Vedi BERNA dell'anno: 1973 - 1994
BERNA (Bern)
B. Kapossy
Museo storico di Berna (Musée d'histoire de Berne). - Sezione di preistoria e di archeologia. Già nel XVIII sec. cominciò a B. la raccolta di [...] cantone di Berna. La sua opera Der Kanton Bern, antiquarisch-topographisch beschrieben, Berna 1850, è ancora preziosa per l'archeologia bernese. Jahn conosceva tra l'altro in maniera notevolmente esatta la topografia della penisola di Enge, a N di B ...
Leggi Tutto
Archeologo e saggista (Parigi 1755 - ivi 1849). A Roma, influenzato da J. J. Winckelmann, rivolse i suoi interessi all'archeologia. Eletto nel 1791 membro dell'assemblea legislativa, difensore di Lafayette, [...] fu imprigionato durante il Terrore; sotto il Direttorio fece parte del consiglio dei Cinquecento; con la Restaurazione, fu eletto segretario permanente di una sezione dell'Istituto di belle arti. Divenuto ...
Leggi Tutto
Archeologo (Trikomo, Famagosta, 1929 - Nicosia 2021), direttore del Dipartimento delle antichità di Cipro dal 1964 al 1989, prof. di archeologia classica nell'univ. statunitense di Albany e nell'univ. [...] britannica di Aberdeen, socio straniero dei Lincei (1978). Tra le pubblicazioni: Treasures in the Cyprus Museum (1962), Sculptures from Salamis (2 voll., 1964-66), Excavations in the necropolis of Salamis ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] al centro, si apre a 75 m s.l.m. sul promontorio di Capo Caccia, opposta alla Grotta di Nettuno. Uno scavo archeologico subacqueo effettuato nel 1979 nel laghetto interno al fondo della grotta ha permesso di constatare che la piccola cavità, ora a 10 ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] s., 64, 68, 70 s., 92 s., 107, 118, 138, 164, 178, 229, 236 s., 242, 296, 299, 324, 340, 343, 359 s.; M. Barbanera, L'archeologia degli Italiani, Roma 1998, pp. 101, 121, 126, 128, 142 s., 150 s., 153 s., 173, 218, 224; Pompei. Scienza e società, 250 ...
Leggi Tutto
Archeologo (Wörlitz 1822 - Monaco 1894), condirettore, con W. Henzen, dell'Istituto di corrispondenza archeologica in Roma (1856-65), poi prof. di archeologia classica a Monaco, dove fondò anche il Museo [...] dei calchi; socio straniero dei Lincei (1883). Ricercò nell'archeologia l'aspetto artistico, pur movendo da studî filologici. Sue opere principali sono: la Geschichte der griechischen Künstler (1853-59) e un vol. del corpus dei Rilievi delle urne ...
Leggi Tutto
SJÖQVIST, Erik
Archeologo svedese, nato a Ronneby il 15 luglio 1903, percorse la sua prima carriera accademica a Upsala; libero docente in archeologia classica e storia antica all'università di Stoccolma [...] classica dalla sua fondazione (1945-48), iniziatore e segretario generale dell'Unione internazionale degli istituti di archeologia, storia e storia dell'arte in Roma (1946-48). Dal 1948 membro straniero dell'Accademia dei Lincei.
Opere principali ...
Leggi Tutto
SAMÎ, Vasi
A. Stenico
Con questo termine, erroneo, è stata chiamata la terra sigillata (v.), soprattutto da studiosi dell'archeologia romana in Britannia (Samian ware). Gli autori antichi parlano più [...] Volte di vasa Samia, ma non sappiamo quali prodotti volessero indicare.
Un gruppo di terra sigillata orientale è attribuito a Samo, anche se mancano le prove della fabbricazione nell'isola. Vedi terra ...
Leggi Tutto
Archeologo italiano (Roma 1845 - ivi 1929). Rivelò e studiò il Portus Traiani (1868) e, nominato (1872) segretario della commissione archeologica comunale, seguì per anni i molti scavi di Roma, pubblicandone [...] morte di Clemente VIII (1605). Ha lasciato una vasta raccolta di disegni, piante, stampe, ora in parte nella Biblioteca Vaticana, in parte nella biblioteca dell'Istituto di archeologia e storia dell'arte in Roma. Socio nazionale dei Lincei (1885). ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Archeologo (Cannes 1880 - Ginevra 1959), direttore dal 1922 del Museo d'arte e di storia di Ginevra, e prof. di archeologia in quella univ. (dal 1925). Diresse (dal 1923) la rivista Genava e fondò [...] la rivista Latomus. Ha rinnovato gli studi di archeologia greca con L'Archéologie, sa valeur, ses méthodes, 1912 (3 tomi) e poi con L'Archéologie, son domaine, son but, 1922. Storico delle credenze classiche e delle loro rappresentazioni figurali, ha ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....