112; P. Prodi, Relazioni diplomatiche fra il ducato di Milano e Roma sotto il duca ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] di G., cfr. I. Cloulas, Grégoire XIII et l'aliénation des biens du clergé de France en 1574-1575, "Mélanges d'Archéologie et d'Histoire. École Française de Rome", 71, 1959, pp. 381-404, passim; Id., Les rapports de Jerôme Ragazzoni, évêque de ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] 98, 517-34.
E. Müntz, Études sur l'histoire de l'art à Rome pendant le Moyen Âge: Boniface VIII et Giotto, "Mélanges d'Archéologie et d'His-toire", 1, 1881, pp. 111-37.
P. Balan, Il processo di Bonifacio VIII narrato secondo i documenti, in Il papato ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] , in Mélanges Gaston Maspero, II, Orient grec, romain et byzantin, Fasc. 1 = Mémoires publiés par les Membres de l’Institut français d’Archéologie orientale, 67 (1935-1937), pp. 105-111, in partic. 105; Amm. XXII 7,10; Zonar. XIII 12.
130 Cfr. Rufin ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....