La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] nuove collocazioni. È noto il caso dei mosaici provenienti da Pompei ed Ercolano, staccati e destinati al Museo Archeologico Nazionale di Napoli (Cassio - Nardi 1982). Un discorso diverso riguarda i mosaici pavimentali e parietali presenti nei luoghi ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] a mano l'ulivo nell'economia agricola dell'età del Bronzo egea, pochi resti di olive provengono dai contesti archeologici. Il progenitore selvatico dell'ulivo domestico è l'Olea europaea var. oleaster; non è sempre facile, tuttavia, distinguere le ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] R. Mauny, Tableau géographique de l'Ouest Africain au Moyen Âge, d'après les sources écrites, la tradition orale et l'archéologie, Dakar 1961; J.S. Kirkman, Gedi: the Palace, The Hague 1963; P.S. Garlake, The Early Islamic Architecture of the East ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] la Prussia e i Paesi scandinavi tale strutturazione si pose in tempi ancora successivi.
Da un punto di vista archeologico, i criteri distintivi di una chiesa rurale destinata alla cura d’anime possono identificarsi nell’esistenza di un battistero ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] , a cura di L. Gallino, Milano 1991.
Data and image processing in classical archaeology, a cura di J. Boardman, D. Kurtz, in Archeologia e calcolatori, 1993, 4.
L'eclisse delle memorie, a cura di T. Gregory, M. Morelli, Bari 1994.
H. Besser, J. Trant ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] matematico-formale non ha conquistato molti adepti, i modelli matematici hanno fatto il loro ingresso in discipline come l'archeologia.
La scienza appare quindi sempre più pervasa da un ideale di tipo 'panmatematico' che sembra riproporre l'antica ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] 'origine della storia. L'interpretazione psicanalitica del complesso di Edipo si è così trovata proiettata in un'‛archeologia realistica'; essa contempla se stessa in un'interpretazione letterale del totemismo. Questa interpretazione lascia, d'altra ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] semplici o protetti da terrapieni di terra o di pietre a secco, tra i quali è possibile reperire ugualmente materiale archeologico.
3. Villaggi lacustri o palafitte: le capanne erano erette su piattaforme lignee sorrette da piloni, lungo le rive dei ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] trasportata con un volo di angeli fin dal 1294, costituiva un intreccio insolubile tra storia e leggenda, tra arte e archeologia, tra mito e dogma. Per non parlare delle implicazioni del ‘santuario-replica’, uno di quei santuari cioè sorti in ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] , X, 5) e alcuni storici delle tecniche, si dovrebbe al genio greco l'invenzione del mulino ad acqua. Tuttavia alcuni archeologi danesi hanno scoperto nelle paludi dello Jütland, molto oltre il limes romano, le vestigia di mulini datati tra il II e ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....