Barney Oldfield's Race for a Life
Paolo Cherchi Usai
(USA 1913, bianco e nero, 13m a 18 fps); regia: Mack Sennett; produzione: Keystone; sceneggiatura: Mack Sennett; fotografia: Lee Bartholomew, Walter [...] oggetto di seduzione; quando sono grasse e bisbetiche, rappresentano l'inferno coniugale; se sono magre e occhialute, denotano l'archetipo della zitella. Il maschio è da parte sua un seduttore inveterato, un furfante o un buono a nulla. Il teatro ...
Leggi Tutto
HONOS
G. Scichilone
Personificazione divinizzata dell'Onore - forse specificamente dell'Onore militare - ebbe nel mondo romano un intenso culto fin dall'età repubblicana, almeno dal III sec. a. C. in [...] traianeo di Benevento. Se, poi, l'esistenza di un tipo figurato pressoché canonico possa spiegarsi con un singolo archetipo è ipotesi non dimostrabile allo stato presente delle nostre conoscenze.
Monumenti considerati. - Per le monete v. Bibliografia ...
Leggi Tutto
Weir, Peter (propr. Peter Lindsay)
Marzia G. Lea Pacella
Regista cinematografico australiano, nato a Sydney il 21 agosto 1944. Considerato il caposcuola della cosiddetta New Wave, con il suo stile innovativo [...] le vicende del protagonista (Harrison Ford) colonizzatore a oltranza, W. si è spinto fino al rovesciamento di un archetipo della cultura americana. Con Dead poets society (1989; L'attimo fuggente) W. ha ottenuto vari riconoscimenti dalla critica ...
Leggi Tutto
profeta
Gianfranco Pasquino
Nel cap. vi del Principe l’attenzione di M. è rivolta alle capacità e alle risorse di coloro che sappiano aprire strade nuove e, in particolare, ai costruttori di principati [...] greca), stratega di Siracusa, eletto dai Siracusani loro capitano che «meritò di essere fatto loro principe» (§ 27). L’archetipo del p. disarmato che ruinò è costituito da fra Girolamo Savonarola (→). Qui l’insegnamento non viene dalla storia antica ...
Leggi Tutto
12 Angry Men
Daniele Dottorini
(USA 1956, 1957, La parola ai giurati, bianco e nero, 95m); regia: Sidney Lumet; produzione: Henry Fonda, Reginald Rose per Orion-Nova; sceneggiatura: Reginald Rose, dal [...] valori democratici o dell'appello a una società giusta. Già in 12 Angry Men, che resta in questo senso l'archetipo del cinema di Lumet, la tematica dell'impegno civile si sviluppa parallelamente alla capacità di trasformare in spettacolo il conflitto ...
Leggi Tutto
sozzo
Anna Maria Andreoli
‛ Vocabulum hirsutum ', compare soltanto nella Commedia, e soprattutto nell'Inferno, dove ha il significato di " lordato ", " sporco ", " immondo ", ma anche di " annérito [...] I 1003): Chi poria mai pur con parole sciolte / dicer del sangue e de le piaghe a pieno...? L'archetipo virgiliano inoltre conforta l'accezione anche traslata di s. in queste occorrenze: " Atque hic Priamiden laniatum corpore toto / Deiphobum ...
Leggi Tutto
Pernicone, Vincenzo
Dante Della Terza
Filologo e critico (Regalbuto, Enna, 1903), professore nelle università di Torino (1942-1956) e di Genova; allievo di M. Casella e di M. Barbi; studioso eminente [...] a della famiglia α, come voleva il Parodi, ma da una tradizione indipendente da α e da β pur proveniente dal comune archetipo, che il P. denomina γ.
Accanto a questi interventi tecnici, sono da segnalare del P. altri scritti dedicati a D.: un'analisi ...
Leggi Tutto
Luogo dove tradizionalmente, avviene la trasformazione fisica dei materiali attraverso un processo manifatturiero. A partire dagli anni 1980, il concetto di f. si è ampliato, passando a quello più generale [...] socioeconomici che comportano le grandi f. con ingenti concentrazioni di uomini e risorse, fino a giungere a un archetipo di f. virtuale in rete, ambiente di integrazione dell’informazione relativa ad attività operative di agenti autonomi decentrati ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] dove stava a indicare non l'abitazione ordinaria (per la quale si usava il termine domus) ma la capanna, l'archetipo fondamentale dell'abitazione.
Un'altra locuzione che sta entrando nell'uso comune della letteratura architettonica è ''e. di base ...
Leggi Tutto
Libro dell'Antico Testamento, così chiamato dai Latini fin dal sec. III, ma dai Greci e dagli Ebrei più rettamente detto Sapienza (o Sentenze) di Gesù figliuolo di Sirac o semplicemente Sirac, uno di quelli [...] uguali, cioè XXX, 27-XXXIII, 16ª e XXXIII, 16b-XXXVI, 13ª sono, per un casuale spostamento di fogli nell'archetipo, invertite. Inoltre i codici greci e le citazioni d'antichi portano tracce (varianti e aggiunte) di recensioni o traduzioni diverse. Su ...
Leggi Tutto
archètipo s. m. [dal lat. archety̆pum, gr. ἀρχέτυπον, comp. di ἀρχε- (v. archi-) e τύπος «modello»]. – 1. Primo esemplare, modello: l’Iliade può essere considerata l’a. dei poemi epici o eroici. 2. In filosofia, spec. nella tradizione platonica,...