SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE
LLino Leonardi
"Oggi il termine di Siciliani vale a designare i rimatori, di qualsiasi regione italiana, che appartennero a quella corte o le gravitarono [...] ai soli P e V (più sei presenti anche in Lb, assimilabile però a V), e potrebbero anch'essi risalire all'archetipo. Il che non implica necessariamente che tutto discenda da un'unica silloge, fisicamente individuata, d'altronde poco compatibile con i ...
Leggi Tutto
propinquo
Alessandro Niccoli
E latinismo che ricorre in accezioni attestate anche per il latino propinquus. Indica vicinanza nello spazio, in Vn XL 3 s'elli fossero di propinquo paese, in alcuna vista [...] anche dalla Simonelli (cfr. Contributi, in " Studi d. " XXXI [1953] 112 ss.), la quale, pur accogliendo la lezione dell'archetipo, propone un'interpretazione diversa di quella del Busnelli (" la veduta del sole svaria a seconda che questi luoghi... e ...
Leggi Tutto
Libro sacro dell’islam, costituito dall’insieme delle rivelazioni ricevute da Maometto, in lingua araba, per bandire la sua nuova religione e dare assetto alla società dei fedeli. Inizialmente affidate [...] , ponendo le basi della giurisprudenza islamica.
Il C., ritenuto verbo divino increato, derivato da un celeste Archetipo, inimitabile nella forma e nel contenuto e, secondo un’interpretazione rigorista, intoccabile dai non credenti, costituisce ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE DELLE ICONOGRAFIE (v. vol. iv, p. 84, s.v. Iconografia)
G. Pisano
E. F. Ghedini
Egitto e Vicino Oriente. - L'iconografia, prescindendo dalla definizione di E. Panofsky, viene qui intesa [...] di Abukir (Ghedini, 1992 b, p. 307): i due monumenti così lontani nel tempo e nello spazio ebbero certamente un archetipo in comune, che pure potrebbe essere circolato proprio grazie a matrici in gesso da opere toreutiche (si ricordi che il diametro ...
Leggi Tutto
Il Novecento è stato il secolo delle dittature e delle grandi guerre mondiali, della tecnica e della comunicazione di massa, delle utopie politiche e del progresso sociale ed economico. È stato ovviamente [...] , gettando le basi per lo sviluppo informe delle attuali metropoli e megalopoli. È nato in questo modo l’archetipo di periferia moderna costruita sull’alternanza suburbana tra case, inserti rurali residuali e quartieri industriali (le case servivano ...
Leggi Tutto
La famiglia di Croce, gli anni della formazione, le ricerche erudite
Alessandro Savorelli
Gli anni della formazione
Frugando «in caccia di vecchie carte» d’archivio a Napoli e in Abruzzo, durante uno [...] decennio tra il 1910 e il 1920, dunque tra il periodo sistematico e l’impegno storiografico maturo, come archetipo peraltro di future opere importanti. Queste circostanze attestano che non è agevole limitare il periodo erudito al periodo giovanile ...
Leggi Tutto
TROIA, Romanzo di
F. Cecchini
Durante quasi tutto il Medioevo il racconto delle imprese relative alla guerra di Troia, narrato da Omero nell'Iliade, venne tramandato in Occidente attraverso fonti indirette. [...] fr. 1610), eseguito nel 1264 in Borgogna o in Lorena, sia la copia maldestra di un ben più raffinato archetipo, oggi perduto, collegabile per ragioni stilistiche e compositive, come anche per la trasformazione degli eroi in personaggi contemporanei e ...
Leggi Tutto
Romero, George A. (propr. George Andrew)
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 4 febbraio 1940. Se il suo film d'esordio, Night of the living dead (1968; La notte dei morti viventi) [...] Night of the living dead, film dal costo irrisorio, girato in totale indipendenza nei fine settimana, la cui trama è un archetipo dell'orrore: un'orda di morti viventi assedia una casa di campagna dove si sono asserragliate sette persone. Invece di ...
Leggi Tutto
STEFANO da Cuneo, santo
Francesco Carta
STEFANO da Cuneo, santo. – La data di nascita non è nota. L’unica notizia certa della sua vita è che, divenuto in data imprecisata frate minore, fu martirizzato [...] del convento di Sebenico risalente al 1411 e copiato interamente da frate Giacinto Dobrovich nel 1733 dallo stesso archetipo, ora perduto, da cui copiò anche il breviario.
Quanto alla provenienza cuneese di Stefano, la Relatio vaticana prima ...
Leggi Tutto
Boeri, Stefano. – Architetto e urbanista italiano (n. Milano 1956). Professore di Progettazione urbanistica presso il Politecnico di Milano, direttore delle riviste Domus (2004-2007) e Abitare (2007-2011) [...] (2013); La città scritta (2016); Urbania (2021). Nel 2021, in concomitanza con il settecentesimo anniversario della scomparsa di Dante Alighieri, l'artista ha progettato per l'Istituto della Enciclopedia Italiana la collezione di penne Archetipo. ...
Leggi Tutto
archètipo s. m. [dal lat. archety̆pum, gr. ἀρχέτυπον, comp. di ἀρχε- (v. archi-) e τύπος «modello»]. – 1. Primo esemplare, modello: l’Iliade può essere considerata l’a. dei poemi epici o eroici. 2. In filosofia, spec. nella tradizione platonica,...