AMYKOS (῎Αμυκπος)
G. A. Mansuelli
Nella leggenda greca, di origine orientale, A. risultava figlio di Apollo e di una ninfa della Bitinia variamente identificata; re dei Bebrici, A. non permetteva ad [...] anteriori all'ellenismo e i pochi, posteriori, pervenutici non sono di arte greca. Il testo iconografico principale, dal cui archetipo sembra discendano diversi altri, è l'incisione della Cista Ficoroni (Roma, Museo Naz. di Villa Giulia) che, per la ...
Leggi Tutto
EPIMENIDE (᾿Επιμενίδης, Epimenâdes)
L. Laurenzi
Sacerdote e teologo cretese contemporaneo di Solone che, secondo la leggenda (Paus., i, 14, 4; Diog. Laert., i, x, 109), per quaranta o cinquantasette [...] repliche con gli occhi chiusi, ne esiste una settima con gli occhi aperti, per una variante che si deve al copista. L'archetipo, ch'era in bronzo, può essere ricondotto al gruppo costruito, secondo Pausania (v, 26, 2), da Dionysios d'Argo e da altri ...
Leggi Tutto
Disegnatore e autore di fumetti italiano (Milano 1933 - ivi 2003). Attivo dal 1953 come grafico pubblicitario, dal 1965 cominciò a pubblicare su Linus le storie di Neutron e della fotografa Valentina, [...] dall'interno quella che R. Barthes ha definito la "logica voluttuosa della narrazione": Valentina appare compiutamente come l'archetipo di una femminilità che ha infranto i luoghi comuni e sovvertito il modello convenzionale delle relazioni di genere ...
Leggi Tutto
Vedi TRAIANO dell'anno: 1966 - 1997
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nacque nel 53 d. C. a Italica, nella Baetica, da famiglia originaria da Todi. Accompagnò da giovane [...] un solo originale, dimostra di rappresentare un'immagine ufficiale dell'imperatore, diffusa come tale nelle province. Da un comune archetipo discendono i busti vaticani della Sala dei Busti 282 e del Braccio Nuovo 48; quelli del Capitolino, Galleria ...
Leggi Tutto
SENOFONTE (Ξενόϕῶν)
I. Baldassarre
Storico ateniese e moralista, piuttosto che filosofo, vissuto tra il 430 e il 355 circa a. C. Scolaro di Socrate. La sua vita e le sue opere ci offrono la più precisa [...] ben altra fattura, più rozza ma anche più antica, mostra nella ripetizione dei motivi iconografici di derivare dal medesimo archetipo, ed è quindi identificabile con Senofonte. L'originale, dal quale deriverebbero le copie del Cairo e di Madrid, si ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] dignità del sovrano - ma potevano anche subire la damnatio memoriae. L'idea che il ritratto contenesse una particella dell'archetipo era accettata sin dall'Antichità e il ritratto poteva anche assumere la funzione di modello più dell'individuo stesso ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] belle creazioni dell'arte antica.
Per la somiglianza nel rendimento del nudo e del tipo esotico dei Galati si ricollega l'archetipo dell'Arrotino di Firenze, ossia dello Scita che arrota il coltello per depellare Marsia (v.) vinto nel canto da Apollo ...
Leggi Tutto
TROIA, Romanzo di
F. Cecchini
Durante quasi tutto il Medioevo il racconto delle imprese relative alla guerra di Troia, narrato da Omero nell'Iliade, venne tramandato in Occidente attraverso fonti indirette. [...] fr. 1610), eseguito nel 1264 in Borgogna o in Lorena, sia la copia maldestra di un ben più raffinato archetipo, oggi perduto, collegabile per ragioni stilistiche e compositive, come anche per la trasformazione degli eroi in personaggi contemporanei e ...
Leggi Tutto
Boeri, Stefano. – Architetto e urbanista italiano (n. Milano 1956). Professore di Progettazione urbanistica presso il Politecnico di Milano, direttore delle riviste Domus (2004-2007) e Abitare (2007-2011) [...] (2013); La città scritta (2016); Urbania (2021). Nel 2021, in concomitanza con il settecentesimo anniversario della scomparsa di Dante Alighieri, l'artista ha progettato per l'Istituto della Enciclopedia Italiana la collezione di penne Archetipo. ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] del paralitico e dell'indemoniato.
A questi due ultimi esempî citati si possono accostare altri monumenti (o piuttosto i loro archetipi), in Firenze (v, 108, fine IV sec.), Nevers (Volbach, 114, inizio V sec.), Londra British Museum (Volbach, 115 e v ...
Leggi Tutto
archètipo s. m. [dal lat. archety̆pum, gr. ἀρχέτυπον, comp. di ἀρχε- (v. archi-) e τύπος «modello»]. – 1. Primo esemplare, modello: l’Iliade può essere considerata l’a. dei poemi epici o eroici. 2. In filosofia, spec. nella tradizione platonica,...