• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
196 risultati
Tutti i risultati [4038]
Architettura e urbanistica [196]
Archeologia [1254]
Biografie [1135]
Arti visive [1051]
Storia [507]
Religioni [264]
Geografia [196]
Europa [215]
Letteratura [204]
Temi generali [149]

SABRATHA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SABRATHA A. Bonanni (gr. Σαβϱάθα; arabo Ṣabra) Città della Libia, in Tripolitania, posta in corrispondenza dei rilievi del Jabal Nafūsa, a km 75 a O di Tripoli e a km 35 a E di Zuwāra.S. sorse - come [...] REAug 33, 1987, pp. 269-301; id., L'évêque et la cathédrale en Afrique du Nord, "Actes du Xe Congrès international d'archéologie chrétienne, Lyon e altrove 1986" (CEFR, 123), Città del Vaticano 1989, I, pp. 345-403; R.M. Bonacasa Carra, Il complesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PROCOPIO DI CESAREA – CITTÀ DEL VATICANO – PROVINCIA D'AFRICA – EPOCA ELLENISTICA – TRIPOLITANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SABRATHA (2)
Mostra Tutti

DYGGVE, Ejnar

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Architetto e archeologo danese, nato a Libau il 17 ottobre 1887; ha partecipato agli scavi di Salona in Dalmazia e (dal 1932) a quelli di Calidone, in Etolia. Ha mostrato particolare interesse per i problemi [...] un nouveau type d'édifice cultuel paléochrétien, in Atti del IV Congresso Intern. di archeologia cristiana, I, Roma 1940, pp. 415-431. Bibl.: P. Lemerle, Ejnar Dyggve et l'archéologie chrétienne, in Byzantion, XXV-XXVI-XXVII (1955-56-57), pp. 375-382 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BASILICA CIVILE – COPENAGHEN – BIZANTINI – DALMAZIA – CALIDONE

CANTIERE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CANTIERE G. Binding Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] Art 1140-1450, Sources and Documents, Toronto 19872; P. Galetti, La casa contadina nell'Italia padana nei secoli VIII-X, in Archeologia e storia del Medioevo italiano, a cura di R. Francovich, Roma 1987, pp. 97-111; A.C. Quintavalle, L'officina della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – SANTIAGO DE COMPOSTELA – FRIBURGO IN BRISGOVIA – VILLARD DE HONNECOURT – SISTEMA PROPORZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTIERE (4)
Mostra Tutti

GROSSETO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GROSSETO V. Ascani (Grossetum nei docc. medievali) Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] , 11, pp. 5-16; 12, pp. 5-24; 1966, 13-14, pp. 23-47; A. Garzelli, Il Duomo di Grosseto, Firenze 1967; Archeologia e storia di un monumento mediceo. Gli scavi nel 'cassero' senese della fortezza di Grosseto, a cura di R. Francovich, S. Gelichi, Bari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DUCCIO DI BUONINSEGNA – GIUDIZIO UNIVERSALE – AGNOLO DI VENTURA – REPUBBLICA SENESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROSSETO (6)
Mostra Tutti

VIOLLET-LE-DUC, Eugene Emmanuel

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VIOLLET-LE-DUC, Eugène Emmanuel U. Bennert Architetto, soprintendente, scrittore e restauratore di monumenti sacri e profani di epoca medievale, nato a Parigi il 21 gennaio 1814 e morto a Losanna il [...] di François René de Chateaubriand (1768-1848) e di Victor Hugo (1802-1885) e del crescente interesse per l'archeologia, rappresentato da Arcisse de Caumont (1802-1873), negli anni trenta V. cominciò a volgersi in modo crescente all'architettura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FRANÇOIS RENÉ DE CHATEAUBRIAND – ETIENNE JEAN DELÉCLUZE – FRANK LLOYD WRIGHT – HIPPOLYTE TAINE – PROSPER MÉRIMÉE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIOLLET-LE-DUC, Eugene Emmanuel (2)
Mostra Tutti

VALLE D'AOSTA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VALLE D'AOSTA Carla Lanza Dematteis Egle Micheletto Serenella Rolfi Piero Spagnesi (XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781) La situazione demografica della più piccola [...] in Revue de l'Art, 72 (1986), pp. 17-29; La chiesa di San Francesco in Aosta, a cura di B. Orlandoni, Torino 1986; Archeologia e Museo, a cura di F. Nuvolari e V. Pavan, Venezia 1987; AA.VV., Aosta: progetto per una storia della città, Aosta 1987; D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE – PIANO REGOLATORE GENERALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRONTE NUOVO DELLE ARTI – ENERGIA IDROELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLE D'AOSTA (8)
Mostra Tutti

LUCCA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

LUCCA C. Baracchini (lat. Luca) Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] , 1992a, pp. 176-179; id., La chiesa altomedievale, in La chiesa dei santi Giovanni e Reparata in Lucca. Dagli scavi archeologici al restauro, a cura di G. Piancastelli Politi Nencini, Lucca [1992b], pp. 79-97; L. Pani Ermini, Le fasi altomedievali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FRANCESCO DI VALDAMBRINO – MATERIALI DA COSTRUZIONE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – RELIQUIARIO A CASSETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCCA (8)
Mostra Tutti

Africa

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Africa E. Zanini N. Duval V. Strika PARTE INTRODUTTIVA di E. Zanini La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] , 1958, pp. 257-330; 29, 1963, pp. 145-212. S. Aurigemma, I mosaici, in L'Italia e l'Africa, le scoperte archeologiche (1911-1943). Tripolitania, I, I monumenti d'arte decorativa, Roma 1960. I. Lavin, The Hunting mosaics of Antioch and their sources ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MATERIALE DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MAURETANIA TINGITANA – RENOVATIO IMPERII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa (2)
Mostra Tutti

MARSIGLIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MARSIGLIA A. Hartmann-Virnich (gr. Μασσαλία; lat. Massilia; franc. Marseille; Marsilha, Marsilho nei docc. medievali) Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Bouches-du-Rhône, sede di un [...] Marseille, Paris 1945; P.A. Février, Le développement urbain en Provence de l'époque romaine à la fin du XIVe siècle. Archéologie et histoire urbaine, Paris 1964; L. Giraud, Les remparts du XIIIe siècle et la Canebière, Marseille, 1967, 68, pp. 11-18 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – FRANCIA MERIDIONALE – GIOVANNI CASSIANO – ORDINI MENDICANTI – EPOCA ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARSIGLIA (4)
Mostra Tutti

NOLI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NOLI A. Frondoni (Neapolis, Naboli nei docc. medievali) Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] e filologia, in S. Paragorio di Noli. Scavi e restauri, a cura di A. Frondoni, Genova 1988, pp. 15-58; A. Frondoni, L'area archeologica di S. Paragorio, ivi, pp. 59-160; B. Cilento, La decorazione e le opere d'arte, ivi, pp. 161-191; P. Stringa, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: REPUBBLICA MARINARA – RIVIERA DI PONENTE – ALFREDO D'ANDRADE – ORDINI MENDICANTI – LUOGO DI CULTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOLI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
archeologìa
archeologia archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeològico
archeologico archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali