LUPI, Roberto
Tiziana Affortunato
Nacque a Milano il 28 nov. 1908 da Ermanno, maestro elementare, e da Maria Torelli. Fu avviato agli studi musicali all'età di otto anni, grazie anche a un ambiente [...] , per orchestra da camera (1959-60); Fenomeni, per 10 strumenti, voci interne ad libitum e percussioni (1961); Archetipi, per voce recitante, risonanze vocaliche interne, voci cantanti interne e strumenti, testo di M. Della Quercia (1961); Azioni ...
Leggi Tutto
Compositore e direttore d'orchestra italiano (Milano 1908 - Dornach, Basilea, 1971). Studiò al conservatorio di Milano, diplomandosi in composizione nel 1934. Insegnante di armonia e contrappunto al conservatorio di Firenze, ha elaborato una teoria armonica, che denominò armonia di gravitazione. ...
Leggi Tutto
archètipo s. m. [dal lat. archety̆pum, gr. ἀρχέτυπον, comp. di ἀρχε- (v. archi-) e τύπος «modello»]. – 1. Primo esemplare, modello: l’Iliade può essere considerata l’a. dei poemi epici o eroici. 2. In filosofia, spec. nella tradizione platonica,...