Zelenskij, Vladimir Aleksandrovič. – Attore, produttore televisivo e uomo politico ucraino (n. Kryvyj Rih 1978). Attore e sceneggiatore (tra i numerosi lavori si citano: Tri mushketyora, 2005; Lyubov v [...] internazionale reso possibile anche da una potente carica comunicativa, l’uomo politico ha modulato la sua immagine sull’archetipo dell’eroe, opponendo al modello autocratico russo i valori condivisi della democrazia e della difesa del concetto ...
Leggi Tutto
Nato, come egli stesso ci dice, a Cadice da famiglia spagnola (nota anche per il nome di un suo zio paterno, "dottissimo e diligentissimo agricoltore", e forse d'un filosofo epicureo), fu tribuno militare [...] costituita dal Sangermanensis della biblioteca di Leningrado e dall'Ambrosiano L. 85, sup., ambedue del sec. IX, derivati da un archetipo comune, a cui si ricollega il testo usato dal Poliziano (cfr. Sabbadini, Scoperte, 151, n. 48); l'altra classe ...
Leggi Tutto
Alessandrino, autore di un romanzo in otto libri, Storia di Leucippe e Clitofonte, dove si immagina che l'autore incontri in Sidone, dinanzi a un quadro rappresentante il ratto di Europa, un giovane, appunto [...] conviene servirsi per ora di quella del Hercher negli Erotici Graeci, Lipsia 1858, I. Mss. numerosi ma derivati da un archetipo che, come mostra ora il nuovo papiro (Oxyrh. Pap., X, 1250), presentava già spostamenti di interi capitoli. Contributi al ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] canto derivava da quelle. (Le opere, VI, p. 281)
Pitagora entra nell'officina sapendo già cosa avrebbe trovato, gli archetipi universali dei suoni; lo sperimentatore moderno si riduce invece "a tanta diffidenza del suo sapere, che domandato come si ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] e topografica conduce infine, con il ripudio di ogni specifica ricerca del senso, ad assimilare il mito alla storia. Se l'archetipo di un mito compare in un certo luogo, in un certo momento, si supporrà ch'esso traduca un certo evento storico ...
Leggi Tutto
La confisca
Vincenzo Mongillo
La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] alla confiscabilità, con la sentenza che dichiari l’estinzione del reato per intervenuta prescrizione, del prezzo del reato attraverso l’archetipo codicistico (art. 240, co. 2, n. 1, c.p.), e del prezzo o profitto del reato mediante la figura ...
Leggi Tutto
ROSSI, Vittorio
Guido Lucchini
– Nacque a Venezia il 3 settembre 1865 da Aloise e da Giuseppina Venturi.
Si iscrisse dapprima all’Università di Padova, ma si laureò in quella di Torino nel 1886, alla [...] pp. 181-218; La data della dedicatoria delle “Familiari” petrarchesche, in Studi romanzi, XIX (1928), pp. 163-169; Un archetipo abbandonato di epistole del Petrarca, in Studi petrarcheschi, Arezzo 1928, pp. 175-193; La prima stesura d’una “Senile” di ...
Leggi Tutto
CRESCI, Migliore
Magda Vigilante
Nato a Firenze nel 1494, da una famiglia originaria di "Montereggi, in quel di Fiesole" e stabilitosi nel quartiere di S. Giovanni, "ove esercitò l'arte del tinger panni", [...] e Migliore per descrivere le bellezze della villa medicea a Careggi; la seconda redazione del Libellus, a noi pervenuta nell'archetipo autografo (il codice Laur. 91 sup. 41) e nell'esemplare di dedica Vat. Urb. 741, riporta inoltre una poesia (E ...
Leggi Tutto
FARA, Mario Giulio
Chiara Trara Genoino
Nacque a Cagliari il 5 dic. 1880 da Giuseppe, avvocato, e da Maria Dessy. Non seguì alcun regolare corso di studi, ma ebbe solo sporadici insegnanti privati per [...] che generalmente si adattano i versi su melodie preesistenti, accadendo spesso che "ad una stessa melodia archetipo vengano, in epoche diverse, sposati testi poetici susseguentesi cronologicamente", mentre il procedimento inverso si verifica molto ...
Leggi Tutto
CARUSI, Enrico
Armando Petrucci
Nacque a Pollutri (Chieti) il 1º febbraio del 1878 da Filippo e da Gaetanina Giuliani. Avviato alla carriera ecclesiastica, compì gli studi secondari prima presso il [...] un poderoso apparato erudito di note e di indici, ma con criteri filologici non immuni da critiche nell'individuazione dell'archetipo e nello stabilimento dello stemma codicum, diede alle stampe anche i Dispacci e lettere dello stesso Gherardi (Roma ...
Leggi Tutto
archètipo s. m. [dal lat. archety̆pum, gr. ἀρχέτυπον, comp. di ἀρχε- (v. archi-) e τύπος «modello»]. – 1. Primo esemplare, modello: l’Iliade può essere considerata l’a. dei poemi epici o eroici. 2. In filosofia, spec. nella tradizione platonica,...