È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] il suo bell'acquedotto di pietra ad archiatuttosesto, e Sulmona, nel 1257, il suo ad archi ogivali; un secolo dopo, anche Salerno vedeva sorgere i suoi due ad archi ogivali e ad archi ribassati.
In Francia alcuni acquedotti venivano costruiti ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] ottenuta con la forma triangolare, la citazione dell'arco atuttosesto e altro rappresentano, pur nella loro eleganza formale, della forma triangolare dei grandi tetti che incorniciano archiatuttosesto, già molto usati dallo stesso Venturi. Fuori ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] ). Ma più spesso la parte cilindrica della cupola era cerchiata da una serie di arcature con archiatuttosesto o anche con timpanetti acuti e lesene o semplici o a fasci. La scultura mette in evidenza oltreché l'archivolto, l'intradosso e spesso l ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] sporgenze dei contrafforti. Codesta pianta sembra ispirata dalla chiesa di Narbona. Sui pilastri dalle sottili colonne girano archiatuttosesto, quasi romanici, e sostengono volte poderose. Nel mezzo della chiesa è il coro riccamente intagliato da ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] e con le teste umane e belluine in marmo una preziosissima collezione di sculture romaniche. Archeggiature gemine entro archiatuttosesto su lesene avvolgono il corpo inferiore del transetto, che ha alle testate due piani di bifore e occhio ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] (1896-1968), seguace del cubismo, che nel periodo della serie di quadri Vitrales s'ispira ai vetri colorati disposti a mo' di ventaglio negli archiatuttosesto sopra porte e finestre di vecchie case de L'Avana (la galleria d'arte nel parco Lenín ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] barocco brabantese che unì la decorazione esuberante e il classicismo italianeggiame dei pilastri, degli ornati, degli archiatuttosesto, degli spartimenti grandiosi.
A mezza strada, salendo alla città alta, si trova la Piazza reale, con gli otto ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] esterna, affacciata sul cortiletto detto del Maresciallo, si aprono tre grandi archiatuttosesto, con balaustre a colonnette di peperino, intercalati da quattro minori, a mo' di finestrelle, secondo uno schema bramantesco ben noto. All'esterno ...
Leggi Tutto
TAORMINA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Enrico MAUCERI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
*
Città della provincia di Messina, distante da questo capoluogo 51 km.: corrisponde [...] , detta "Piscina mirabile", ancora in uso: il suo interno è diviso in due parti da otto pilastri sorreggenti archiatuttosesto.
La piccola tranquilla città medievale, di cui rimangono avanzi delle mura di cinta solo in alcuni tratti ben conservati ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima, circa 24 km. a S..di Newcastle, sulla linea ferroviaria Nord-Orientale. La parte vecchia della città, con la cattedrale e il castello (v. sotto), [...] si hanno i primi saggi dell'arco acuto. La "Galilea" è generalmente considerata come opera di transizione, nonostante gli archiatuttosesto e gli ornati romanici. Nella prima metà del sec. XIII furono innalzate le torri occidentali, e nel 1242 ebbe ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
rovescio
rovèscio (ant. rivèscio o rivèrscio) agg. e s. m. [lat. reversus] (pl. f. -sce). – 1. agg. Voltato dalla parte opposta a quella diritta, e, più genericam., voltato in modo contrario a quello abituale, normale: aveva sospesa sul suo...