L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] già pubblicato dal Furtwängler e oggi purtroppo perduto, identico anche nella forma ovale con bordo rilevato (119). A un archetipo pittorico della tarda classicità si può riferire il bell'intaglio con Chirone che insegna ad Achille a suonare la ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] statunitensi Articoli di Confederazione del 1777), alla maggiore unità dei governi federali dell'età moderna e contemporanea, il cui archetipo è considerato il sistema messo a punto a Filadelfia nel 1787.
b) Il modello del governo federale
L'assetto ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] unioni e convivenze cd. “convivenza more uxorio” (coppie di fatto, unioni civili, coppie atipiche) che non rispettano l’archetipo classico tradizionale e che stanno con fatica ricevendo legittimazione in ambito civile. In tempi più recenti si è posta ...
Leggi Tutto
Zoroastrismo
Gherardo Gnoli
Introduzione
Col termine 'zoroastrismo' si designa la più antica delle religioni viventi fondate da un profeta della cui storicità non si hanno seri motivi di dubitare: Zoroastro [...] alcuna prova certa dell'esistenza di una redazione scritta più antica di quell'epoca. Non è possibile risalire oltre un archetipo del IV secolo, da collocarsi probabilmente sotto il regno di Shapur II (309-379). Lo studio della tradizione manoscritta ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] che quello cassinese, dunque, debbono essere ritenuti opera di compilatori privati che hanno tenuto presente uno stesso archetipo o forse i testi ufficiali delle Assise. Tale tesi sembra ricevere conferma dalla constatazione che il Liber fridericiano ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (v. vol. VI, p. 423)
A. Corso
Gli studi più recenti permettono di delineare con una certa probabilità la dinamica storica della formazione e dello sviluppo [...] le statue credibili come apparizioni. P. ricercava la forma ideale di Afrodite tramite gli esempî terreni di bellezza più prossimi all'archetipo (dunque col ricorso a modelle di eccezionale beltà: p.es., Frine e Cratina per la Cnidia); quella di Eros ...
Leggi Tutto
stili, Dottrina degli
Pier Vincenzo Mengaldo
D. abbozza una teoria degli s. per la prima volta in VE II IV, dopo aver definito nei capitoli precedenti, nell'ordine, quali uomini, quali temi e quale [...] negli Scholia Vindobonensia all'Ars poetica (carolingi, probabilmente della cerchia di Alcuino), che si possono considerare l'archetipo della dottrina medievale degli stili. In questo testo sono già presenti in nuce le principali caratteristiche che ...
Leggi Tutto
Alieno
Roy Menarini
Bruno Roberti
Parte introduttiva
di Roy Menarini
L'a., inteso come forma di vita extraterrestre, offre diversi spunti di riflessione come numerosi altri motivi topici della fantascienza. [...] of the body snatchers che si è stabilito il primato delle interpretazioni critiche: la storia (diventata poi un archetipo del filone) degli invasori extraterrestri in grado di sostituire l'uomo con perfette copie spersonalizzate si è imposta come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Federico Paolo Sclopis
Laura Moscati
Federico Paolo Sclopis di Salerano può essere considerato una delle voci più significative della cultura giuridica piemontese e italiana. La sua vasta produzione [...] , a cura di G.S. Pene Vidari, 1996).
Però, se egli dimostra la vicinanza al modello francese che sarà l’archetipo della codificazione albertina, se ne distacca per taluni elementi che non si possono sottovalutare. Primo fra tutti la sua idea che il ...
Leggi Tutto
MARGARITO (Margaritone) d’Arezzo
Grazia Maria Fachechi
Figlio di Magnano, come si desume dal documento del 1262, l’unico in cui viene menzionato, conservato nell’Archivio dei monaci camaldolesi di Arezzo [...] Fiorentino e di Montepulciano, invece, il santo stringe in mano una croce, particolare che lo avvicina a un secondo archetipo di tipo assisiate, esemplato in una tavola con S. Francesco e i miracoli post mortem (Assisi, Tesoro della basilica ...
Leggi Tutto
archètipo s. m. [dal lat. archety̆pum, gr. ἀρχέτυπον, comp. di ἀρχε- (v. archi-) e τύπος «modello»]. – 1. Primo esemplare, modello: l’Iliade può essere considerata l’a. dei poemi epici o eroici. 2. In filosofia, spec. nella tradizione platonica,...