L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] Drepanon, Trapani di Anatolia, città che poi Costantino imperatore ridenominerà Elenopoli. Costantino, destinato a divenire l’archetipo mitico dell’Impero orientale8, nasce nell’intersezione della latinità balcanica, che l’invasione slava avrebbe in ...
Leggi Tutto
Sebastiano L. Gentile
Abstract
Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] II, titolo IV, del libro secondo del codice di rito e, nell’impianto del d.lgs. n. 150/2011: a) non costituiscono l’archetipo del rito del lavoro, di cui al capo I (destinato ad affiancare il rito ordinario e il rito sommario di cognizione); b) non ...
Leggi Tutto
Francia
Romain Descendre
Jean-Louis Fournel
Xavier Tabet
Jean-Claude Zancarini
Non esagera M. quando scrive: «La corona e gli re di Francia sono oggi più gagliardi, ricchi e più potenti che mai fussino» [...] avendoli fatti «di sangue reale» (Ritratto di Francia, § 7). Nel cap. iv del Principe, la F. assume valore di archetipo: quello di un principato governato «per uno principe e per baroni». Dotato di minore «autorità» monarchica rispetto a «quelli ...
Leggi Tutto
Clizia
Daria Perocco
La seconda e ultima commedia originale di M. a noi pervenuta, C., è in prosa, in cinque atti inframmezzati da canzoni; le circostanze di composizione sono state ricostruite grazie [...] prime sono vergate con più fretta e minore attenzione (pp. 153 e 159).
I testimoni denunciano la presenza di un errore di archetipo; R e F presuppongono un apografo comune, esemplato su quello da cui deriva C; solo quest’ultimo e B restano nelle zone ...
Leggi Tutto
Paolo Tosi
Abstract
Delineato il quadro normativo di riferimento, sono considerate le ragioni dell’esclusione dei dirigenti dall’applicazione della disciplina legale del licenziamento, sia individuale [...] della dottrina al contenimento dell’esclusione dalla disciplina legale alla sola area del dirigente corrispondente alla sua figura-archetipo (cfr. per i riferimenti Tosi, P., Il dirigente d’azienda, in Trattato, cit., 440 ss.), la giurisprudenza ...
Leggi Tutto
OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] con le armi di Achille, sulla groppa di mostri marini, ed il sacrificio di prigionieri troiani sulla tomba di Patroclo, il cui archetipo è da ricercarsi nella pittura greca del V sec. a. C., ma sul suolo italico questo subì varie modifiche, e fu reso ...
Leggi Tutto
Centro e periferia
Derek W. Urwin
Introduzione
A partire dai primi anni sessanta i due concetti correlativi di 'centro' e 'periferia' sono stati ampiamente utilizzati nell'analisi politica. Tuttavia, [...] a patto di considerare ogni aspetto della relazione. È in questo spirito che tali concetti - intesi come due elementi di un archetipo spaziale in cui la periferia è subordinata all'autorità del centro (v. Rokkan, 1975; v. Rokkan e Urwin, 1983) - sono ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] esaltazione delle bestie nei confronti degli uomini (p. 164). Sua tesi di fondo era la realtà di Dio dimostrata come archetipo di un ordine ideale da realizzare e di cui diventare consapevoli. Agli occhi di chi, come Benedetto XIV, era impegnato ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] S. Pietro ben si presta a essere ricondotta alla propaganda della politica teodoriciana e ciò porta a non escludere un archetipo dell'immagine di età gota.Quanto all'anfiteatro veronese, già inglobato nelle mura e trasformato in potenziale fortilizio ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Stefano Zirulia
Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] delle sostanze trattate: si tratta, come è stato osservato in dottrina, di una situazione riconducibile all’archetipo dell’avvelenamento somministrato con dosi quotidiane». La qualificazione delle condotte del datore di lavoro come commissive, invece ...
Leggi Tutto
archètipo s. m. [dal lat. archety̆pum, gr. ἀρχέτυπον, comp. di ἀρχε- (v. archi-) e τύπος «modello»]. – 1. Primo esemplare, modello: l’Iliade può essere considerata l’a. dei poemi epici o eroici. 2. In filosofia, spec. nella tradizione platonica,...