ROSS, Ludwig
Paolino Mingazzini
Archeologo, nato in un piccolo villaggio del Holstein il 22 luglio 1806, morto a Halle il 6 agosto 1859. Visse ininterrottamente in Grecia dal 1832 al 1843, incaricato [...] debbono i primi scavi sull'Acropoli e la ricostruzione del tempietto di Atena Nike. Fu soprattutto epigrafista; ma anche come archeologo militante rese utilissimi servigi nei suoi viaggi, in un'epoca che per gli scavi era ancora prematura, sì che si ...
Leggi Tutto
KÖRTE, Gustav
Paolino Mingazzini
Archeologo, nato a Berlino l'8 febbraio 1852, morto a Gottinga il 16 agosto 1917. Come alunno del Brunn, fu di quelli che più degli altri contribuirono a dare all'archeologia [...] che ancor oggi mantiene, allontanandola dall'indirizzo prevalentemente antiquario, in cui si muoveva da quasi mezzo secolo. Come archeologo militante il K. ha al suo attivo lo scavo della necropoli di Gordion in Frigia, eseguito in collaborazione ...
Leggi Tutto
RAYET, Oliviero
Pericle Ducati
Archeologo francese, nato a Cairou (Lot) il 23 settembre 1847, morto a Parigi il 19 febbraio 1887. Uscito dalla Scuola normale superiore nel 1869, andò in Grecia all'École [...] di scritto il Rayet, data anche la sua immatura morte, preceduta da un indebolimento fisico di due anni; ma egli fu un archeologo di gusto assai fine, di profonda erudizione nel campo dell'arte greca, e ciò che ha compiuto, pure essendo in gran parte ...
Leggi Tutto
Archeologo italiano (Rovereto 1859 - ivi 1935), dapprima nell'amministrazione delle biblioteche, poi in quella dei musei. Destinato a Siracusa, si dedicò all'esplorazione e all'illustrazione archeologica [...] della Sicilia; studiò il periodo preellenico attraverso gli scavi delle necropoli di Pantalica, Caltagirone, Plemmirio, Tapso; il periodo greco con lo scavo e lo studio della città e delle necropoli di ...
Leggi Tutto
Archeologo inglese (Londra 1880 - ivi 1960); tra i suoi scavi più noti sono quelli della Nubia (1907-11), di Carchemish, di Tell Açana (1937-39; 1946-49), ma soprattutto di Ur (1922-34). Tra le opere: [...] 61), di cui l'ultimo postumo. Alcuni suoi scritti, di carattere più divulgativo, sono anche tradotti in varie lingue (Spadework in archaelogy, 1953; trad. it. Il mestiere dell'archeologo, 1957; Excavations at Ur, 1955; trad. it. Ur dei Caldei, 1958). ...
Leggi Tutto
Archeologo francese, nato ad Aix-en-Provence l'8 febbraio 1903. Suo padre, Joseph, era anch'egli archeologo, ex membro della Ecole Française di Atene e uno dei primi esploratori di Creta dove aveva, tra [...] e Parigi-Sorbonne (1950). È stato direttore dell'Institut d'Art fino al 1970. Attualmente è professore onorario di archeologia classica, ufficiale della Légion d'honneur e membro dell'Institut, Académie des Inscriptions et Belles Lettres.
Dal 1927 ha ...
Leggi Tutto
MINTO, Antonio
Archeologo, nato a Valdagno (Vicenza) l'11 ottobre 1880. Si laureò in lettere a Padova ed ottenne successivamente il diploma della Scuola archeologica italiana all'università di Roma. [...] , in Palladio, IIl, 1939; Sestinum, in Italia Romana, Municipi e Colonie, 1940; Figure virili arcaiche (Kouroi) del Museo Archeologico di Firenze, fascicolo particolare de La Critica d'Arte, 1943; Populonia, in Città e necropoli dell'Etruria a cura ...
Leggi Tutto
Vallet, Georges
Barbara Pulcini
Archeologo francese, nato a Pierreclos (Saône-et-Loire) il 4 marzo 1922, morto a Saint-Symphorien d'Ancelles (Saône-et-Loire) il 29 marzo 1994. Dal 1948 al 1950 studiò [...] Grecia. Esempio ne sono i progetti avviati con la Scuola Normale di Pisa, quali le ricerche storiche e archeologiche nel Salento e la pubblicazione dal 1977, diretta in collaborazione con G. Nenci, della Bibliografia topografica della colonizzazione ...
Leggi Tutto
Archeologo (Toporu, Giurgiu, 1913 - Policoro, Matera, 2004), cittadino italiano dal 1955, soprintendente (1964-1978) alle antichità della Basilicata e successivamente delle Puglie. Ha diretto importanti [...] scavi, come quelli di Gela, Metaponto, Siris-Eraclea, Rossano di Vaglio. Tra le sue pubblicazioni: Popoli anellenici in Basilicata (1971, in collab. con altri); La Basilicata antica. Storia e monumenti ...
Leggi Tutto
GERHARD, Eduard
Pietro Romanelli
Archeologo, nato a Posen il 29 novembre 1795, morto a Berlino il 12 maggio 1867. Compì i suoi studî a Breslavia e a Berlino, occupandosi principalmente, all'inizio della [...] germanico: di esso egli seguitò a guidare le sorti anche dopo il suo ritorno in Germania. Nel 1833 ebbe il posto di archeologo presso il museo di Berlino, con l'incarico, tra gli altri, di compier viaggi per acquisti; fu membro dell'Accademia delle ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...