L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] interno è movimentato soprattutto dai profili degli archiasesto rialzato supportati da pilastri, alcuni dei carovane dall'Iraq, dall'Higiaz, dall'Egitto, dalla Siria e da tutte le parti del Maghreb". Ciò nonostante, dall'inizio del suo regno ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] che diresse la decorazione di S. Michele a Oleggio (v.) entro il sesto decennio del secolo.Echi del linguaggio di , tuttia una navata di modeste dimensioni, e soprattutto dalla presenza con varie funzioni di un singolare fregio a piccoli archi con ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le critiche a Tolomeo
George A. Saliba
Le critiche a Tolomeo
La tradizione astronomica greca che fu assorbita in quella araba provocò, [...] ), la divisione viene spinta fino ai 12 sesti di un giorno ed è presentata come il centro dell'epiciclo della Luna non descrivesse archi uguali in tempi uguali intorno al centro Sole poteva essere implicitamente applicato atutti gli altri pianeti, al ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] città sulle rive del Danubio, con templi, archi e teatro: Traiano s'imbarca e nella scena decorazione dal terzo al sesto giro e vedendovi per analoga contraria ragione. Nella traduzione poi atutto tondo di questo motivo succede che il vinto ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] a festa con vari, eleganti, e ricchi archisesto «Non commettere atti impuri» e nono «Non desiderare la donna d’altri». Nella convulsione dei commenti ci finiva dentro tutto mezzo alla gente, per essere vicino atutti e per tenere viva l’attenzione”» ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] esistono sull'argomento varie teorie, tutte però difficili da verificare poiché nessuno variabili. Le variabili principali sono tre archi, corrispondenti ai lati di un triangolo angolo a. Il sesto elemento, infine, si fonda sulla formula, messa a punto ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] sviluppo di un piede normale con gli archi plantari ben rappresentati entro i 7-10 si ha intorno al sesto mese.
Oncologia ortopedica
Lo ), visto il maggior carico cui sono coinvolti rispetto atutti gli altri. Può essere interessato anche il disco L3 ...
Leggi Tutto
TROFEO e FREGIO D'ARMI (v. vol. VII, p. 996, s.v. Trofeo)
G. Calcani
E. Polito
Le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria [...] quelli onorari locali e privati, in genere basi e archi, anch'essi assai diffusi. Non pochi esempi provengono da atutto il II sec. d.C. (esempi a Berlino, forse da Cuma, a Efeso, a St. Bertrand-de- Comminges, a Merida).
In età traianea, oltre a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] definitive sulla loro qualità artistica. Anche la datazione è atutt'oggi dibattuta (Kosegarten, 1968).Tra il 1284 e il novità di G., che sostituì gli archiasesto acuto gotici con un motivo a mensola, eliminando così la contrapposizione tra ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] a nascondere che, dal punto di vista etimologico, il termine architetto significa 'mastro carpentiere' (archi spiegato la filosofia si estende atutto ciò che esiste" (ibidem del De aquis urbis Romae di Sesto Giulio Frontino (II sec.) derivavano ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
rovescio
rovèscio (ant. rivèscio o rivèrscio) agg. e s. m. [lat. reversus] (pl. f. -sce). – 1. agg. Voltato dalla parte opposta a quella diritta, e, più genericam., voltato in modo contrario a quello abituale, normale: aveva sospesa sul suo...