• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
699 risultati
Tutti i risultati [1366]
Archeologia [699]
Biografie [631]
Arti visive [234]
Storia [117]
Letteratura [62]
Religioni [50]
Lingua [32]
Discipline e tecniche di ricerca [29]
Asia [27]
Geografia [26]

ROBINSON, David Moore

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ROBINSON, David Moore Gisela M. A. RICHTER Archeologo, nato ad Auburn, New York, il 21 settembre 1880. È stato professore alla Scuola archeologica americana di Atene nel 1909-10; ha diretto scavi ad [...] Antiochia di Pisidia e a Sizma nel 1924, a Olinto dal 1928 al 1938. Professore di archeologia classica nella Johns Hopkins University. Opere principali: Excavations at Olynthus (voll. 11; tranne il I dovuto a G. Mylonas, tutti gli altri sono opera ... Leggi Tutto

BRONEER, Oscar Theodore

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Archeologo svedese, nato a Bäckebo il 28 dicembre 1894. Allievo della Scuola archeologica americana di Roma e di Atene, dove poi è divenuto professore dal 1940. Ha partecipato a varî scavi in Atene e a [...] Corinto, dedicandosi soprattutto allo studio delle antichità e dell'arte della Grecia. Opere Principali: The "armed Aphrodite" on the Acrocorinth and the Aphrodite of Capua, Berkeley (California) 1930; ... Leggi Tutto
TAGS: LOS ANGELES – AMPHIPOLIS – CALIFORNIA – CORINTO – GRECIA

MOREY, Charles Rufus

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MOREY, Charles Rufus Storico dell'arte e archeologo, nato a Hastings (Michigan, S.U.) il 20 novembre 1877. Fu professore di archeologia e storia dell'arte all'università di Princeton dal 1906 al 1946, [...] direttore della School of Classical Studies (1925-26) e, vice direttore (1945-46) dell'Accademia americana a Roma, ed è, dal 1945, addetto culturale presso l'ambasciata degli Stati Uniti d'America in Roma. ... Leggi Tutto

LEHMANN-HARTLEBEN, Karl

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LEHMANN-HARTLEBEN, Karl Gisela M. A. RICHTER Archeologo, nato a Rostock il 27 settembre 1894. Studiò nelle università di Tubinga, Gottinga, Monaco, Berlino. Fu direttore del museo archeologico di Heidelberg [...] dal 1926 al 1929, professore di archeologia e direttore del museo archeologico di Münster dal 1929 al 1933, passò poi all'università di New York nel 1937. Si è dedicato allo atudio della storia dell'arte antica e ha diretto gli scavi di Samotracia ... Leggi Tutto

HAWKES, Charles Francis Christopher

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HAWKES, Charles Francis Christopher Kathleen M. KENYON Archeologo inglese, nato il 5 giugno 1905. Ha studiato all'università di Oxford dove insegna dal 1946 archeologia europea. Fu al British Museum [...] nazionale per la Gran Bretagna nel consiglio del Congresso internazionale di scienze protostoriche e preistoriche dal 1931. A lui si devono molte pubblicazioni sulla preistoria e sull'archeologia della Britannia e su problemi di preistoria europea. ... Leggi Tutto

SCHAEFFER, Claude-Frédéric-Armand

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SCHAEFFER, Claude-Frédéric-Armand Giorgio Raffaele CASTELLINO Archeologo orientalista francese, n. a Strasburgo il 6 marzo 1898. Compì i suoi studî a Strasburgo e a Parigi. Dal 1921 al 1932 fu conservatore [...] Centre national de la recherche scientifique, e dal 1954 è professore al Collège de France. Nel campo attivo dell'archeologia lavorò come segretario generale della Commissione degli scavi, partecipando come direttore agli scavi di Ras Shamra (v.) dal ... Leggi Tutto

BLEGEN, Carl William

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Archeologo, nato a Minneapolis (Minnesota) il 27 gennaio 1887. Studiò a Yale e ad Atene, dove attualmente dirige la Scuola archeologica americana. Ha compiuto molte campagne di scavo in Grecia, dedicandosi [...] specialmente allo studio delle antichità micenee e facendo anche scavi a Troia. Opere principali: Korakou, a prehistoric Settlement near Corinth, Boston-New York 1921; Zygouries, a prehistoric Settlement ... Leggi Tutto
TAGS: MINNEAPOLIS – CORINTO – PARIGI – GRECIA – ATENE

HILLER von Gaertringen, Friedrich Willhelm

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HILLER von Gaertringen, Friedrich Willhelm (XVIII, p. 498) Archeologo ed epigrafista tedesco morto a Berlino il 25 ottobre 1947. ... Leggi Tutto

ROBINSON, David Moore

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ROBINSON, David Moore (App. II, 11, p. 725) Archeologo statunitense, morto il 2 gennaio 1958. Tra le sue ultime opere sono i vol. XII-XIV delle Excavations at Olynthus, Baltimora 1946-52, di cui è particolarmente [...] importante il XII (Domestic and public architecture); inoltre A hoard of silver coins from Carystus, New York 1952. Bibl.: Cenni biografici, ed elenco degli scritti del R., a cura di G.E. Mylonas, sono ... Leggi Tutto

MOREY, Charles Rufus

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MOREY, Charles Rufus (App. II, 11, p. 349) Archeologo e storico dell'arte, morto a Princeton, N. J., il 28 agosto 1955 Bibl.: Necrologi di R. Bianchi Bandinelli, in Rendiconti dell'Accademia dei Lincei. [...] Appendice: necrologi di soci defunti (1945-1955), Roma 1957, pp. 52-54; S. Der Nersessian, K. J. Konant, E. T. D. DeWald, in Speculum, XXXII (1957), pp. 645-646; R.W. Lee, in Art Bulletin, XXXVII (1955), ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 70
Vocabolario
archeòlogo
archeologo archeòlogo s. m. (f. -a) [dal gr. biz. ἀρχαιολόγος «antiquario»] (pl. m. -gi o -ghi). – Studioso, docente di archeologia.
archeologìa
archeologia archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali