Introduzione. - In geologia "datazione" significa l'assegnare un'età a una formazione geologica, a un fossile, a una roccia, a un minerale o a un evento geologico. Ciò può essere espresso in temini relativi [...] l'età, cioè il tempo trascorso dal momento della morte.
Il metodo ha numerose applicazioni, non solo geologiche ma anche in archeologia.
I metodi del potassio-argo, del rubidio-stronzio e del piombo. - Il metodo potassio-argo è basato sul decadimento ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] non mancò in seguito sul sito di S.: da Strabone (v, i, 7) sappiamo dell'esistenza di un villaggio e inoltre l'archeologia attesta una necropoli romana a valle Trebba (C.I.L., v, 2435), una villa romana presso valle Lepri e la pieve paleocristiana ...
Leggi Tutto
(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] tradizioni orali, o mantenendo, proprio come forma di resistenza, pratiche come lo sciamanesimo e il sistema a metà.
Archeologia
Per quanto vi siano industrie attribuite al Paleolitico inferiore in S., la presenza dell’uomo vi risulta accertata solo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] .) capitale della nuova provincia di Mauretania Sitifensis.
Oltre alle consistenti testimonianze della dominazione romana (aree archeologiche di Cherchell, Annaba, Djemila, Timgad), sono notevoli quelle relative ai periodi paleocristiano e bizantino ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] , X, 5) e alcuni storici delle tecniche, si dovrebbe al genio greco l'invenzione del mulino ad acqua. Tuttavia alcuni archeologi danesi hanno scoperto nelle paludi dello Jütland, molto oltre il limes romano, le vestigia di mulini datati tra il II e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] dalla rappresentazione di armi.
Nel periodo storico la penisola, sede di genti varie e di civiltà diverse, offre un panorama archeologico e artistico quanto mai complesso e multiforme. Non si può quindi parlare delle origini e dello sviluppo di una ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....