TORO FARNESE
L. Vlad Borrelli
Gruppo in marmo greco, di ingenti proporzioni (alt. m 3,70; base quadrangolare di m 2,95 per lato) e ricavato da un unico blocco, trovato in Roma, nelle Terme di Caracalla [...] Vettii con lo stesso soggetto).
La sopravvivenza di una serie di opere con lo stesso soggetto, ma non riconducibili allo stesso archetipo del T. F., ha fatto supporre l'esistenza di un'altra composizione a "visuale unica" dell'ellenismo di mezzo (II ...
Leggi Tutto
SANGUEZA
B. Mariño
SANGÜESA Cittadina spagnola situata in Navarra, lungo il Camino de Santiago, che deve la sua prosperità sia all’ubicazione presso la principale arteria commerciale del Medioevo peninsulare [...] et nummus imperet» (The Hortus Deliciarum, 1979, I, p. 168). Dunque Giuda incarnerebbe coloro che erano considerati archetipo dell’avaro per eccellenza: artigiani e commercianti, più volte rappresentati negli archivolti e nei rilievi del portale di ...
Leggi Tutto
IO
E. Paribeni
(᾿Ιωᾒ). − Eroina argiva, figlia del dio fluviale Inachos. Secondo altre genealogie è anche detta figlia di Iasos, di Arestor, di Kadmos e persino di Prometeo.
Sacerdotessa della grande [...] agresti dei satiri.
Un'atmosfera di sottile tensione drammatica domina invece nei dipinti che vengono riportati a un archetipo di Nildas. Qui il dialogato tra la fiduciosa baldanza del guardiano Argo e l'attorcersi tormentato dell'eroina seduta ...
Leggi Tutto
FICORONI, Francesco de'
L. Guerrini
Collezionista e studioso di antichità. Nato a Lugnano Valmontone (cittadina del Lazio) nel 1664, dedicò molta parte della sua vita allo studio delle antichità etrusche [...] Mausoleo (Speier), e che la testa di Amykos ricorda la testa in bronzo da Olimpia ritenuta ritratto del pugilatore Satyros. L'archetipo pittorico dal quale ha derivato l'autore della cista F. si deve dunque porre nella seconda metà dei IV sec., forse ...
Leggi Tutto
Tutti a casa
Jean A. Gili
(Italia/Francia 1960, bianco e nero, 120m); regia: Luigi Comencini; produzione: Dino De Laurentiis per Dino De Laurentiis/Orsay; soggetto: Age e Scarpelli; sceneggiatura: Age [...] una reazione affettiva priva di basi ideologiche, il personaggio di Sordi raggiunge la dimensione di un archetipo umano.
Interpreti e personaggi: Alberto Sordi (sottotenente Alberto Innocenzi), Serge Reggiani (geniere Assunto Ceccarelli), Martin ...
Leggi Tutto
ventura
Emilio Pasquini
Nelle cinque occorrenze del poema e nell'unica delle Rime (l'esclusione dalla prosa ne significa il sapore poetico) sta, indifferentemente in buona e cattiva parte (al pari di [...] 93 ss. (a la Fortuna, come vuol, son presto / ... però giri Fortuna la sua rota / come le piace) piuttosto che all'archetipo del Tesoretto 2434-2435 (" come Ventura mena / la rot'a falsa parte "); e ad esso si potrà accostare, con qualche brivido di ...
Leggi Tutto
Libri della Sommaia, Guglielmo
Berta Maracchi Biagiarelli
, Matematico e collezionista di libri (Firenze 1802 - Fiesole 1869), si distinse con la Histoire des sciences mathématiques en Italie, e fu [...] of the D. C., Cambridge 1889, 593-594, 568-569 e 602.
Per il codice della Monarchia (Ashb. 619) cfr. P. G. Ricci, L'archetipo della Monarchia, in " Studi d. " XXXIV (1957) 133 ss., oltre l'ediz. critica citata.
Per il Convivio (Ashb. 842) v. l'ampia ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità
Dal lat. responsum «risposta». Capacità di rispondere dei propri comportamenti, rendendone ragione e accettandone le conseguenze. Entrato nell’uso politico e giuridico [...] disponibilità umana a favorire, mediante il proprio agire, il diritto alla vita è il senso di r., che trova il suo archetipo nella r. dei genitori nei confronti di un figlio. Il solo respiro di ogni neonato, scrive Jonas, rivolge inconfutabilmente un ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] del mito veneziano: è dunque a Venezia, nel palazzo dei dogi, che si rinnova il palazzo di Salomone, luogo archetipo della Giustizia.
Il rilievo angolare con il Giudizio acquista così pienezza di senso, ma è inoltre indispensabile capire che con ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] e di un'élite (ad esempio Adamo è antico in quanto progenitore del genere umano)" (Mercuri, 1971, p. 271).I valori archetipici affidati ad 'a.' sono rilevabili anche in ambito di teoria linguistica e letteraria (De vulgari eloquentia I, IX, 11) e ...
Leggi Tutto
archètipo s. m. [dal lat. archety̆pum, gr. ἀρχέτυπον, comp. di ἀρχε- (v. archi-) e τύπος «modello»]. – 1. Primo esemplare, modello: l’Iliade può essere considerata l’a. dei poemi epici o eroici. 2. In filosofia, spec. nella tradizione platonica,...