• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
507 risultati
Tutti i risultati [4038]
Storia [507]
Archeologia [1254]
Biografie [1135]
Arti visive [1051]
Religioni [264]
Geografia [196]
Europa [215]
Letteratura [204]
Architettura e urbanistica [196]
Temi generali [149]

Laborde, Alexandre-Louis-Joseph conte di

Enciclopedia on line

Uomo politico (Parigi 1773 - ivi 1842). Deputato della Senna (1822-41), nella rivoluzione del 1830 fu uno dei capi del movimento contro le ordinanze. Fu inoltre tra i fondatori della Société pour l'amélioration [...] pittoresque et historique en Espagne, 4 voll., 1806-26; Voyage pittoresque en Autriche, 2 voll., 1821) e di opere di archeologia (Description des nouveaux jardins de la France et de ses anciens châteaux, 1808-15; Les monuments de la France, 1816-26 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

FEDELE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELE, Pietro Francesco M. Biscione Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] Maria Nova, 1900-03; S. Prassede, 1904-05; S. Maria in Monasterio, 1905-06; ecc.), insieme con una fitta serie di note archeologiche e filologiche, di volumi e di articoli su svariati temi quali la battaglia del Garigliano del 915 (1899), i conti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – OPERA NAZIONALE BALILLA – PRIMA GUERRA MONDIALE – INIZIO DEL NUOVO ANNO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDELE, Pietro (2)
Mostra Tutti

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Sabini

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Sabini Alessandro Guidi I sabini Le notizie delle fonti, i ritrovamenti archeologici e i documenti epigrafici conosciuti ci permettono di identificare i Sabini come [...] in Sabina, in StEtr, 51 (1985), pp. 13-37. Id., I Sabini e il Tevere, in Il Tevere e altre vie d’acqua del Lazio antico, in Archeologia Laziale, 7, 2 (1986), pp. 111-23. A.M. Reggiani, Comunità vicane della Sabina tiberina: il pagus dei Mutuesci, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

Fabbróni, Giovanni Valentino Mattia

Enciclopedia on line

Fabbróni, Giovanni Valentino Mattia Uomo politico e poligrafo (Firenze 1752 - ivi 1822). Fautore ardente di Pietro Leopoldo, fu successivamente, dopo l'annessione della Toscana all'Impero napoleonico, direttore dei ponti e strade dei 14 [...] fu commissario della Toscana al Congresso per il sistema metrico decimale. Si interessò di scienze fisiche e naturali, di archeologia, di filosofia; soprattutto importanti sono i suoi Scritti di pubblica economia (4 voll., 1847-48), in cui sostenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – IMPERO NAPOLEONICO – PIETRO LEOPOLDO – LIBERISTA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fabbróni, Giovanni Valentino Mattia (2)
Mostra Tutti

GUSTAVO VI re di Svezia

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GUSTAVO VI re di Svezia Figlio di Gustavo V Adolfo, e di Sofia di Nassau, nato a Stoccolma l'11 novembre 1882. Sposò nel 1905 la principessa Margaret di Connaught (morta nel 1920), dalla quale ebbe quattro [...] viaggi e dalla conoscenza di molte lingue, si è dedicato prevalentemente all'archeologia, divenendo uno dei maggiori esperti mondiali in materia di arte ed archeologia cinese (importantissima è la sua raccolta di antichità cinesi). Ha organizzato ... Leggi Tutto

Protostoria

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Protostoria Anna Maria Bietti Sestieri Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] 3-6 dicembre 1984, a cura di M. Marazzi, S. Tusa, L. Vagnetti, Taranto 1986. Coppa Nevigata e il suo territorio. Testimonianze archeologiche dal VII al II millennio a.C., a cura di M.S. Cassano, Roma 1987. La formazione della città in Emilia Romagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – STORIA ANTICA
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – BICCHIERE CAMPANIFORME – MEDITERRANEO ORIENTALE – CASCATA DELLE MARMORE – FRANCAVILLA MARITTIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protostoria (2)
Mostra Tutti

Guarducci, Margherita

Enciclopedia on line

Antichista italiana (Firenze 1902 - Roma 1999), figlia di Federico; prof. di epigrafia greca a Roma (1942-73), autrice di un diffuso trattato di Epigrafia greca (4 voll., 1967-78) e della raccolta delle [...] ; Le reliquie di Pietro, 1965; Pietro in Vaticano, 1983; La tomba di S. Pietro. Una straordinaria vicenda, 1989) e di altri argomenti di archeologia cristiana e tardo-antica. È nota anche per aver negato (1980) l'autenticità della fibula prenestina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guarducci, Margherita (3)
Mostra Tutti

Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica Gianluca Tagliamonte I popoli dell’area medio-adriatica Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] G. Grossi, Antica terra d’Abruzzo, I, L’Aquila 1990. Il Fucino e le aree limitrofe nell’antichità. Atti del Convegno di Archeologia (Avezzano, 10-11 novembre 1988), Roma 1991. M. Buonocore - G. Firpo, Fonti greche e latine per la storia dell’Abruzzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

MANCINI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Augusto Filippo Maria Pontani Nacque a Livorno il 2 marzo 1875 da Natale, negoziante in cappelli, e da Angiola Benvenuto. Dopo gli studi liceali a Livorno, dove ebbe come insegnante di lettere [...] . In seguito (1895-96), si perfezionò presso l'Istituto superiore di Firenze, sotto la guida di G. Vitelli, e presso la Scuola di archeologia di Roma. Il 1 febbr. 1898 sposò Giulia D'Achiardi, da cui ebbe cinque figli. Negli anni di Normale il M. era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Augusto (4)
Mostra Tutti

Tucìdide

Enciclopedia on line

Tucìdide Storico ateniese (n. 460 circa - m. 395 a. C. circa). Da giovane subì certamente l'influsso determinante della cultura retorico-filosofica dei sofisti. Eletto fra gli strateghi del 424-23, fu mandato a [...] o Συγγραϕή; nei manoscritti a noi giunti è divisa in 8 libri. Nel I libro, al proemio segue la cosiddetta archeologia, il confronto fra la grandezza della guerra del Peloponneso e gli eventi anteriori della storia greca (di più modeste proporzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA ARCHIDAMICA – IMPERO ATENIESE – ASIA MINORE – SICELIOTE – CALCIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tucìdide (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 51
Vocabolario
archeologìa
archeologia archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeològico
archeologico archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali