DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] alla prima metà del 14° secolo. Le edicole asesto acuto e gli archi polilobati denunciano la sua appartenenza al Gotico; l' le superiori cuspidate e terminanti con figure di angeli atutto tondo; le storie del santo sono inserite entro elaborate ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] partecipe a più nationi, per esser queste cose di utilità atutti» ( , tre terme, undici tra archi onorari e porte di città, sesto, settimo e ottavo nei manoscritti di Monaco e Vienna, a cura di F.P. Fiore, Milano 1994; Id., S. S. on architecture, a ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] ; ed il vento tira contrario atutto ciò che non appartiene a Verdi» (in Mascari, 2003). eseguita il 15 maggio 1865 a Firenze per il sesto centenario dantesco. Pacini, che nel a redigere un’autobiografia artistica. Compose anche un ottetto per archi ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] sia in epoca posteriore. Non risulta atutto oggi l'uso di cupole nel Medio fra Quinto e Sesto Fiorentino; Casal Marittimo presso Volterra; il Tullianum a Roma (costruzione a. C. (necropoli detta del Crocifisso del Tufo, Orvieto), ma si limita ad archi ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Architettura
R.D.H. Gem
ARCHITETTURA
La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] un programma coerente venne esteso successivamente atutta la costruzione. Come a Gloucester, gli alzati di Durham si 1141-1159 ca., derivò dalla Borgogna l'uso degli archiasesto acuto e vari dettagli decorativi, incorporando questi prestiti in ...
Leggi Tutto
GUADALUPE, Monastero di
S. Andrés Ordax
Importante complesso monastico spagnolo situato al confine orientale della regione dell'Estremadura (prov. Cáceres), dipendente, per quanto riguarda l'organizzazione [...] di arcate cieche a ferro di cavallo e asesto acuto, in laterizio con il contributo del re Enrico II: tutto l'argento venne fuso un decennio più tardi almohadi, con archia ferro di cavallo oltrepassato e a ferro di cavallo semplice. A uno degli angoli ...
Leggi Tutto
CHICCHI, Pio
Enrico Ferri
Nacque a Venezia l'11 apr. 1848 da Federico e Teresa Ferotti. Compiuti gli studi secondari in Venezia, proseguì quelli universitari presso l'ateneo di Padova, sotto la guida [...] a travi diritte e poligonali, dei ponti ad arco, sospesi e mobili corredando il tutto ed oscillazioni orizzontali del ponte di Sesto Calende sul Ticino (con una archia due ed a tre cerniere evitando lo spreco di materiale che si ha negli archia ...
Leggi Tutto
SANGUEZA
B. Mariño
SANGÜESA Cittadina spagnola situata in Navarra, lungo il Camino de Santiago, che deve la sua prosperità sia all’ubicazione presso la principale arteria commerciale del Medioevo peninsulare [...] una pianta rettangolare, divisa in tre navate con archiasesto acuto che terminano in absidi semicircolari. Elemento particolarmente ’iscrizione relativa a Giuda lo presenta come mercante, titolo che ritornò periodicamente durante tutto il Medioevo ...
Leggi Tutto
CRAC DES CHEVALIERS
J. Folda
(arabo Ḥiṣn al-Akrād, Qal'at alḤuṣn)
Castello situato nella Siria occidentale, a N della strada che da Homs conduce alle città costiere di Tortosa e di Tripoli, posto su [...] e rettangolare all'interno, altre soltanto circolari. Tutto il castello venne circondato da un ulteriore sistema e costolonate con eleganti archiasesto acuto, la grande sala, sempre nel cortile interno, munita di finestre a tracery e di sculture ...
Leggi Tutto
Architetto (Laurana o Zara 1420-25 - Pesaro 1479). Iniziatore a Urbino di un nuovo stile classico caratterizzato dalla chiarezza e dalla gravitas, la sua opera più significativa è il Palazzo Ducale di [...] motivi (tondi tra archi e fregio del cortile asesto leggermente rialzato poste su colonne, con intelligente risoluzione del problema degli angoli, il piano delle finestre scandito da lesene e concluso da un cornicione con elegante iscrizione, è tutto ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
rovescio
rovèscio (ant. rivèscio o rivèrscio) agg. e s. m. [lat. reversus] (pl. f. -sce). – 1. agg. Voltato dalla parte opposta a quella diritta, e, più genericam., voltato in modo contrario a quello abituale, normale: aveva sospesa sul suo...