Archeologo spagnolo (Soria 1895 - Madrid 1951). Direttore del Museo Numismatico di Soria, nel 1932 creò il Museo Celtiberico. Nel 1937 direttore del Museo di Cordova, poi ispettore generale dei musei, [...] fu infine (1939) direttore del Museo archeologico nazionale. Scavò le rovine di Numanzia e giacimenti celti e romani nelle province di Logroño e di Navarra. ...
Leggi Tutto
Archeologo italiano (Roma 1893 - ivi 1963), soprintendente ai monumenti della Tripolitania ove fu operoso particolarmente a Leptis Magna (La terra di Lepcis, 1929; L'arco quadrifronte dei Severi a Lepcis, [...] 1931; Il porto romano di Leptis Magna, 1958), poi soprintendente a Ravenna, in Puglia e (1950) nell'Etruria merid. (scavi a Tarquinia, Cerveteri, Lucus Feroniae) ...
Leggi Tutto
Archeologo (Berlino 1885 - ivi 1975). Direttore delle antichità di Monaco di Baviera (1934-36), quindi direttore della sezione antica degli Staatliche Museen di Berlino, infine presidente del Deutsches [...] Archäologisches Institut (1947-54). Fra le opere si ricordano: Das lesbische Kymation (1913); Gladiatorenrelief der Münchener Glyptothek (1925); Ausgrabungen in Milet (2 voll., 1938 e 1955) ...
Leggi Tutto
Archeologo tedesco (n. Colonia 1902 - m. 1970); gesuita (dal 1921), insegnò archeologia cristiana alla Scuola teologica di St. Georgen, Francoforte, e poi (dal 1939) alla Gregoriana a Roma. Sue opere principali: [...] Die deutsche Nachgotik (1930); Esplorazioni sotto la Confessione di S. Pietro in Vaticano (2 voll., 1951); Die Gräber der Apostelfürsten (2a ed. 1959) ...
Leggi Tutto
Archeologo (Strehla, Sassonia, 1848 - Lipsia 1912), prof. nell'univ. di Lipsia (dal 1885). Pubblicò il catalogo della collezione Ludovisi, un Atlante per la storia della civiltà antica, molti studî sull'arte [...] ellenistica, sia sulla toreutica sia sui rilievi paesistici (Hellenistiche Reliefbilder, 1889-92; Die Alexandrinische Toreutik, 1894), in cui vide influssi diretti di Alessandria ...
Leggi Tutto
Archeologo (Dresda 1865 - Monaco di B. 1937), attivo dal 1894 a Monaco ma senza alcun grado accademico. S'interessò soprattutto della scultura antica, curando l'edizione dei Griechische und römische Porträts [...] (1891); con W. Amelung pubblicò le Einzelaufnahmen antiker Skulpturen (1893) e continuò i Denkmäler der griechischen und römischen Skulptur di Brunn-Bruckmann (1894) ...
Leggi Tutto
Archeologo ed erudito tedesco (Emmerich 1836 - Roma 1917). Rettore (1872) del Collegio teutonico di Roma, di cui fu anche il rinnovatore, fondò varî periodici (Römische Quartalschrift, 1887; Oriens Christianus, [...] 1901); scrisse di archeologia cristiana (sulle catacombe di S. Callisto, 1886; di S. Sebastiano, 1892) e biografie di papi (Leone XIII, 1878; Pio X, 1903). ...
Leggi Tutto
Archeologo greco (Cefalonia 1849 - Atene 1928), capo dei servizî archeologici della Grecia (1879-1910); insegnò (1904-22) all'univ. di Atene. Eseguì scavi a Epidauro e sull'acropoli di Atene, mettendo [...] in luce i monumenti arcaici. Fondò i musei di Atene e di altre città della Grecia e la rivista ᾿Αρχαιολογικὸν Δελτίον (1915) ...
Leggi Tutto
Archeologo e filologo (Bellano, Como, 1868 - Roma 1954), dal 1920 alla morte direttore generale dei musei e gallerie pontificie; socio straniero dei Lincei (1947). Si è occupato di epigrafia, archeologia [...] e lingua etrusca (collaborando al Corpus Inscriptionum Etruscarum, dal 1903) e ha illustrato mosaici e altre opere dei palazzi e dei musei vaticani ...
Leggi Tutto
Archeologo (Napoli 1871 - ivi 1963), prof. di antichità pompeiane a Napoli e direttore degli scavi di Pompei; socio nazionale dei Lincei (1955). Tra le opere: Sul rilievo sepolcrale degli Aterî (1906); [...] Il teatro delle fontane in Pompei (1912); La illuminazione delle vie di Pompei (1919); La Campania Felice nelle età più remote (1941) ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...