Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] 45; G. Rosada, Mura, porte, e archi, in particolare pp. 383 ss.; Giuliana dei fiumi dal secolo primo atutto l'undecimo nel territorio Opuscula, a cura di Sesto Prete, XXI (Ordo urbium nobilium), 9, 67.
286. Posteriore comunque a quello a cui ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] atti unici Un baso, L'imbriago de sesto e La scorzeta de limon(106), a confermare come questa partitura si incontri bene colle dall'afa estiva. Il tutto in una cornice musicale molto kitsch, a base di archi settecenteschi che eseguiranno musiche di ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] passaggio dei pedoni.
Fra questi tre archi il più notevole, o quanto meno colloca l'anfiteatro di el-Djem al sesto posto fra tutti quelli del mondo romano, dopo il Colosseo un rilievo più che di una statua atutto tondo.
Nella statua di un sacerdote ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] à le sue chiome/ ed applauda a sì gran nome/ con rimbombo sonor tromba festiva - Fortuna: Io ch'or placida (Aria con tromba) (133). 1679 - Sesto Dal report dell'archi-giornale dei loisirs veneziani disoccupati pronti atutto e ovunque emigranti ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] a fianco, ripetendone il semplice disegno ad archi bugnati (49): queste ultime saranno sostituite, nel XIX secolo, dal loggiato ancora esistente.
Da tutto ciò scaturisce una constatazione. A of Anselm M. Albareda, a cura di Sesto Prete, New York 1961 ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] intorno al 754, e successivamente ufficializzate ed estese atutto l'impero da Ludovico il Pio (814-840 degli archia quarto di cerchio legati a contrafforti sempre più sottili mano a mano reggevano arcate asesto acuto tagliate a doppia ghiera nel ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] corridoi e con vòlte ad ogiva e bassi archiasesto acuto nei corridoi. Alcune di queste tombe avevano le pareti stuccate o ricoperte da pitture murali e da iscrizioni esplicative delle pitture. Tutte queste tombe sono ricoperte dal tumulo. Un certo ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] 1195) si ha forse una immagine atutto tondo in una testa del Louvre. sulle monete coniate in Sicilia dal figlio Sesto sotto il monetiere Q. Nasidio, che da Plinio equiparate, nel significato, agli archi onorarî, e questi vengono dichiarati invenzione ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] Sesto Pompeo, a. che Dione Cassio (XLIX, 15, 1) dice decretato nel 36 aa rilievo, in luogo di vere e proprie statue atutto tondo. Forme più severe rispetto a 1986, pp. 74-110; S. De Maria, Gli archi onorari di Roma e dell'Italia romana, Roma 1988; E ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] del tutto insolita, poiché sono di profilo arcuato ma asesto leggermente ribassato e sono aperte non nella parete a spessore pieno secondo una tradizione da tempo consolidata, e con archi che permettevano una maggiore distanza tra una colonna e ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
rovescio
rovèscio (ant. rivèscio o rivèrscio) agg. e s. m. [lat. reversus] (pl. f. -sce). – 1. agg. Voltato dalla parte opposta a quella diritta, e, più genericam., voltato in modo contrario a quello abituale, normale: aveva sospesa sul suo...