Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] sfere di vita. Questa scuola premia il ruolo 'di cura' svolto dalla donna in quanto madre e lo propone come archetipo positivo di relazione sociale e di atteggiamento morale.
Le diverse prospettive maschili e femminili "si riflettono in due diverse ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] dall’editore) e nemmeno di un’attività che l’autore è più in grado di controllare; è lo specchio di un archetipo che non corrisponde più alla realtà delle cose.
Viene spontaneo domandarsi allora – volendo tenere ferma la configurazione del diritto d ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] ", conservatosi in parecchie recensioni diverse, fra le quali una delle più autorevoli, e probabilmente più simili al comune archetipo perduto, è il cosiddetto Tantrākhyāyika " (Il testo) che si compone di racconti dottrinarî". L'opera è in origine ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] statutaria veneziana. Lo Statuto di Enrico Dandolo (che, come sappiamo, risale al 1204) ha un capitolo che può essere considerato l'archetipo del cap. I, 33 dello Statuto del Tiepolo. E il cap. 67 che dispone (122):
Chiunque si obbliga con un ...
Leggi Tutto
archètipo s. m. [dal lat. archety̆pum, gr. ἀρχέτυπον, comp. di ἀρχε- (v. archi-) e τύπος «modello»]. – 1. Primo esemplare, modello: l’Iliade può essere considerata l’a. dei poemi epici o eroici. 2. In filosofia, spec. nella tradizione platonica,...