Archeologo svizzero (Basilea 1831 - ivi 1913), prof. a Basilea (dal 1895). Si dedicò allo studio di problemi di iconografia greca e romana: Roemische Ikonographie (4 voll., 1882-94); Griechische Ikonographie [...] (1901) ...
Leggi Tutto
Archeologo danese (1773-1823). Dopo una serie di viaggi e di studî di botanica, si dedicò alle antichità germaniche, studiando particolarmente, nella penisola scandinava, le iscrizioni runiche. ...
Leggi Tutto
Archeologo (Sainte-Maure 1813 - Tours 1872); autore di studî sulle antiche chiese della Turenna e sulle cattedrali di Francia e di un Dictionnaire d'archéologie sacrée. ...
Leggi Tutto
Archeologo fiorentino (m. Roma 1661). Autore del volume topografico Roma antica (post., 1666), ristampato più volte. Scrisse anche una Descrizione dell'antica Veio (1647). ...
Leggi Tutto
Archeologo (Lione 1487 - ivi 1577), raccoglitore di memorie romane (tra cui le famose tavole di bronzo col discorso di Claudio) e medievali di Lione. ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Parigi il 14 luglio 1864, morto il 7 aprile 1943 a Clermont-Ferrand (Alvernia) nella cui università insegnò per quasi mezzo secolo.
Scavò soprattutto nell'Africa del Nord, dedicandosi [...] principalmente allo studio di Cartagine, e alla storia dell'Africa cristiana. Eseguì anche scavi nell'Alvernia e fu conservatore del museo di Clermont-Ferrand. Opere principali: Carthage romaine, Parigi ...
Leggi Tutto
MUSTILLI, Domenico
Archeologo, nato a Napoli il 3 dicembre 1899. È stato prima funzionario delle Antichità e Belle Arti, poi dal 1938 prof. di archeologia all'università di Napoli; socio nazionale (dal [...] 1947) dei Lincei, membro della Pontificia Accademia di archeologia. Ha diretto la missione archeologica italiana in Albania.
Oltre a numerosi articoli e studî specialmente su sculture antiche, iscrizioni, scavi e ritrovamenti, si ricordano: La ...
Leggi Tutto
Archeologo e storico dell'antichità, nato a Offagno il 18 luglio 1876. Fu a lungo, dal 1904 in poi, direttore del Museo greco-romano di Alessandria d'Egitto. È ora professore di storia antica nell'università [...] di Pisa. S'è occupato soprattutto di archeologia, storia ed epigrafia ellenistiche, specie dell'Egitto greco-romano, e ha diretto importanti e fruttuose campagne papirologiche. Ricordiamo fra le sue pubblicazioni: Il diritto dinastico nelle monarchie ...
Leggi Tutto
SCHRADER, Hans
Ludwig CURTIUS
Archeologo, nato il 15 febbraio 1868 a Stolp in Pomerania. Allievo di Kekule von Stradonitz. Dal 1901 al 1905 secondo direttore dell'Istituto archeologico germanico ad [...] Atene e ultimamente professore di archeologia classica all'università di Francoforte sul Meno. Si è dedicato soprattutto allo studio dell'arte greca.
Opere principali: Marmorkopf eines Negers, 60. Berliner Winckelmannsprogramm, 1900; con Th. Wiegand: ...
Leggi Tutto
POULSEN, Frederik (App. II, 11, p. 602)
Archeologo danese, morto a Copenaghen l'8 novembre 1950.
Bibl.: Necrologi di L. Curtius, in Gnomon. XXIII (1951), pp. 115-116; H. Ingholt, in American Journal of [...] Archaeology, LVI (1952), pp. 182-183; Ch. Samaran, in Comptes Rendus de l'Académie des Inscriptions et Belles-Lettres, 1950, pp. 426-429; W. Vollgraff, in Revue archéologique, XLI-XLII (1953), pp. 197-199 ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...