SAMONÀ, Carmelo
Luciana Stegagno Picchio
Scrittore e ispanista, nato a Palermo il 17 marzo 1926, morto a Roma il 17 marzo 1990. Figlio dell'architetto Giuseppe S. (v. oltre), dopo la laurea in lettere [...] ), muovono infatti da una meditazione sulla prima scena di La vida es sueño di Calderón de La Barca, considerata archetipo del dramma, per giungere, attraverso un esame dei modi di assimilazione del culteranismo gongorino nel teatro di Lope de Vega ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] e ricorrenti, che si trovano nelle culture più disparate, indipendentemente dalla geografia e dalla storia. La cultura utilizza l'archetipo, già presente nell'inconscio collettivo, e in una certa misura lo trasforma. L'‛analogo' è un equivalente dell ...
Leggi Tutto
NERVA (M. Cocceius)
L. Vlad Borrelli
Imperatore romano, nato a Narni nel 26 d. C., successe nel 96 d. C. a Domiziano caduto vittima di una congiura. Membro dell'aristocrazia senatoria, due volte console, [...] suo primo ritratto imperiale.
2. Ritratto dell'Istituto Archeologico dell'Università di Lipsia. Il Götze suppone che l'archetipo dovesse esserne una statua eroica del tipo Diomede, databile probabilmente, in base al confronto con le monete emesse per ...
Leggi Tutto
L'amaro lagrimar che voi faceste
Mario Pazzaglia
Sonetto della Vita Nuova (XXXVII 6-8), su schema abba abba; cde dce, presente, oltre che nella tradizione ‛ organica ' del libro e delle sue rime e nella [...] preciniane e prepetrarchesche di questi sonetti, avvertite dal Sapegno e da altri, conviene forse risalire al comune archetipo ovidiano, alla tendenza epigrammatica ed elegiaca in esso implicita, che D. svolge originalmente sul personale acquisto ...
Leggi Tutto
PHYROMACHOS (v. vol. vi, p. 143, s. v., n. 2)
F. Zevi
Nell'aprile del 1969 è stata rinvenuta ad Ostia un'iscrizione che menziona un'opera di Ph.:
ΑΝΤΙΣΘΕΝΗΣ ΦΙΛΟΣΟΦΟΣ
ΦΥΡΟΜΑΧΟΣ ΕΠΟΙΕΙ
Assieme a questa [...] , le notizie su Ph. maestro di pittori - da ciò l'attribuzione a lui, da parte dell'Andreae, dell'archetipo pittorico donde derivano le scene di galatomachia dei sarcofagi romani - saranno elementi fondamentali per la ricostruzione della personalità ...
Leggi Tutto
Filosofo (Cuts, Vermandois, 1515 - Parigi 1572). Il nome di R. è legato soprattutto alla riforma della dialettica (Dialecticae institutiones ad Lutetiae Parisiorum Academiam , 1543), cioè allo sforzo di [...] della dialettica. Ma il nome di R. è legato soprattutto alla riforma di quest'ultima, che intese modellare sull'archetipo della «dialectica naturalis», e quindi sul modo naturale di procedere del pensiero umano, nel quale possono essere distinti due ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] vigore documentario nel problema della critica delle copie, allineandosi con i casi nei quali è possibile il confronto tra l'archetipo e le repliche, come nelle Cariatidi dell'Eretteo, nel grande rilievo di Eleusi, nell'Atena bronzea del Pireo.
Ma il ...
Leggi Tutto
Gentile e Bruno
Simonetta Bassi
In un saggio del 1977 sugli studi bruniani di Giovanni Gentile, Antonio Corsano sottolinea, in modo particolare, la riflessione sulla religione di Giordano Bruno (1548-1600) [...] ’editio princeps aveva preso le distanze in modo netto dall’edizione Lagarde, giudicata una riproduzione non fedele degli archetipi. Il controllo sulle prime stampe viene adottato nella seconda edizione (Spaccio de la bestia trionfante, De gli eroici ...
Leggi Tutto
ERCOLI FARNESE
P. Moreno
La trattazione sul colosso di Eracle in riposo firmato da Glykon (già nella Collezione Farnese), apparsa sotto il nome del copista (v. vol. III, p. 965, s.v. Glykon), va rivista [...] sono gli avori al Museo Benaki di Atene e al Getty Museum di Malibu. Il materiale consente di completare la visione dell'archètipo, anche per quelle parti che nel colosso di Caserta sono di restauro: la mano sinistra stringeva l'arco, e la testa dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato un secolo di vasti e profondi mutamenti, alcuni dei quali hanno [...] , e il fine in sé della loro stessa esistenza, possono in maniera unica confluire nel suo proprio fine: l’archetipo di ogni responsabilità è quello dell’uomo per l’uomo. Questo primato della parentela soggetto-oggetto nel rapporto di responsabilità ...
Leggi Tutto
archètipo s. m. [dal lat. archety̆pum, gr. ἀρχέτυπον, comp. di ἀρχε- (v. archi-) e τύπος «modello»]. – 1. Primo esemplare, modello: l’Iliade può essere considerata l’a. dei poemi epici o eroici. 2. In filosofia, spec. nella tradizione platonica,...