L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] da quattro arcate delle quali due asesto ribassato al centro e due atuttosesto ai lati. Sulla base della tecnica da almeno tre archi. Fuori posto sono i resti del ponte di Selbagnone (due pile e una spalla) a circa 300 m a nord/nord-est ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] in origine spianata e pavimentata.Il tema costruttivo della cisterna coperta con strutture di sostegno ad archi e volte, atuttosesto o asesto acuto, si ritrova nei primi secoli dell'Islam sia nell'Oriente sia nell'Occidente musulmano. Cisterne ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] occupasse la parte occidentale del piano superiore; era munita di grandi finestre ad arco atuttosesto, di un balcone, nonché di camini, di imposte, di archi ogivali e via dicendo.
Sembra che, la crociata e la permanenza dell'imperatore in ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] scoperte, ma da una vòlta. Essa aveva una curvatura atuttosesto, più alta ed ariosa della vòlta attuale, in armonia perfetta con le arcate inferiori delle pareti e con i varî archi ed archetti della decorazione in stucco.
Anche le parti superiori ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] radiali (testimoniato con certezza soltanto in epoca etrusca e romana). Sugli archi, costruiti di conci radiali sopra una centina di legno, per lo più atuttosesto, ma talvolta anche leggermente ribassato, si costruì la parte superiore del p. sia ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] due piani, con un ammezzato: nella parete di fondo sono visibili le imposte degli archi trasversali che sostenevano le coperture, i caminetti, le finestre atuttosesto. Esso si affacciava sul cortile con un elegante portico su pilastri sovrastato da ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] delle imposte; asesto acuto od ogivale, se la curva d'intradosso si costituisce di due archi di circonferenza formanti Firuzabad e di Sarvistan con a. atuttosesto e cupole ovoidi, i quali monumenti tuttavia appartengono a tempi tardi (forse sec. ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] due minori, laterali. I muri erano congiunti da vòlte atuttosesto e lo spazio rettangolare al centro era coperto da una la chiesa di S. Sofia con una cupola sostenuta a N e a S da due grandi archi, decorata più tardi, nell'VIII sec., da mosaici. ...
Leggi Tutto
Vedi KABUL dell'anno: 1961 - 1995
KABUL (v. vol. IV, p. 283)
M. Taddei
La città è da considerare come un sito di prim'ordine sostanzialmente inesplorato. L'insediamento antico si estendeva tra le tre [...] di tre ambienti principali con vòlte a botte atuttosesto.
La data in cui essa fu a botte con corsi di mattoni inclinati, altri, a pianta più o meno quadrata, voltati su trom-be angolari, modanature di argilla cruda, archi «parabolici», tutti ...
Leggi Tutto
Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] segnata da porte, una delle quali, con arco atuttosesto e fiancheggiata da torri, venne incorporata nel palazzo a botte su archi di sostegno poggianti su pilastri quadrangolari e una coperta da cupola su trombe, vicino alla campata del coro a ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
rovescio
rovèscio (ant. rivèscio o rivèrscio) agg. e s. m. [lat. reversus] (pl. f. -sce). – 1. agg. Voltato dalla parte opposta a quella diritta, e, più genericam., voltato in modo contrario a quello abituale, normale: aveva sospesa sul suo...