• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
631 risultati
Tutti i risultati [1366]
Biografie [631]
Archeologia [699]
Arti visive [234]
Storia [117]
Letteratura [62]
Religioni [50]
Lingua [32]
Discipline e tecniche di ricerca [29]
Asia [27]
Geografia [26]

FORNACIARI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNACIARI, Raffaello Domenico Proietti Nacque a Lucca il 24 febbr. 1837, ultimo dei quattro figli di Luigi e Teresa Martinelli. Avviato agli studi umanistici, il F. frequentò il seminario arcivescovile [...] - pubblicata in alcuni numeri del periodico Ateneo italiano diretto da G. Chiarini - dei primi due capitoli del Caricle dell'archeologo e filologo W.A. Becker, una raccolta di "scene" sulla vita privata dei greci. A questa traduzione si collega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVENALE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVENALE, Giovanni Battista Raffaella Catini Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani. Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] d. (ma 1915), pp. 5 s., tavv. 17, 31 s.; G. Giovannoni, Commemorazione di G., in Rendiconti della Pontificia Accademia romana di archeologia, X (1934), pp. 155-163; G. De Angelis D'Ossat, L'architettura in Roma negli ultimi tre decenni del secolo XIX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVENALE, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

JACOBILLI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOBILLI, Ludovico Elisabetta Mori Nacque a Roma il 13 giugno 1598, da Angelo e Camilla Scarinci, e fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso. Padrino di battesimo fu Cesare Baronio, che [...] una fitta rete di rapporti di collaborazione e di amicizia con storici ed eruditi. Promosse l'opera dello storico e archeologo Durante Dorio, che nella sua Istoria della famiglia Trinci (Foligno 1638) lo ringrazia per il suo generoso aiuto e unisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: PROTONOTARO APOSTOLICO – EUGENIO GAMURRINI – CIVILTÀ CATTOLICA – COLLEGIO ROMANO – CESARE BARONIO

LENARDI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENARDI, Giovanni Battista Lucia Casellato Nacque a Roma nel 1656. Non si conoscono i nomi dei genitori (Pio, p. 89); poco o nulla si sa anche riguardo alla sua giovinezza. Il suo nome compare per la [...] sua partecipazione alla campagna decorativa in S. Sabina, il L. ebbe la possibilità di conoscere l'erudito e archeologo Giovanni Giustino Ciampini, che proprio in quel periodo stava eseguendo i rilievi dei mosaici parietali ancora superstiti. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GROSSI GONDI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROSSI GONDI, Felice Antonella Parisi Secondo di tre fratelli, nacque a Roma il 16 sett. 1860 da Augusto Grossi, medico, e da Candida Gondi. Compiuti gli studi classici presso il liceo S. Apollinare, [...] dell'arco, che datò al 316 d.C. Nel 1914, il G. fu chiamato a coprire presso l'Università Gregoriana la cattedra di archeologia cristiana resasi vacante per il ritiro di p. G. Bonavenia, che la occupava dal 1887. In questi anni il suo interesse si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUZIO, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUZIO, Giovanni Antonio Bruno Neveu Nacque il 12 dic. 1614 da Francesco Bruzio (o Bruzzi) e da Elisabetta Mazzoni, a Sant'Angelo in Vado (Urbino). Nel 1638 ottenne la prebenda teologale del capitolo [...] religiosa in ecclesiastici dotti come il Bona, il Fabretti (venuto anch'egli da Urbino), l'astronomo ed archeologo Ciampini, il Pastrizio (la cui universale dottrina è attestata dalla corrispondenza nei fondi borgiani), il B. poté agevolmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRATI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRATI, Luigi Guido Fagioli Vercellone Nacque a Bologna il 5 ag. 1815 da Giacomo, computista dell'amministrazione degli Spedali, e da Angela Rubini. Svolti gli studi regolari nella città natale, nel [...] numismatica italiana, l'I.R. Istituto germanico in Roma, la Società degli antiquari del Nord di Copenaghen e la Società archeologica di Mosca. Fu in rapporti di amicizia con T. Mommsen e con F. Gregorovius. Dalla moglie Clotilde Busatti ebbe tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – MARCELLO MALPIGHI – RESTO DEL CARLINO – GIORNALE D'ITALIA – PARIDE GRASSI

CARRARA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Giovanni Sergio Cella Nacque a Pola (Istria) il 3 giugno 1806, figlio di Giuseppe, feltrino, nominato nel periodo francese pubblico dispensiere di sali e tabacchi, e da Maria Antonia Lazzarini, [...] a port'Aurea. Il C., costretto a duri orari di lavoro per conciliare i doveri d'ufficio con gli scavi archeologici, incominciava ad essere conosciuto e apprezzato: a Trieste appoggiava le sue proposte il governatore Stadion; lo scrittore G. Ameth lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DELL'ISTRIA – PIETRO KANDLER – MARCO AURELIO – CASTELLIERI – BATTISTERO

PASCOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCOLI, Giovanni Giuseppe Nava PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi. Il padre, di famiglia [...] , come il latinista Gian Battista Gandino, il grecista Gaetano Pelliccioni, il filosofo platonizzante Francesco Acri, l’archeologo Edoardo Brizio. Il magistero di Carducci, aperto alle letture e traduzioni di poeti inglesi, francesi e tedeschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – OTTAVIANO TARGIONI TOZZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASCOLI, Giovanni (6)
Mostra Tutti

LAZARA, Giovanni de

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZARA, Giovanni de Paolo Preto Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] nuova dominazione austriaca (1813 e 1814-48). Tra settembre e novembre 1801 il L. fu in Dalmazia per scavi archeologici: a Salona rinvenne un'importante stele funeraria greca di età imperiale, donata nel 1825 al Museo civico. In seguito trascorse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – LIBERTÉ, ÉGALITÉ, FRATERNITÉ – TRATTATO DI CAMPOFORMIDO – REPUBBLICA DI VENEZIA – REPUBBLICA CISALPINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 64
Vocabolario
archeòlogo
archeologo archeòlogo s. m. (f. -a) [dal gr. biz. ἀρχαιολόγος «antiquario»] (pl. m. -gi o -ghi). – Studioso, docente di archeologia.
archeologìa
archeologia archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali