ANTONIO di Vincenzo
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque, sembra, a Bologna verso il 1350; nulla si sa di preciso della sua attività prima della grande impresa petroniana, ma le alte cariche ottenute [...] e maestosa con una navata centrale preponderante, fiancheggiata dalle navate minori e dalle cappelle con piloni e nervature poligonali, archiasestoacuto e volte (quelle della nave centrale sono del '600) prosegue per oltre dieci anni sotto la sua ...
Leggi Tutto
CHESTER
K. Watson
(lat. Deva; Cestre nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale e capoluogo della contea di Cheshire.La città sorge sul sito della romana Deva, capitale dei Cornavii, sede [...] presbiterio e il transetto, con massicci pilastri circolari e capitelli a festoni (scalloped); un triforio del sec. 12°, in stile 'di transizione', con quattro archiasestoacuto per campata e tre colonne inanellate per ogni pilastro; un cleristorio ...
Leggi Tutto
arredamento
Fabrizio Di Marco
Come utilizzare al meglio gli ambienti di un edificio
L'arredamento consente di sfruttare nel modo migliore e di abbellire gli interni di un edificio attraverso la disposizione [...] : le spalliere dei letti, per esempio, vengono decorate con pinnacoli e archiasestoacuto, tipici degli edifici gotici. Alla fine del Medioevo l'arredamento comincia a svilupparsi in stretto rapporto con le esigenze e le funzioni dell'abitazione ...
Leggi Tutto
AVALLON
E. Vergnolle
(lat. Aballo)
Città della Francia centrosettentrionale (dip. Yonne), A., l'Aballo della Tabula Peutingeriana, occupa un promontorio che domina la valle del Cousin. I duchi di Borgogna, [...] di Saint-Lazare riprende la soluzione architettonica di quella di Vézelay, ricostruita a partire dal 1120, salvo alcune modifiche: proporzioni più ridotte e archiasestoacuto. Alcuni dettagli delle modanature (le cornici di alcune finestre delle ...
Leggi Tutto
PERIGUEUX
N. Mouillac
PÉRIGUEUX (lat. Vesunna; Civitas Petrocorium, Vesunna Petrocorium nei docc. medievali)
Città della Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. della Dordogne, situata lungo la riva [...] cupole in asse, due delle quali furono distrutte all'epoca delle guerre di religione. Delle due superstiti, impostate su archiasestoacuto, quella a O, più ampia, risalirebbe al sec. 11°, mentre la seconda, più piccola, venne posta in opera nel 12 ...
Leggi Tutto
PROTIRO (gr. πρόϑυρον)
Emilio Lavagnino
Viene indicato col nome di prothyrum quel passaggio o breve corridoio che nella casa romana unisce la porta che dà sulla strada con l'altra che immette nell'atrio. [...] Dame-la-Grande la porta è preceduta da un corpo di fabbrica formato da due pilastri su cui impostano archiasestoacuto coperti da un tetto a spiovente (X, tav. VIII). Altre volte invece, come nella chiesa di S. Foy di Couques, un arcone sorretto da ...
Leggi Tutto
SANT'ANGELO in Formis
Pietro Toesca
Chiesa nei dintorni di Capua, presso ruderi antichi, anche di acquedotti (onde il suo nome) che apparteneva a Montecassino già nel sec. X. Fu ricostruita dall'abate [...] Roma, se ne distingue per il portico sulla faccíata in archiasestoacuto su alto piedritto, e di spiccata impronta musulmana che ricorda come Desiderio avesse chiamato a Montecassino anche artefici amalfitani. Il portico è probabilmente posteriore ...
Leggi Tutto
POBLET
. Monastero cisterciense catalano a circa 4 km. da Espluga de Francoli, sulla linea ferroviaria Tarragona-Lérida. La chiesa del monastero di Santa Maria di Poblet, la più importante fondazione [...] che i rapporti di masse. La pianta si rivela molto affine a quella delle chiese di Moruela presso Zamora, di Veruela e di Fitero 87 metri, costruzione mirabile sostenuta da enormi archiasestoacuto, a due navate attigue; il refettorio, una delle ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] dagli architetti romanici furono vòlte a botte, in tutto sesto o in sestoacuto, e vòlte a crociera: le prime, di , dentro con alti pilastri compositi e archiacuti, tutta in vòlte a botte di sezione acuta, e altre congeneri chiese della regione ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] , all'antica. Lo spazio delle navate è ritmato da ampi arconi a tutto sesto nel dividere la nave maggiore da quelle laterali, ma da archiasestoacuto entro queste. Di fantastica invenzione anticheggiante sono soprattutto i sostegni della navata ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
centinatura
s. f. [der. di centinare]. – 1. a. Complesso di operazioni occorrenti per armare di centina: la c. di una volta, di un arco. b. Insieme di centine disposte per costituire l’armatura di un sistema di archi a volte. 2. Sagomatura...