Archeologo, nato il 2 giugno 1886 a Hürben (Baviera). Dal 1921 al 1929, direttore dell'Istituto archeologico germanico di Atene, è ora professore all'università di Monaco. Si è dedicato soprattutto allo [...] studio dell'arte classica.
Opere principali: Beiträge zur Geschichte der griechischen Textilkunst, Dissert., Monaco 1912; Griechische Vasenmalerei, 2ª ed., Monaco 1914; Greek Vasepainting, Londra 1921; ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Roma il 13 ottobre 1893, morto ivi l'8 dicembre 1960; prof. di archeologia cristiana all'univ. di Roma (dal 1942).
Si è occupato di varî problemi di topografia, di architettura e di [...] arte cristiana, da Cividale del Friuli, Zara, Aquileia, alle chiese romane. Fra gli studî d'arte vanno ricordati quelli relativi alla cattedra di Massimiano, al Tesoro del Laterano, all'iconografia dei ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Brema l'11 dicembre 1867, morto a Kohlgrub in Baviera il 6 aprile 1945. Allievo di H. Brunn; tenne la cattedra di archeologia a Würzburg.
Opere principali: Die Silene in der archaischen [...] Kunst, Dissert., Monaco 1893; Griechische Statuenbasen, Monaco 1898; Klingers Beethoven und die farbige Plastik der Griechen, Monaco 1903; Orchomenos. I, Die alteren Ansiedlungsschichten, in Abhandlungen ...
Leggi Tutto
KERAMŌPULOS, Antónios
Doro Levi
Archeologo greco, nato il 13 marzo 1870 a Vlasti presso Kozani di Macedonia. Ha compiuto i suoi studî ad Atene, a Vienna e in Germania. Dopo essere stato assistente al [...] greche pubbliche e private all'università di Atene. Ritiratosi dall'insegnamento, dal 1941 ha assunto la direzione del servizio archeologico presso il Ministero dell'istruzione. È membro dell'Accademia di Atene dal 1926. Ha numerose pubblicazioni di ...
Leggi Tutto
WIDE, Sam
Filologo e archeologo svedese, nato il 17 ottobre 1861 a Stora Tuna, morto a Upsala il 13 febbraio 1918. Fu professore dal 1895 nell'università di Lund, dal 1899 in quella di Upsala; viaggiò, [...] tra il 1893 e il 1895, in Italia, in Asia Minore, in Grecia, dove diresse degli scavi, a Calauria e ad Afidne. Si occupò particolarmente di antichità religiose e di storia della religione greca.
Opere ...
Leggi Tutto
PERICOT, Garcia Luis
Archeologo, nato a Gerona nel 1899; compì gli studi nelle università di Barcellona e di Madrid. Professore di storia nelle università di Santiago de Compostela nel 1925, di Valenza [...] nel 1927, di Barcellona nel 1933. Si è occupato principalmente di problemi di preistoria e di archeologia della penisola iberica, dirigendo il servizio di ricerche preistoriche della provincia di Valenza, ed è collaboratore dell'Istituto Diego ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Dorpat il 15 ottobre 1870 e morto a Friburgo in Brisgovia il 28 gennaio 1941. Fu dal 1911 al 1922 presidente dell'Istituto archeologico germanico di Berlino e poi professore all'università [...] di Friburgo.
Si dedicò soprattutto allo studio della ceramica romana e delle antichità romane delle provincie germaniche. Tra le sue opere si ricordano: De vasculis Romanorum rubris, Dissert., Bonn 1894; ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Napoli il 20 dicembre 1871; socio nazionale dell'Accademia dei Lincei dal 1955; è stato professore di antichità pompeiane all'università di Napoli, e direttore degli scavi di Pompei.
Ha [...] 1912; La illuminazione delle vie di Pompei, Napoli 1919; Porte e regioni pompeiane e vie campane, in Rendiconti dell'Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti di Napoli, n.s., XVII (1937), pp. 267-360; La Campania Felice nelle età più remote ...
Leggi Tutto
Archeologo e storico dell'arte, nato a Città di Castello (Perugia) il 22 gennaio 1888. È stato prima ispettore delle Antichità e belle arti, poi dal 1925 professore di archeologia e storia dell'arte greca [...] e romana all'univ. di Torino.
È autore di molte monografie e molti articoli sull'archeologia classica (importante Il monumento sotterraneo di Porta Maggiore in Roma, in Monumenti antichi dell'Accademia dei Lincei, Roma 1927) e di manuali: Compendio ...
Leggi Tutto
MOORTGAT, Anton
Archeologo orientalista, nato ad Anversa il 21 settembre 1897. Trasferitosi in Germania, fece gli studî universitarî a Münster e a Berlino. In quest'ultima città divenne collaboratore [...] nella Fondazione barone von Oppenheim (Istituto per l'Oriente). Fu poi, con una borsa di studio, all'Istituto Archeologico Tedesco in Roma, e in seguito fu nominato collaboratore scientifico presso i Musei statali di Berlino, per passare ivi ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...