La responsabilità proporzionale della pubblica amministrazione
Luigi Tarantino
La Plenaria con la sentenza 12.5.2017, n. 2, affronta il tema delle conseguenze dell’ineseguibilità del giudicato che dà [...] . La pronuncia mette sin da subito in luce la distanza tra il modello contenuto nel citato art. 112, e l’archetipo rappresentato dall’art. 1218 c.c. Questi i tratti di peculiarità: a) il presupposto rappresentato dal danno derivante da impossibilità ...
Leggi Tutto
CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] schema eusebiano di dieci pagine è ripreso fedelmente nelle tavole dei C. prodotte in Armenia. La copia più vicina all'archetipo greco è l'Evangeliario di Eǰmiacin (Erevan, Matenadaran, 2374; Mathews, Sanjian, 1991), in cui il prologo con la lettera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo europeo del Settecento modifica la propria fisionomia rispetto alle convenzioni [...] e governata dal protagonista, Edouard, con l’uso di una tipografia e di una fabbrica di armi.
Romanzo sentimentale
Archetipo del romanzo pedagogico in Francia sono Le avventure di Telemaco di Fénelon (“il più bel romanzo del mondo”, secondo il ...
Leggi Tutto
Comportamentismo
Luciano Gallino
Varietà del comportamentismo nelle scienze sociali
La mappa del comportamentismo nelle scienze sociali presenta complicate diramazioni. Al fine di orizzontarsi su tale [...] di persona durante la terribile carestia verificatasi in Russia ai tempi della guerra civile (1918-1920).
L'archetipo del suddetto procedimento è ovviamente reperibile, sin dalle origini, nella scienza economica. Le correlazioni che essa stabilisce ...
Leggi Tutto
Elisabetta Silvestri
Abstract
Viene analizzata la disciplina del procedimento di esecuzione forzata dei provvedimenti che portano condanna ad un fare o ad un non fare, dando conto di un recente intervento [...] di esecuzione forzata disciplinato dal’art. 612 c.p.c. non avrebbe potuto in ogni caso fargli conseguire. Archetipo dei diritti la cui tutela esecutiva scontava l’assenza di misure coercitive, che, se previste, avrebbero invece consentito ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] decisiva la scoperta del codice 3514 della Osterreichische Nationalbibliothek di Vienna, manoscritto autografo del Pagliaresi, archetipo dunque di una delle raccolte. Le ricerche più propriamente filologiche si accompagnarono sempre alla riflessione ...
Leggi Tutto
SILANION (Σιλανίων, Σειλανίων, Silanion)
P. Moreno
Bronzista ateniese vissuto nel IV sec. a. C., celebre come ritrattista.
1. - L'origine ateniese di S. è nota da Pausania (vi, 4, 5; 14, 11) ed è confermata [...] (v.) dopo la conoscenza della copia di Ginevra (Böhringer, Schefold) della prima età imperiale, che avvicina all'archetipo senza la spiritualizzazione delle repliche neoplatoniche e senza il sospetto di una rilavorazione moderna avanzato per la testa ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] che portò, nel corso dei successivi venti anni, a risultati di eccezionale interesse, e fece del sogno olivettiano l'archetipo di una moderna comunità di lavoro. Nel 1939 il primo complesso delle officine Olivetti venne allungato e ingrandito, con l ...
Leggi Tutto
Trivio
Michele Rak
All'interno delle sette arti liberali, nel Medioevo furono dette arti del T. o, più brevemente, T. le tre arti della Grammatica, Retorica e Dialettica che, distinte dalle quattro [...] alla fissazione del termine T. a designare - in analogia a Quadruvium - i primi tre gradi della conoscenza (l'archetipo di questa denominazione è usualmente trovato in Giustino Histor. Philippi XXI 5 e 8) e alla trasformazione quadruvium → quadrivium ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un’epoca come il Rinascimento, nella quale l’uomo è posto al centro dell’universo, la [...] animali, delle piante, dei metalli e delle pietre.
Così noi possiamo “risalire gli stessi gradini” e giungere sino al mondo archetipo, causa prima di tutte le cose, e godere non solo delle virtù che preesistono nelle cose più nobili, ma conquistarne ...
Leggi Tutto
archètipo s. m. [dal lat. archety̆pum, gr. ἀρχέτυπον, comp. di ἀρχε- (v. archi-) e τύπος «modello»]. – 1. Primo esemplare, modello: l’Iliade può essere considerata l’a. dei poemi epici o eroici. 2. In filosofia, spec. nella tradizione platonica,...