Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] normalmente una o tre navate coperte con soffitti artesonados, sostenuti da archiasestoacuto; le facciate sono in pietra e presentano archivolti ogivali e torri a pianta quadrata secondo la tradizione almohade. Durante il regno di Pietro ...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] , all'ingresso sulla corte e davanti al miḥrāb, da due cupole secondo i modelli dell'Ifrīqiya, e aveva archiasestoacuto e lambrecchini nel vano antistante al miḥrāb. Il minareto, in pietre appena sgrossate legate con malta di ottima qualità ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] geometrici. Nell'architettura omayyade gli archia tutto sesto convivevano con quelli asestoacuto e a ferro di cavallo. Durante il periodo abbaside si svilupparono archiasestoacutoa quattro centri, cioè archi nei quali la curva è costituita ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] 1310, con due grandi rosoni, retti da tre arcate asestoacuto e includenti l'Incoronazione della Vergine, del genere strutturale e il moltiplicarsi di archi carenati, di volte a costoloni e nervature, di trafori delle finestre a mouchettes, di curve ...
Leggi Tutto
Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] ferro di cavallo, che poggiano su pilastri in muratura. A Nedroma, che è il santuario più austero, vi sono solo archi oltrepassati asestoacuto, mentre ad Algeri e a Tlemcen gli stessi archi sono anche lobati e sono collegati ai pilastri mediante un ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] su robusti archi trasversali e longitudinali, a loro volta sostenuti da pilastri (m. 6 x 1,5) a fascio polistili, cui corrispondono all'esterno contrafforti rettangolari. All'interno, al di sopra delle grandi arcate asestoacuto, un passaggio ...
Leggi Tutto
Angio
J. Mallet
Angiò (lat. Andegavus, Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andecava; franc. Anjou)
Antica contea e regione storica della Francia occidentale, tra le montagne centrali [...] Saint-Serge presentano dei pilastri e degli archi con mattoni disposti in filari e a cuneo che si riconnettono con analoga La forma generale delle volte è quella di una botte asestoacuto, ma nello spazio tra due imposte la metà inferiore della ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Benevento
Marcello Rotili
Benevento
Scelta dai Longobardi come sede del loro esteso ducato meridionale istituito intorno al 576, la città nel 774, con [...] ristrutturato a seguito del terremoto del 1688. I numerosi resti di abitazioni con portali e pontili asestoacutoa s. Bartolomeo. Coevo alla cattedrale è il chiostro di S. Sofia, strutturato su una trifora e su 15 quadrifore formate da archi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] cordoni morenici, spesso conservati in archi concentrici distinti, di notevole altezza innescò una delle fasi di più acuta tensione della guerra fredda. In caratterizzano il Rundbogenstil («stile dell’arco a tutto sesto»), che ha in F. von Gärtner ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
centinatura
s. f. [der. di centinare]. – 1. a. Complesso di operazioni occorrenti per armare di centina: la c. di una volta, di un arco. b. Insieme di centine disposte per costituire l’armatura di un sistema di archi a volte. 2. Sagomatura...