BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] visibili resti della decorazione architettonica costituita da archia tutto sesto, realizzati con mattoni intervallati da ampi strati la navata centrale è scandita da una serie di arcate asestoacuto rette da colonne di granito, da cui si dipartono ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] tipo insolito sia infine le bifore e le trifore con archia ferro di cavallo, incorniciate da un alfiz rettangolare (Schlunk ponti a doppia rampa con una o più arcate asestoacuto. Particolare interesse rivestono le torri, massicce strutture a ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] quadrata, ma anche rettangolare o rotonda; il collegamento delle colonne avviene tramite un architrave orizzontale, archiasesto pieno, asestoacuto o lobati; più varia la copertura - di grande importanza anche per il valore simbolico che ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] con l'aggiunta di un corpo di fabbrica a pianta quadrata, con archi poggianti su quattro colonne poste agli angoli, uno ma ristrutturato a seguito del terremoto del 1688.I numerosi resti di abitazioni con portali e pontili asestoacuto documentano l ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] con archia ferro di cavallo asestoacuto, come a Santa Leocadia, a San Miguel el Alto o alla Concepción Francisca; esso viene sostituito dall'abituale combinazione di archia ferro di cavallo estradossati da archi lobati a San Román, a San Tomé e a ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] 1310, con due grandi rosoni, retti da tre arcate asestoacuto e includenti l'Incoronazione della Vergine, del genere strutturale e il moltiplicarsi di archi carenati, di volte a costoloni e nervature, di trafori delle finestre a mouchettes, di curve ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] alzato a tre livelli, con grandi archiacuti poggianti su sostegni cilindrici dotati di notevoli capitelli a crochets un corpo longitudinale, scandito da grandi arcate asestoacuto su sostegni cilindrici con capitelli a crochets, che si apre su di ...
Leggi Tutto
Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] ferro di cavallo, che poggiano su pilastri in muratura. A Nedroma, che è il santuario più austero, vi sono solo archi oltrepassati asestoacuto, mentre ad Algeri e a Tlemcen gli stessi archi sono anche lobati e sono collegati ai pilastri mediante un ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] su robusti archi trasversali e longitudinali, a loro volta sostenuti da pilastri (m. 6 x 1,5) a fascio polistili, cui corrispondono all'esterno contrafforti rettangolari. All'interno, al di sopra delle grandi arcate asestoacuto, un passaggio ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] un rimaneggiamento successivo), sia all'interno, dove gli archi-diaframma sono stati rinforzati per motivi statici, così semplificate la struttura del duomo, ha un bel portale asestoacuto, decentrato rispetto alla facciata.La chiesa di S. Domenico ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
centinatura
s. f. [der. di centinare]. – 1. a. Complesso di operazioni occorrenti per armare di centina: la c. di una volta, di un arco. b. Insieme di centine disposte per costituire l’armatura di un sistema di archi a volte. 2. Sagomatura...