Archeologo statunitense (La Grange, Illinois, 1908 - Naples, Florida, 1988), prof. di studî classici alla Yale Univ. (1952-63), direttore della American Academy di Roma (1965-69), socio straniero dei Lincei [...] (1983). Ha scavato a Dura-Europo, a Cosa (del cui Museo Nazionale, inaugurato nel 1981, è stato uno dei promotori), nella Regia del Foro Romano. Oltre le relazioni dei suoi scavi ha pubblicato: Roman architecture ...
Leggi Tutto
Archeologo e architetto (Subbat, Lettonia, 1884 - Amburgo 1969). Direttore dell'Istituto archeologico germanico di Roma (1938-44), prof. all'univ. di Bonn (dal 1948). Ha studiato soprattutto problemi di [...] architettura greca e romana, partecipando a scavi in Asia Minore, specialmente a Mileto, di cui ha pubblicato varî monumenti, oltre a monografie sui teatri di Priene e di Epidauro, sull'altare di Artemide ...
Leggi Tutto
Archeologo turco (İstanbul 1905 - ivi 1975); fu vicedirettore (1929-46) del Museo delle antichità e dal 1946 prof. nell'univ. di İstanbul. Diresse diversi scavi (soprattutto nei siti dell'antica Panfilia) [...] e scrisse numerose pubblicazioni. Fra le opere: Die Kuppelgräber von Kirklareli in Thrakien (1943), Die Agora von Side (con G. E. Bean e J. Inan, 1948), Excavations and researches at Perge (1949), Die ...
Leggi Tutto
Archeologo (Mulhouse 1904 - Princeton 1972), attivo dapprima nel servizio francese delle antichità nel Levante, poi direttore della missione archeologica francese in Afghānistān (1945-64), quindi (dal [...] 1955) prof. dell'Istituto francese d'archeologia di Beirut, di cui divenne direttore nel 1967. Ha pubblicato varî studî e relazioni sui suoi scavi in Oriente, tra i quali più noti sono quelli di Lashkari Bazar (1948), di Surkh Kotal (1953), di Ai ...
Leggi Tutto
Archeologo (Ronneburg 1895 - Ippendorf, Bonn, 1978), prof. nelle univ. di Jena, Francoforte e (1941-63) Bonn. Vicepresidente dell'Istituto archeologico germanico. Si è occupato particolarmente della ceramica [...] e della plastica di età classica (Griechische Bildhauerschulen, 1927; Phidiasprobleme, 1948; Aphrodite in den Gärten, 1955; Die Kunst der Westgriechen in Sizilien und Unteritalien, in collab. con M. Hirmer, ...
Leggi Tutto
Archeologo e storico dell'arte (Bayeux 1801 - Caen 1873). Promosse la fondazione della Société des antiquaires de Normandie, diresse dal 1834 sino al 1872 il Bulletin monumental della Société française [...] d'archéologie, e contribuì anche alla creazione del Service des monuments historiques. Pubblicò nel 1824 un primo studio d'insieme sull'architettura del Medioevo, su cui anche tenne a Caen una serie di corsi, pubblicati in 6 volumi (1830-41). ...
Leggi Tutto
Archeologo (Parigi 1777 - ivi 1847). Diresse scavi a Pompei e ne pubblicò la relazione; partecipò a una missione francese in Brasile, nella Guiana e alle Antille eseguendo disegni. Dal 1818 fu conservatore [...] del Museo reale di Parigi e scrisse fra l'altro un Manuel de l'histoire de l'art (1830-47) e il Musée de sculpture antique et moderne (iniziato nel 1826, completato da altri dopo la sua morte) ...
Leggi Tutto
Archeologo (Saarbrücken 1855 - Parigi 1934); partecipò agli scavi nella necropoli di Mirina nell'Asia Minore; conservatore del Museo del Louvre e membro dell'Institut de France; socio straniero dei Lincei [...] (1923). Studiò soprattutto la ceramica greca, pubblicò la collezione vascolare del museo del Louvre e promosse l'edizione internazionale del Corpus vasorum antiquorum. Portò a termine il Dictionnaire des ...
Leggi Tutto
Archeologo greco (Chio 1872 - Atene 1945); soprintendente delle antichità a Olimpia e in altre località della Grecia, passò poi alla direzione generale nel ministero dell'Istruzione; quindi direttore del [...] Museo Nazionale di Atene, del Museo Epigrafico e del Museo Numismatico. Ha compiuto molti scavi a Licosura, Figalia, Eretria, Chio, Nisa in Asia Minore, Eleusi, Pilo, sui quali ha pubblicato varie relazioni ...
Leggi Tutto
Archeologo (Palermo 1841 - Roma 1914); da giovane combatté nell'esercito garibaldino al Volturno e a Capua. Prof. di archeologia nell'univ. di Palermo, direttore del Museo Nazionale di Palermo e degli [...] scavi della Sicilia occid., studiò la numismatica siciliana (Le monete delle antiche città di Sicilia, 1867-1922), le cretulae, i piombi, i suggelli bizantini. Per primo illustrò i monumenti del Ceramico ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...