Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] delle connessioni del TP con gli interneuroni degli archi riflessi, così come è stato elaborato da i loro tempi di risposta aumentavano da 0,1 a 0,8 s in confronto ai tempi medi di acute vascolari che intervengono fra il primo mese e il sesto ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] "uomo notabile per ingegno acuto, facondia pronta, e ritraente archi del ponte ferroviario e di collocare una batteria in un piazzale a nel 1849. Cronaca inedita, a cura di Ugo Bassani, Milano 1938, p. 159.
41. Sesto interrogatorio di D. Manin nell ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] sesto (S. Cristina de Lena, 905-910) come elemento aggregante delle altre parti dell'edificio, o nell'unione organica di elementi strutturali (contrafforti, colonne, archi doppi e crociere nervate visibili a quali l'arco acuto e i contrafforti, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] al-Isrā᾽īlī ben Salomon); il sesto tratta dei giardini e delle virtù delle a partire dal XII sec., quando a queste linee trigonometriche si sostituirono alcuni archi di di canne supplementari ascendenti verso l'acuto. Secondo alcuni trattati, le ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] variabili. Le variabili principali sono tre archi, corrispondenti ai lati di un triangolo rettangolo dell'angolo a. Il sesto elemento, infine, si fonda sulla formula, messa a punto di uno sguardo particolarmente acuto. Ṯābit ibn Qurra affermava ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] grandi finestre ad arco a tutto sesto, di un balcone, nonché di camini, di imposte, di archi ogivali e via dicendo. scalinata esterna, si presenta come un arco trionfale con un frontone acuto e due pilastri scanalati; permette l'ingresso in una prima ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] La "Mula" fra Quinto e Sesto Fiorentino; Casal Marittimo presso Volterra; il Tullianum a Roma (costruzione in pietra squadrata), a. C. (necropoli detta del Crocifisso del Tufo, Orvieto), ma si limita ad archi di porta o pseudovòlta ad arco acuto ( ...
Leggi Tutto
viaggio
Bruno Basile
Ricorre due volte nelle Rime e sette volte nella Commedia. In Rime LX 5 Certo il vïaggio ne parrà minore / prendendo un così dolze tranquillare, e CVI 36 [Vertute] lieta va e soggiorna, [...] sesto cerchio, i Poeti girarono dunque dieci volte, sempre acquistando dal lato mancino, in modo da percorrere su vari archi che rischia di cadere in tematiche extratestuali assai oziose, A. Camilli, in un acuto saggio (in " Studi d. " XXIX [1950]), ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
centinatura
s. f. [der. di centinare]. – 1. a. Complesso di operazioni occorrenti per armare di centina: la c. di una volta, di un arco. b. Insieme di centine disposte per costituire l’armatura di un sistema di archi a volte. 2. Sagomatura...