Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] il ruolo e il senso della proprietà privata nel contesto di una carta costituzionale.Il primo modello trova il suo archetipo nel V emendamento della Costituzione federale americana approvato dal Congresso, insieme ad altri nove, il 25 settembre 1789 ...
Leggi Tutto
Adriano Alippi
Fisica
Tutto dovrebbe essere reso
il più semplice possibile,
ma non più semplice
(Albert Einstein)
La fisica e i fisici
di Adriano Alippi
19 gennaio
Al Museo storico di Berlino il cancelliere [...] , di essi ritrova i caratteri comuni, sintetizza le invarianze e le simmetrie che li accomunano. La legge fisica è archetipo del fenomeno stesso, l'èidos a cui gli eventi sembrano mutuarsi. Dice Bruno Ferretti che "il compito della scienza naturale ...
Leggi Tutto
Emma Cascella
Abstract
I rapporti contrattuali paziente-struttura sanitaria pubblica o privata e paziente-medico libero professionista si atteggiano in maniera diversa.
Il primo, noto come contratto [...] la sua disciplina, rappresenta anche, almeno per la parte relativa alle prestazioni di carattere medico, un archetipo per il contratto di spedalità concluso tra paziente e struttura ospedaliera ricettiva – sia pubblica che privata – nonché ...
Leggi Tutto
Elena Bassoli
Abstract
Il concetto giuridico di proprietà (dal latino proprietas -atis), nonostante le varie articolazioni in cui è stato declinato nelle diverse epoche storiche, può sempre ricondursi [...]
L’inserimento della funzione sociale nella struttura del diritto soggettivo comporta inevitabilmente il superamento dell’archetipo individualistico e introduce la necessità di bilanciamento dei diritti del proprietario con quelli dei terzi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Salvatore Pugliatti
Vincenzo Scalisi
Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] tempo avevano fatto della proprietà una sorta di «integrazione o proiezione della personalità», sia dell’archetipo astratto e generalizzante delle teorizzazioni della modernità (con radici anche nella dogmatica romanistica), riposizionando struttura ...
Leggi Tutto
Ghiribizzi al Soderino
Rinaldo Rinaldi
Ghiribizi scripti al Soderino è l’intitolazione autografa posta sul tergo della minuta di una lettera indirizzata da M. a Giovan Battista Soderini, giovane nipote [...] valenza innovativa rispetto alla tradizione; e i Ghiribizzi valgono allora, anche da questo punto di vista formale, come un archetipo dell’argomentare machiavelliano che farà le sue più grandi prove nelle opere scritte post res perditas. Non a caso ...
Leggi Tutto
imagine (image; imago)
Antonio Lanci**
Sostantivo di alta frequenza. La forma ‛ image ' si registra in cinque luoghi della Commedia, preferibilmente in rima (Pg XXV 26, Pd II 132, XIII 2, XIX 2 e 21). [...] che lui volve / prende l'image e fassene suggello, dove image è la copia, l'exemplum o riflesso dell'idea (ἰδέα) ‛ archetipa ' che è contenuta dall'intelligenza motrice, e che il cielo attinge come a modello, ‛ sigillandola ' o imprimendola nei cieli ...
Leggi Tutto
procedere
Alessandro Niccoll
Ricorre frequentemente nel Convivio e nella Commedia, ed è anzi uno dei vocaboli più significativi del lessico delle due opere, connesso com'è - per il suo valore fondamentale [...] tempo vale " passare ", " trascorrere ". Con questo significato ricorre solo in Cv IV V 11, dove la lezione dell'archetipo precedente trattato tempo, non dando alcun senso compiuto, fu corretta dagli Editori Milanesi in procedente tratto di tempo ed ...
Leggi Tutto
VALENTINO, santo. – Fu probabilmente il primo vescovo della città di Terni, e visse nella prima metà del IV secolo. La sua posizione all’interno della cronotassi dei vescovi di Terni è di recente variata, [...] di Valentino: Furioso Placido («iussu furiosi Placidi»). Ma furiosus non è un aggettivo (forse un errore d’archetipo): è attestato infatti il personaggio di Furius Placidus (Marco Mecio Memmio Furio Baburio Ceciliano Placido), prefetto dell’Urbe ...
Leggi Tutto
Fiaba
Tilde Giani Gallino
La fiaba è un racconto di avventure in cui domina il meraviglioso, tanto negli episodi come nei personaggi, e che ha di solito come protagonista un essere umano, nelle cui [...] portatore d'aiuto e consiglio, che compare in un momento di difficoltà e si offre come guida al protagonista, è un archetipo che rappresenta sia la saggezza e la prudenza, sia qualità morali come benevolenza e sollecitudine. Lo stesso si può dire dei ...
Leggi Tutto
archètipo s. m. [dal lat. archety̆pum, gr. ἀρχέτυπον, comp. di ἀρχε- (v. archi-) e τύπος «modello»]. – 1. Primo esemplare, modello: l’Iliade può essere considerata l’a. dei poemi epici o eroici. 2. In filosofia, spec. nella tradizione platonica,...