• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
699 risultati
Tutti i risultati [1366]
Archeologia [699]
Biografie [631]
Arti visive [234]
Storia [117]
Letteratura [62]
Religioni [50]
Lingua [32]
Discipline e tecniche di ricerca [29]
Asia [27]
Geografia [26]

Bulle, Heinrich

Enciclopedia on line

Archeologo tedesco (Brema 1867 - Bad-Kohlgrub, Baviera, 1945), allievo di H. Brunn, tenne la cattedra di archeologia a Würzburg. Si occupò di topografia greca, pubblicando gli scavi di Orcomeno, e soprattutto [...] di scultura greca (Griechische Statuenbasen, 1898; Archaisierende griechische Rundplastik, 1918; Der schöne Mensch im Altertum, 3a ed. 1921) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORCOMENO – WÜRZBURG – BAVIERA

Buschor, Ernst

Enciclopedia on line

Archeologo tedesco (Hürben, Baviera, 1886 - Monaco di Baviera 1961), direttore dell'Ist. arch. germ. di Atene (1921-29), poi prof. all'univ. di Monaco. Si è dedicato soprattutto allo studio della scultura [...] classica (con lavori su statue arcaiche samie, sui marmi di Olimpia, su Fidia) e della ceramica greca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – ATENE

Bardétti, Stanislao

Enciclopedia on line

Archeologo ed erudito (Castell'Arquato, Piacenza, 1688 - Modena 1767), gesuita, autore delle opere De' primi abitatori dell'Italia (1769) e Della lingua de' primi abitatori dell'Italia (1772), pubblicate [...] postume e assai criticate. In esse il B. si faceva propugnatore delle teorie celtistiche, divulgate in Francia da N. Fréret ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELL'ARQUATO – PIACENZA – FRANCIA – GESUITA – MODENA

Bellinger, Alfred Raymond

Enciclopedia on line

Archeologo e numismatico (n. Durham, Pennsylvania, 1893 - m. 1978), prof. (1930-62) alla Yale University; ha partecipato agli scavi di Dura-Europo di cui ha pubblicato le monete (Dura final report, VI, [...] The coins, 1949). Tra le altre opere, The end of the Seleucids (1949); Troy, the coins (1961) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENNSYLVANIA – DURHAM

Savignóni, Luigi

Enciclopedia on line

Archeologo (Montefiascone 1864 - Firenze 1918); fu professore di archeologia nelle università di Messina (1901-14) e Firenze (1914-18); uno dei primi esploratori di Creta. Insieme con R. Mengarelli eseguì [...] e documentò lo scavo dell'antica Norba (l'odierna Norma) nel Lazio meridionale. Socio corrispondente dei Lincei (1912) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEFIASCONE – FIRENZE – CRETA – LAZIO

Macalister, Robert Alexander Stewart

Enciclopedia on line

Archeologo, filologo e musicista (Dublino 1870 - Cambridge 1950); prof. di archeologia celtica a Dublino, dove fu anche organista e maestro del coro. Ha studiato le antichità celtiche e palestinesi, dirigendo [...] scavi a Gezer. Ha composto musica ed è stato membro della commissione per la revisione dell'Innario presbiteriano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRESBITERIANO – DUBLINO – GEZER

Poulsen, Frederik

Enciclopedia on line

Archeologo (Dalsgård, Jütland, 1876 - Copenaghen 1950), assistente, ispettore e (1926-43) direttore della gliptoteca di Ny Carlsberg a Copenaghen; pubblicò numerosi studî sulla necropoli del Dìpylon di [...] Atene, sull'Oriente e l'arte pregreca, sulle pitture etrusche, sulla ritrattistica greca e romana, sullo Heròon di Calidone, su Delfi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – CALIDONE – JÜTLAND – HERÒON – ATENE

Saville, Marshall Howard

Enciclopedia on line

Archeologo (Rockport, Massachusetts, 1867 - New York 1935), prof. di archeologia americana alla Columbia University di New York (dal 1903), studiò i resti dei Maya nello Yucatan (1890), e a Copán nell'Honduras [...] (1891); eseguì varie campagne di scavo a Palenque, Mitla e Oaxichalco (Messico), nell'Ecuador, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – MASSACHUSETTS – HONDURAS – PALENQUE – NEW YORK

Collignon, Léon-Maxime

Enciclopedia on line

Archeologo francese (Verdun 1849 - Parigi 1917), prof. di archeologia all'univ. di Bordeaux dal 1877 e di Parigi dal 1883. Autore di molte pubblicazioni sulla ceramica greca, su Fidia, Prassitele, Lisippo, [...] Scopa, il Partenone, l'Acropoli, sulle statue funerarie, oltre che di una storia della scultura greca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRASSITELE – PARTENONE – ACROPOLI – BORDEAUX – LISIPPO

Serradifalco, Domenico Lo Faso Pietrasanta duca di

Enciclopedia on line

Serradifalco, Domenico Lo Faso Pietrasanta duca di Archeologo (Palermo 1783 - Firenze 1863); presidente della Commissione di antichità e belle arti per la Sicilia, diresse (1831-33) scavi a Selinunte, Siracusa, Segesta, Agrigento, ecc. Prese viva parte [...] al movimento liberale della Sicilia. Diresse l'opera Le antichità siciliane esposte e illustrate (5 voll., 1835-42) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SELINUNTE – AGRIGENTO – SIRACUSA – PALERMO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serradifalco, Domenico Lo Faso Pietrasanta duca di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 70
Vocabolario
archeòlogo
archeologo archeòlogo s. m. (f. -a) [dal gr. biz. ἀρχαιολόγος «antiquario»] (pl. m. -gi o -ghi). – Studioso, docente di archeologia.
archeologìa
archeologia archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali