• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
848 risultati
Tutti i risultati [848]
Arti visive [198]
Biografie [149]
Archeologia [127]
Letteratura [85]
Diritto [74]
Religioni [54]
Temi generali [50]
Storia [45]
Cinema [34]
Diritto civile [29]

Epidemie

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Epidemie J. Charles Sournia Introduzione Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] , per i comportamenti umani che vi si verificarono, descritti da Tucidide, questo testo costituisce un vero e proprio archetipo storico delle epidemie. Per quanto riguarda il Medioevo, più vicino a noi, abbiamo al tempo stesso zone d'ignoranza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – BACINO DEL MEDITERRANEO – GUERRA DEL PELOPONNESO – MALATTIE ESANTEMATICHE – GUERRA DEI TRENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epidemie (9)
Mostra Tutti

Conti, Antonio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Conti, Antonio Domenico Consoli , Filosofo e letterato padovano (1677-1749), di formazione assai complessa, a mezza strada tra l'Arcadia e gli sviluppi neoclassicistici e sensistici del secolo XVIII, [...] filosofia ereditata dal Gravina, con slanci verso concezioni platoniche della bellezza, intesa come rivelazione di un mondo ideale e archetipo. Solo raramente e di passaggio ha occasione di toccare in sede teorico-critica il tema della poesia e della ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA SCOLASTICA – ARCHETIPO – PETRARCA – TEOLOGIA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Conti, Antonio (4)
Mostra Tutti

HUDSON, Rock

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hudson, Rock Roberto Pisoni Nome d'arte di Roy Harold Scherer Jr, attore cinematografico statunitense, nato a Winnetka (Illinois) il 17 novembre 1925 e morto a Los Angeles il 2 ottobre 1985. Grazie [...] della Hollywood degli anni Cinquanta e, con la sua solida costituzione e l'espressione affabile, rappresentò l'archetipo del bravo ragazzo americano. Interpretò per lo più personaggi romantici e affascinanti, incontrando il favore del pubblico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHN FRANKENHEIMER – GINA LOLLOBRIGIDA – BUDD BOETTICHER – ROBERT MULLIGAN – GEORGE STEVENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUDSON, Rock (1)
Mostra Tutti

ZENION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZENION (Ζηνίων) P. Moreno Figlio di Z., scultore greco, autore della statua di Giove egioco a Cirene. La statua rinvenuta nel tempio detto impropriamente Capitolium nell'agorà, alta m 2,28, è ricavata [...] destro del plinto. Il tipo di Zeus è sostanzialmente quello di Ince Blundell Hall, ma si ritiene che tra l'archetipo datato attorno al 370 a. C. e la versione di Cirene vi sia una rielaborazione ellenistica, forse alessandrina (Paribeni). Incerta ... Leggi Tutto

littera

Enciclopedia on line

(o litera) Termine conservato nel significato medievale di «testo» di un’opera, in riferimento alle varie lezioni del Digesto: l. pisana o fiorentina, il testo del Digesto secondo il manoscritto più antico [...] , il testo del Digesto secondo la grande maggioranza dei manoscritti, tutti posteriori all’11° sec. e risalenti a un archetipo diverso dal fiorentino, importanti perché rappresentano l’opera giustinianea nella forma in cui fu studiata e divulgata dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – ARCHETIPO – VULGATA – FIRENZE – DIGESTO

DIOGENE di Sinope

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIOGENE di Sinope (Διογένης Σινωπεύς, Diogĕnes Sinopensis) P. E. Arias Filosofo greco, caposcuola della dottrina cinica. Visse tra il 414 ed il 323 a. C. Sappiamo che i Corinzî gli innalzarono una statua [...] (Sidon. Apoll., Epist., xi, 9, 14). Allo stato attuale degli studî il ritratto che ci è noto di D. risale ad un archetipo assai lontano dalla vita del filosofo: si tratta di una statuetta di Villa Albani, a Roma, dove torso e testa soltanto sono ... Leggi Tutto

MELANTHIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MELANTHIOS dell'anno: 1961 - 1995 MELANTHIOS (v. vol. IV, p. 982) P. Moreno Le doti di austero colorista e di raffinato pittore di composizioni geometricamente misurate che si evincono dalle fonti, [...] il principe veniva educato da Aristotele (343-340), e noto da uno dei mosaici di ciottoli a Pella. La celebrità dell'archetipo emerge dal fatto che lo schema era già fruito in uno dei rilievi del sarcofago di Abdalonimo da Sidone, allo scorcio del ... Leggi Tutto

Oliver, Joe, detto King

Enciclopedia on line

Cornettista e compositore afroamericano (New Orleans 1885 - Savannah 1938). Dopo un'attività da comprimario negli anni Dieci, nel 1922 fondò a Chicago la Creole jazz band, il gruppo più importante dello [...] perdere i denti. Strumentista vicino alla tradizione più autentica della primigenia musica afroamericana, grande autore e vessillifero dell'improvvisazione collettiva, O. rimane il più valido archetipo del jazz delle origini e della sua estetica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFROAMERICANO – NEW ORLEANS – ARCHETIPO – SAVANNAH – CHICAGO

NICCOLÒ di Jamsilla

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO di Jamsilla Fulvio Delle Donne NICCOLÒ di Jamsilla (Nicolaus de Jamsilla). – A questo personaggio è convenzionalmente attribuita una cronaca, che costituisce una delle fonti più importanti per [...] II imperatoris eiusque filiorum Conradi et Manfredi Apuliae et Siciliae regum, stabilito da Ludovico Antonio Muratori, anche se l’archetipo di tutta la tradizione manoscritta, il ms. Napoli, Bibl. naz., IX C 24, non reca titolo. Riguardo all ... Leggi Tutto

TEOFRASTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEOFRASTO (Θεόϕραστος, Theophrastus) P. E. Arias Filosofo nato ad Ereso nell'isola di Lesbo nel 372 e morto ivi nel 287 a. C. Fu a capo della scuola peripatetica dopo la morte di Aristotele. Le sole [...] Galleria Geografica del Vaticano e ad Aranjuez (quest'ultima proveniente da Tivoli). Il Curtius propende a far risalire il tipo ad un archetipo più tardo, e cioè del pieno III sec. a. C. Bibl.: J. J. Bernoulli, Griech. Ik., II, p. 99 ss.; W. Helbig ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85
Vocabolario
archètipo
archètipo s. m. [dal lat. archety̆pum, gr. ἀρχέτυπον, comp. di ἀρχε- (v. archi-) e τύπος «modello»]. – 1. Primo esemplare, modello: l’Iliade può essere considerata l’a. dei poemi epici o eroici. 2. In filosofia, spec. nella tradizione platonica,...
archetìpico
archetìpico agg. [der. di archetipo] (pl. m. -ci) Relativo ad archetipo, che costituisce un archetipo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali