• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
149 risultati
Tutti i risultati [848]
Biografie [149]
Arti visive [198]
Archeologia [127]
Letteratura [85]
Diritto [74]
Religioni [54]
Temi generali [50]
Storia [45]
Cinema [34]
Diritto civile [29]

D’ARRIGO, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

D'ARRIGO, Stefano Mauro Bilotta D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano) Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo. I primi anni Ad Alì Marina, piccolo borgo [...] di D’A., Milano 1978; R. Crovi, Quei messaggi in «Codice Siciliano», in Corriere della sera, 2 aprile 1978; G. Pontiggia, Archetipo di «Horcynus Orca», in La Sicilia, 21 marzo 1978; Id., Introduzione, in S. D’Arrigo, Horcynus Orca, Milano 1982, pp. 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – IMMAGINARIO POPOLARE – GIACOMO DEBENEDETTI – PIER PAOLO PASOLINI – FRIEDRICH HÖLDERLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D’ARRIGO, Stefano (2)
Mostra Tutti

CROCCO DONATELLI, Carmine

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROCCO DONATELLI, Carmine Luigi Agnello Nato a Rionero in Vulture (prov. di Potenza) il 5 giugno 1830 da Francesco, piccolo affittuario, e da Maria Gerardi, cardatrice di lana, ricevette da uno zio [...] s.); ma il suo racconto è reso poco credibile da amplificazioni dei fatti e da mere invenzioni, che s'ispiravano all'archetipo pluritecolare del contadino spinto a farsi brigante per vendicare gli oltraggi patiti e l'onore offeso. Come pastore e come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA CROCE DI MAGLIANO – ESERCITO NAPOLETANO – GIUSTINO FORTUNATO – RIONERO IN VULTURE – STATO PONTIFICIO

Fabre, Jan

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Fabre, Jan Giovanna Mencarelli Artista, regista e scenografo belga, nato ad Anversa il 14 dicembre 1958, dove si è formato all'Accademia reale di belle arti. Nipote dell'entomologo J.-H. Fabre (1823-1915), [...] , sulla trasformazione, sulla metamorfosi e sullo scambio tra elementi percettivo-sensoriali e spirituali. F. ha lavorato anche sull'archetipo del labirinto e si è dedicato con successo al disegno e alla scultura. Negli anni Settanta del Novecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – METAMORFOSI – ENTOMOLOGO – BRUXELLES – ARCHETIPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fabre, Jan (3)
Mostra Tutti

CANTONI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTONI, Cristoforo (Cristofano) Paolo Orvieto Delle vicende biografiche del C. poco sappiamo: figlio di un Filippo, fiorì a Siena nella seconda metà del sec. XV; si può supporre che nascesse intorno [...] altro manoscritto della cronaca, a quanto sembra di sua proprietà, attualmente irreperibile; bisognerà ad ogni modo supporre un archetipo comune dal quale derivano tanto il manoscritto visto dal Pecci, quanto quello utilizzato per la stampa, e quest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Crèpax, Guido

Enciclopedia on line

Crèpax, Guido Disegnatore e autore di fumetti italiano (Milano 1933 - ivi 2003). Attivo dal 1953 come grafico pubblicitario, dal 1965 cominciò a pubblicare su Linus le storie di Neutron e della fotografa Valentina, [...] dall'interno quella che R. Barthes ha definito la "logica voluttuosa della narrazione": Valentina appare compiutamente come l'archetipo di una femminilità che ha infranto i luoghi comuni e sovvertito il modello convenzionale delle relazioni di genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDO CREPAX – FRANKENSTEIN – ARCHETIPO – LINUS

Jung, Carl Gustav

Enciclopedia on line

Jung, Carl Gustav Psichiatra, psicologo e storico della cultura (Kesswyl 1875 - Küsnacht, Zurigo, 1961). Laureatosi in medicina a Basilea nel 1900, passò al nosocomio psichiatrico zurighese Burghölzli per proseguire gli [...] mitiche, "il fanciullo divino" e la "Kore", sono analizzate in senso storico-filologico da Kerényi e in senso psicologico-archetipico da Jung. Intanto con Die Beziehungen zwischen dem Ich und dem Unbewussten, del 1928, J. aveva posto in primo piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOLOGIA ANALITICA – CARL GUSTAV JUNG – NUOVO MESSICO – FENOMENOLOGIA – PSICOTERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jung, Carl Gustav (4)
Mostra Tutti

ROMERO, George A.

Enciclopedia del Cinema (2004)

Romero, George A. (propr. George Andrew) Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 4 febbraio 1940. Se il suo film d'esordio, Night of the living dead (1968; La notte dei morti viventi) [...] Night of the living dead, film dal costo irrisorio, girato in totale indipendenza nei fine settimana, la cui trama è un archetipo dell'orrore: un'orda di morti viventi assedia una casa di campagna dove si sono asserragliate sette persone. Invece di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DARIO ARGENTO – STATI UNITI – CONSUMISMO – PITTSBURGH – IPNOTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMERO, George A. (2)
Mostra Tutti

Boeri, Stefano

Enciclopedia on line

Boeri, Stefano Boeri, Stefano. – Architetto e urbanista italiano (n. Milano 1956). Professore di Progettazione urbanistica presso il Politecnico di Milano, direttore delle riviste Domus (2004-2007) e Abitare (2007-2011) [...] (2013); La città scritta (2016); Urbania (2021). Nel 2021, in concomitanza con il settecentesimo anniversario della scomparsa di Dante Alighieri, l'artista ha progettato per l'Istituto della Enciclopedia Italiana la collezione di penne Archetipo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHITETTURA SOSTENIBILE – DANTE ALIGHIERI – STEFANO BOERI – EXPO 2015 – MARSIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boeri, Stefano (1)
Mostra Tutti

PETROCCHI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETROCCHI, Giorgio Guido Lucchini PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] tra le più difficili» (p. 340). Cadeva dunque non solo la bipartizione proposta da Casella, ma anche la tesi di un archetipo, dal momento che α e β risalgono, a suo giudizio, in modo indipendente alla copia del poema divulgatasi subito dopo la morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – BIBLIOTECA LAURENZIANA – MASUCCIO SALERNITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROCCHI, Giorgio (4)
Mostra Tutti

GRASSI, Paride

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Paride Massimo Ceresa Nacque a Bologna, tra il 1450 e il 1460, da Baldassarre, di antica famiglia bolognese nobile e colta, proprietaria di uno dei più antichi palazzi della città, e da Orsina [...] Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat. 4739 e 5634.II.A, copiati da un segretario, il bolognese Pietro Borgolochi, da un archetipo, che egli chiama "l'originale del vescovo di Pienza", cioè Agostino Patrizi, e che è l'Ambr., I.185 inf., pieno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI STEFANO FERRERO – CAMPAGNA E MARITTIMA – BIBLIOTECA VATICANA – CRISTOFORO MARCELLO – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRASSI, Paride (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
archètipo
archètipo s. m. [dal lat. archety̆pum, gr. ἀρχέτυπον, comp. di ἀρχε- (v. archi-) e τύπος «modello»]. – 1. Primo esemplare, modello: l’Iliade può essere considerata l’a. dei poemi epici o eroici. 2. In filosofia, spec. nella tradizione platonica,...
archetìpico
archetìpico agg. [der. di archetipo] (pl. m. -ci) Relativo ad archetipo, che costituisce un archetipo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali