GIUSEPPE, Flavio (Φλάουιος 'Ιώσηπος, Flavius Iosēphus; o meno corretto Giuseppe Flavio)
Arnaldo Momigliano
Storico giudeo. Figlio di Mattia, appartenente a famiglia sacerdotale, nato nel 37-38 d. C. [...] per noi è specialmente la traduzione del Contro Apione, che sostituisce il greco nella grossa lacuna (I, 51-114) del manoscritto-archetipo, il Laurenziano LXIX, 22. È del sec. IV, ed è senza fondamento attribuita a S. Ambrogio, la libera elaborazione ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...] ? o variante dello stesso processo con una morfologia diversa?) ci porta così a chiamare in causa il nostro archetipo nazionale: il Nord-Ovest. Questo territorio, dove si è concentrato il grosso delle iniziative imprenditoriali fino alla fine ...
Leggi Tutto
Vedi AION dell'anno: 1958 - 1994
AION
L. Musso
(v. vol. I, p. 175). - Non divinità, ma concetto subordinato a quello di Chronos secondo la definizione datane in età classica da Euripide (Heracl., V. [...] sono composizioni originali, ma «copie» di un'originaria ellenistica, possibilmente elaborata in ambito lemaico.
L'esistenza di un archetipo da cui sarebbero derivati, in aree geografiche del tutto indipendenti, і due mosaici, è assicurata dalla loro ...
Leggi Tutto
La conformazione tridimensionale
Antonella Greco
Il nuovo statuto della scultura
Il termine conformazione tridimensionale può essere assunto quale definizione contemporanea e ampliamento semantico di [...] ciò sia solo un problema di scala e che altre opere dello stesso artista indiano possano essere senz’altro ascritte a questo archetipo, quando si tratti di sassi dipinti o di dischi dorati: oggetti, alla media o piccola scala, realizzati in materiali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
Microprocessori
L'idea della fattibilità del microprocessore - ossia dell'intera 'unità centrale di elaborazione' (CPU, central processing [...] . L'8008 è introdotto sul mercato nell'aprile 1972 e applicato in terminali intelligenti e calcolatrici programmabili, diventando l'archetipo dei microprocessori, così come la famiglia MCS-4 lo è dei microcontrollori.
Un anno dopo Faggin progetta ...
Leggi Tutto
Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
L’idea della fattibilità del microprocessore – ossia dell’intera unità centrale di elaborazione (CPU, Central processing unit) di un computer su un singolo [...] . L’8008 è introdotto sul mercato nell’aprile 1972 e applicato in terminali intelligenti e calcolatrici programmabili, diventando l’archetipo dei microprocessori, così come la famiglia MCS-4 lo è dei microcontrollori.
Un anno dopo Faggin progetta ...
Leggi Tutto
VIRGILIO MARONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (70-19 a.C.), le cui opere principali, copiate quasi sempre insieme, sono tramandate in un grandissimo numero di manoscritti medievali.
Oltre che come poeta, [...] che atterra il suo nemico (c. 168v), e soprattutto quella di V. manifestano l'influenza (forse diretta) di un perduto archetipo antico (Courcelle, 1939). Il secondo codice, una raccolta di autori antichi che comprende anche le opere di V., venne ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] ultima, molto danneggiata, dipende da un modello noto attraverso più redazioni, una delle quali, di G. Giovenone, è datata 1513, l'archetipo è verosimilmente da riconoscere nella tavola del Museo civico d'arte antica di Torino, discussa tra il F. e M ...
Leggi Tutto
MANETTI, Antonio
Giuliano Tanturli
Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] marzo 1468. Il manoscritto Laurenziano XLIV.36, copia a pulito di mano del M., tratta da quella a lui dettata, è archetipo di tutta la tradizione. Dopo il 1469, per i medesimi Ficino volgarizzò il Commentarium in Convivium Platonis de amore o Libro ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] a bassa e ad alta temperatura critica
È importante osservare che la struttura tunnel per una giunzione è la configurazione archetipo di una giunzione Josephson. Tuttavia, si possono pensare altre strutture in cui l'accoppiamento debole tra i due ...
Leggi Tutto
archètipo s. m. [dal lat. archety̆pum, gr. ἀρχέτυπον, comp. di ἀρχε- (v. archi-) e τύπος «modello»]. – 1. Primo esemplare, modello: l’Iliade può essere considerata l’a. dei poemi epici o eroici. 2. In filosofia, spec. nella tradizione platonica,...