ADONE (῎Αδων e ῎Αδωνις; Adon e Adonis, lat. arcaico Adoneus)
B. M. Felletti Maj
Il mito di Tammuz, il dio amante della babilonese Ishtar, chiamato in Fenicia col nome generico di A., il Signore, è giunto [...] sono state riferite particolarmente all'arte alessandrina. Il ripetersi di alcune scene indica che vi era un ben conosciuto archetipo, forse un ciclo di pitture che ornava le pareti di qualche celebre Adònion. Da questo ciclo pittorico discendevano ...
Leggi Tutto
NAUDIN, Emilio Clodovaldo
Piero Faustini
NAUDIN, Emilio Clodovaldo. – Nacque a Parma il 23 ottobre 1823 da Giuseppe e da Margherita Leoni.
Il padre, parmense di origine francese, grazie al buon nome [...] figlia, vedova di un tenore Scorsi. Venne sepolto nella Certosa.
Il Naudin degli anni migliori rappresenta l’archetipo del tenore romantico, avventuroso, elegante, sfarzoso e prodigo: alcuni lo descrivono bellissimo, altri ne sottolineano l’aspetto ...
Leggi Tutto
medicina e chirurgia estetica
Nicolò Scuderi
Applicazioni medico-chirurgiche finalizzate al miglioramento dell’immagine corporea. Il riconoscimento della validità e della liceità di queste pratiche [...] di magrezza patologica, ora di abnorme esibizione di muscoli, con un’identità sessuale fluttuante o, al contrario, rappresentanti un archetipo sessuale stereotipato.
Centralità del corpo e autostima
Il corpo è il mezzo con cui si interagisce con il ...
Leggi Tutto
PRODENZANI, Simone de
Fabio Carboni
PRODENZANI, Simone de. – Nacque da Ugolino di Nallo di Cino di Ranuccio di Provenzano di Lupiccino dei Monaldeschi con ogni probabilità a Orvieto nel 1351, dal momento [...] ).
La quasi totalità delle rime è tradita dal Vat. lat. 5181, il codice completo più antico, esemplato da un archetipo, perduto, approntato dallo stesso Prodenzani, come è dimostrato dal fatto che le ballate narrative trascritte sono il risultato di ...
Leggi Tutto
NOFRI di ser Pierodelle Riformagioni
Vieri Mazzoni
NOFRI di ser Pierodelle Riformagioni. – Nacque, in luogo incerto, presumibilmente tra gli anni Trenta e gli anni Quaranta del XIV secolo, poiché è [...] miscellaneo, databile alla fine del secolo XVII, ma contenente il testo completo, cosicchè viene a supplire la lacuna del suo archetipo (ibid., p. 53).
La prima edizione a stampa – nonché sino a oggi unica, – del resoconto relativo alla conquista di ...
Leggi Tutto
PEREGALLI, Alessandro
Claudio Risé
PEREGALLI, Alessandro. – Secondogenito di Guido, industriale, e Maria Del Conte, nacque a Milano il 2 aprile 1923.
Il nonno, di cui portava il nome, era stato direttore [...] a Milano il 10 giugno 1991.
L’intuizione poetica di Peregalli ha fatto vibrare con assoluta originalità la forza dell’archetipo, nel lavoro analitico come nella sua poesia.
Opere. Oltre alle raccolte citate, Sette poesie, in I Quaderni della crisi ...
Leggi Tutto
THIASOS (ϑίασος, thiăsua)
P. E. Arias
La parola è usata da Nonno (Dionys., xiv, 105 ss.) in senso mitico per indicare colui che guidò il corteo di satiri che accompagnarono la spedizione di Dioniso in [...] 1942. Sul problema del th. marino e la storia della sua evoluzione figurativa: A. Rumpf, op. cit. in bibl. Sull'archetipo pittorico del th.: G. A. Mansuelli, Ricerche sulla scrittura ellenistica, Bologna 1950, pp. 67 ss. Th. marino scopadeo: P. E ...
Leggi Tutto
PRUDENZIO (Aurelius Prudentius Clemens)
C. Bertelli
Poeta latino cristiano, nato nella Spagna Tarragonese (forse a Saragozza, secondo una recente ipotesi a Calahorra) nel 348. Morto dopo il 405. Alcune [...] Voss. lat. oct. 15 di Leida, degli irnzî dell'XI sec., ritenuto da H. Woodruff diretta derivazione dall'archetipo del VI sec., la raffigurazione "continua" della storia della cattura e della liberazione di Loth, disposta con andamento bustrofedico ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] e più corretti, esaminare caso per caso l'intrinseca probabilità delle lezioni, classificare i codici e cercar di giungere al comune archetipo. Le tre vie non si escludono assolutamente a vicenda; ma la terza, più lunga e più laboriosa, è pure la più ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] di altri popoli) e all'interno (con riguardo all'ordinamento del suolo e della proprietà entro un territorio), l'archetipo di un processo giuridico costitutivo" (trad. it. 1991, p. 25). Questo atto originario viene profilato da Schmitt come evento ...
Leggi Tutto
archètipo s. m. [dal lat. archety̆pum, gr. ἀρχέτυπον, comp. di ἀρχε- (v. archi-) e τύπος «modello»]. – 1. Primo esemplare, modello: l’Iliade può essere considerata l’a. dei poemi epici o eroici. 2. In filosofia, spec. nella tradizione platonica,...