Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] diverse conclusioni della futura editio maior, anche per le Ep V, VII, XIII pare non si possa risalire che ad archetipi già in condizioni analoghe a quelle delle E. trasmesse da una sola testimonianza.
La natura del presente ragguaglio non consente ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] di Federico II sollecitò alcune città demaniali dell'Italia meridionale a dotarsi di istituzioni nuove, modellate sull'archetipo dell'ordinamento comunale delle regioni centrosettentrionali della penisola: non potendo più contare, infatti, su un ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] , R.Cameriero, L., Le società pubbliche in house e miste, Milano, 2008; Di Cristina, F., Il partenariato pubblico privato quale “archetipo generale”, in Giorn. dir. amm., 2016, 482 ss.; Dugato, M., Le società a partecipazione, ibidem, 2013, 855 ss ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] del diritto amministrativo, Torino, 2014; Vinti, S., Note critiche in merito all’elevazione dell’organismo di diritto pubblico ad archetipo della personalità giuridica “a regime amministrativo”, in Raccolta di Studi in onore di Franco Bassi, 2013. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] ’intento uniformatore del sovrano asburgico, ricalcato sul modello dell’Allgemeine Gerichtsordung del 1781, con poche varianti rispetto all’archetipo motivate dalle esigenze locali, il Regolamento entra in vigore il 1° maggio 1786 dopo l’Editto del ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina i rapporti e le relazioni che intercorrono tra pubblica amministrazione e giudice ordinario, prendendo in specifica considerazione le limitazioni poste dall’ordinamento [...] liquidazione degli usi civici (art. 33, d.lgs. n. 150/2011, già art. 32, l. 16.6.1927, n. 1766).
I tre riti - archetipo, che sono disciplinati dal c.p.c. e sono richiamati dal d.lgs. n. 150/2011, non trovano tuttavia integrale applicazione, in quanto ...
Leggi Tutto
Enrico del Prato
Abstract
Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] come categoria concettuale.
Ma la stessa conclusione vale per il contratto, che, a sua volta, non può essere elevato ad archetipo dell’atto dell’autonomia privata. È vero che quella del contratto è la disciplina più diffusa. Ma ciò non toglie che ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] indoeuropei, fondandosi su una concezione religiosa, simbolica e cosmologica della società; è una struttura profonda, quasi un archetipo collettivo, che sopravvive nella visione ch'essi hanno della rappresentanza. Essa è ancor viva all'inizio dell ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] in Europa".
Questo rifiuto della classe d'origine e la creazione di una nuova identità antiborghese, sul modello di un archetipo rivoluzionario terzomondista, implicano l'esistenza, in questi terroristi, di un insieme di valori e di modi di azione ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] politica cominciano la loro carriera a livello locale.
Paradossalmente, è proprio in Francia, spesso presentata come l'archetipo dell'accentramento, che il fattore locale si rivela più importante: non solo molti deputati nazionali sono dovuti partire ...
Leggi Tutto
archètipo s. m. [dal lat. archety̆pum, gr. ἀρχέτυπον, comp. di ἀρχε- (v. archi-) e τύπος «modello»]. – 1. Primo esemplare, modello: l’Iliade può essere considerata l’a. dei poemi epici o eroici. 2. In filosofia, spec. nella tradizione platonica,...