PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] (Fanal, Dār al-Baḥr), fa sporgere al centro di ogni facciata un corpo di fabbrica stretto e allungato a guisa di torre. Le facciate sono decorate da archi ciechi asestoacuto; in alto, entro l'arco s'incrociano nicchie minori il cui fondo termina ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] formata di blocehi disposti a strati aggettanti, che dànno l'aspetto apparente d'una vòlta asestoacuto.
Nel cosiddetto Tesoro più tardi, come vi furono aggiunte alcune piazzole, protette da archi, per l'impianto delle macchine da guerra.
Il Muro ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] simmetriche con tre arcate decrescenti in larghezza da O. ad E. Le vòlte sono a crociera con archi ogivali. Tre grandi finestre asestoacuto aperte a mezzogiorno illuminano questa bella sala gotica di stile cipriota. Il pian terreno, che ricordava ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] la fortuna di Avignone; esso contava 19 archi e formava un gomito a monte del fiume per dividerne la corrente; a cinque campate, spaziosa e oscura, coperta di vòlte asestoacuto, preceduta da un portico sormontato da un poderoso campanile quadrato a ...
Leggi Tutto
VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] in un unico profilo curvilineo dall'andamento complessivo asestoacuto, conchiuso alla sommità da un grande blocco piano come ner gli archia tre cerniere. Gli archi diagonali risultano caricati dalle reazioni verticali degli archi e dalle reazioni ...
Leggi Tutto
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] cordonature verticali riunite al sommo da archi trilobi. È a croce latina ad unica nave coperta a capriate, vòlte a crociera con costoloni nell'abside, ed ha arco trionfale asestoacuto; finestre ogivali a sguancio illuminano l'interno adorno di ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è [...] bifore decorative, il rimanente del tempio ha pilastri a fascio con archi ogivali e vòlte a costoloni, e termina ad abside poligonale con di destra e avanzi del campanile con arco asestoacuto su colonne addossate allo spigolo di sinistra. ...
Leggi Tutto
TERAMO (A.T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Roberto ALMAGIA
*
Città dell'Abruzzo, sul versante del Mare Adriatico, dal quale dista in linea d'aria circa 30 km. [...] e prolungando il presbiterio in tre grandi navate asestoacuto che si aprirono su un nuovo prospetto posteriore. semplicità, a una navata con archi traversali che reggono il tetto contrastati da piloni, e a coro rettangolare con vòlta a ogiva. ...
Leggi Tutto
OSIMO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Margherita GUARDUCCI
Giuseppe CASTELLANI
Città delle Marche, in provincia di Ancona, posta sopra uno dei fastigi (m. 265) della catena delle [...] tre arcate e corrispondenti portali; mezzo secolo più tardi fu completato l'interno a tre navate, con archi di valico asestoacuto, a sostegno delle vòlte a crociera, poi rifatte nel sec. XVI. Notevoli nella stessa chiesa l'ambone romanico in marmo ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera alpina, capoluogo del Cantone dei Grigioni, situata a 596 m. s. m., sulle rive della Plessur, non lontana (poco più di 2 km.) dalla confluenza di questa con il Reno.
È nodo stradale [...] 1178 al 1282 in uno stile misto di romanico e gotico. Ha un portale romanico, pianta irregolare a tre navate con archiasesto appena acuto e coro elevato sopra la cripta contenente importanti sculture che hanno rapporto con l'arte lombarda. Vestigio ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
centinatura
s. f. [der. di centinare]. – 1. a. Complesso di operazioni occorrenti per armare di centina: la c. di una volta, di un arco. b. Insieme di centine disposte per costituire l’armatura di un sistema di archi a volte. 2. Sagomatura...