Archeologo e bizantinologo, nato a Spetzai il 20 settembre 1880. Studiò ad Atene e poi si specializzò in archeologia cristiana e bizantina a Lipsia, Berlino e Vienna con V. Garthausen, O. Wulff e J. Strzygowski. [...] bizantino d'Atene, che ha riordinato (1930), pubblicandone anche il catalogo (Atene 1931). Dal 1924 è professore di archeologia cristiana e di epigrafia nell'università di Atene.
Ha fatto importanti scavi a Salonicco (nella basilica di S. Demetrio ...
Leggi Tutto
LUNDSTROM, Wilhelm
Archeologo e filologo svedese, nato il 7 maggio 1869. È professore di filologia classica alla Högskola di Goteborg. Fondò la rivista Eranos per gli studî sull'antichità classica; tradusse [...] la Mostellaria di Plauto; compì indagini di topografia romana (Undersökningar i Roms topografi, 1929). Ma la sua maggiore opera nel campo della filologia è l'edizione critica di Columella (1897-1917): ...
Leggi Tutto
SCHEFOLD, Karl
Irene Bragantini
Archeologo, nato a Heilbronn il 26 gennaio 1905. Ha studiato a Tubinga, Jena, Heidelberg e Marburgo. Dal 1930 al 1935 è stato assistente presso l'istituto archeologico [...] germanico, nelle sedi di Roma e di Atene. Dal 1942 insegna all'università di Basilea.
Opere principali: Untersuchungen zu den kertscher Vasen (1934); Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato il 24 settembre 1880 a Cannes. Ha compiuto glì studî alle università di Ginevra e di Parigi e poi alla Scuola francese di Atene. È dal 1925 professore di archeologia all'università di [...] ; L'arch éologie, sa valeur, ses méthodes, 3 voll., 1912; L'expression des sentiments dans l'art grec, Parigi 1914; L'archéologie, son domaine, son but, ivi 1922 (con A. De Ridder); L'art en Grèce, ivi 1924; Catalogue des sculptures antiques, Genève ...
Leggi Tutto
PERDRIZET, Paul
Archeologo, nato a Montbéliard il 22 luglio 1870 e morto a Nancy il 4 giugno 1938. Viaggiò, scavò e studiò a lungo in Grecia, Asia Minore, Egitto. Fu agli scavi di Delfi con Th. Homolle [...] e a lui si deve anche una serie di articoli su argomenti delfici. Si occupò di varî problemi sia di religione, sia di arte, sia di antichità della Grecia, della Siria, dell'Egitto, e anche di questioni ...
Leggi Tutto
OIKONÓMOS, Geórgios
Doro Levi
Archeologo, nato ad Atene il 16 febbraio 1883. Studiò filologia all'università di Atene e poi archeologia nelle università tedesche di Bonn, Monaco e Berlino, poi a Parigi. [...] 'amministrazione delle antichità nel 1910. Dal 1923 al 1926 fu direttore del Museo numismatico e fu poi nominato professore di archeologia all'università di Atene; è stato anche direttore del Museo nazionale dal 1930 al 1933 e delle Antichità e belle ...
Leggi Tutto
KUNZE, Emil
Franca Taglietti
Archeologo tedesco, nato a Dresda il 18 dicembre 1901; ha insegnato all'università di Strasburgo nel periodo 1942-45 e a Monaco dal 1946. Membro delle più importanti Accademie [...] la direzione dal 1937, fin quasi dall'inizio della terza campagna, con cui fu ripresa, nell'autunno del 1936, l'esplorazione archeologica della città, interrotta dopo gli scavi condotti da W. Dörpfeld nel 1906-09 e nel 1921-30.
I risultati di questa ...
Leggi Tutto
Sumerologo e archeologo orientalista, nato il 17 settembre 1906 a Planegg, presso Monaco. Dal 1925 al 1927-28 frequentò l'univ. di Monaco e dal 1928 al 1929 quella di Lipsia. Allievo di P. Hommel, H. Zimmern, [...] a Gottinga e nel 1949 passò come professore ordinario a Heidelberg. Ha partecipato alla sesta e nona spedizione archeologica della Deutsche Forschungsgemeinschaft a Uruk-Warka e poi di nuovo alla spedizione del 1955. E condirettore della Zeitschrift ...
Leggi Tutto
KOUROUNIÓTIS, Konstantínos
Doro Levi
Archeologo, nato a Chio nel 1872, morto ad Atene il 24 febbraio 1945. Studiò archeologia all'università di Jena e Monaco, entrò nel 1894 nell'amministrazione delle [...] antichità e fu nominato eforo ad Olimpia e in varie altre località, passando poi alla direzione generale delle antichità del Ministero dell'istruzione, dove rimase fino al 1921 e poi dal 1925 al 1933. ...
Leggi Tutto
KIRSCH, Johann Peter
Archeologo, nato il 3 novembre 1861 a Dippach (Lussemburgo), morto a Roma il 4 febbraio 1941. Allievo di G. B. De Rossi, insegnò storia antica della Chiesa e archeologia cristiana [...] dal 1890 al 1925, quando fu chiamato da Pio XI a organizzare e dirigere il Pontificio istituto di archeologia cristiana.
Opere principali: Die christl. Kultusgebäude in der vorkonstantinischen Zeit, in Festschrift zum Jubilaeum des deutschen Campo ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...