Archeologo e storico dell'antichità (Elberfeld, Wuppertal, 1870 - Erlangen 1960). Si occupò soprattutto dell'archeologia e della topografia storica della Spagna: Numantia; Ergebnisse des Ausgrabungen 1905-12 [...] (4 voll., 1914-31); Tartessos (1922, 2a ed. 1950); Geschichte von Numantia (1933); Iberische Landeskunde (2 voll., 1955-57) ...
Leggi Tutto
Archeologo e bibliografo (Bene Vagienna 1779 - Torino 1859). Sacerdote, bibliotecario dell'univ. di Torino, pubblicò tra l'altro il trattato Della dignità del Tasso (1838). Raccolse manoscritti e autografi [...] che ha lasciato alla R. Accademia di Torino, della quale era stato membro e segretario perpetuo ...
Leggi Tutto
Archeologo ed etnologo (Gualeguay, Argentina, 1865 - Buenos Aires 1917), oriundo italiano. Si occupò degl'indigeni dell'Argentina, soprattutto di quelli dello stato di Misiones. Tra gli scavi da lui condotti [...] particolare importanza ebbero quelli di Salta, Tucumán, Catamarca e della città precolombiana di Quilmes ...
Leggi Tutto
Archeologo tedesco (Jena 1875 - Bonn 1957), figlio di Berthold; prof. dal 1928 all'univ. di Bonn; studiò soprattutto l'arte del Basso Impero, con lavori sui dittici consolari (1929), sulle sculture in [...] porfido (1932), sulla ritrattistica (1933), sulla numismatica da Massimino a Carino (1940) ...
Leggi Tutto
Archeologo statunitense (n. Brooklyn 1897 - m. 1966), prof. di archeologia orientale nell'univ. di Chicago (1950). Ha partecipato agli scavi di Dura-Europo, Tolemaide (Libia), Gerasa, e ne ha pubblicati [...] i risultati. Si è anche occupato di archeologia cristiana e di patristica. ...
Leggi Tutto
Archeologo tedesco (Dorpat 1870 - Friburgo in Brisgovia 1941), figlio di Georg, direttore dell'Istituto archeologico germanico di Berlino (1911-22), poi prof. all'univ. di Friburgo. Si dedicò soprattutto [...] allo studio della ceramica romana e delle antichità romane delle province germaniche ...
Leggi Tutto
Archeologo (Napoli 1674 - ivi 1745); amicissimo di G. B. Vico, corrispondente di L. Muratori, fu in polemica indiretta con P. Giannone. Ebbe cariche pubbliche da Carlo di Borbone. Dissertò tra l'altro [...] sul senatoconsulto de Bacchanalibus scoperto a Tiriolo nel 1640 ...
Leggi Tutto
Archeologo e filologo (Figeac 1778 - Parigi 1867). La sua feconda attività di erudito abbracciò i più svariati campi, dalla epigrafia e cronologia greca alla storia, linguistica, paleografia della Francia [...] medievale; curò la pubblicazione degli scritti postumi del fratello Jean-François ...
Leggi Tutto
Archeologo (Berlino 1885 - Bryn Mawr, Pennsylvania, 1945); prof. di archeologia a Berlino e a Bryn Mawr, si dedicò soprattutto a studî sull'arte cretese-micenea e sull'arte greca, specie del periodo arcaico. ...
Leggi Tutto
Archeologo e bibliofilo (Pesaro 1708 - ivi 1789), fondatore della Biblioteca Oliveriana di Pesaro (1787), aperta al pubblico nel 1793. È autore, tra altre opere di archeologia e di numismatica, di Marmora [...] Pisauriensia (1737) ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...