Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] 1348. A lui si devono i pulvini dei capitelli, gli archi acuti a settentrione e ad oriente, il mare a mezzodì, giungeva sino al Livenza ad occidente, comprendendo per conseguenza tutto il territorio del vescovado di Concordia e dell'abbazia di Sesto ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] e grosse uose alle gambe: tutto un complesso di armi di difesa a cui corrispondono archi e frecce, pugnali e spade spesso forma; si allungò adattando il suo profilo alla voga dell'arco asesto acuto, e scese sulla nuca con una leggiera curva. Si ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] a poco a poco atutta la massa (ruggine); a caldo decompone l'acqua, con sviluppo d' idrogeno e la reazione porta a calorifico sviluppato dai due archi era utilizzato per la Woodward sovrappongono alle esili arcate asesto acuto la copertura vetrata. ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] archi voltaici e prepararono così il nitrato di calcio sintetico, d'azione non inferiore a Mendeleev; è invece il numero atomico comune atutti gli isotopi di una stessa pleiade. Questo . Il quarto, quinto, sesto sono rispettivamente l'anello azinico ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] fondo delle depressioni carsiche, e neppure atutte; agli avvallamenti o dovunque si sia raccolto il 23,8%, i secondi), e un altro sesto (il 17,4%) è occupato dalle terre incoltivabili, l'alato leone, scolpito su archi e porte donde invano si cerca ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] si costruiscono piccoli archi, frecce, lance cerbottane chi commise l'errore pagherà la partita semplice atutti i giocatori e il giro seguirà il suo turno Questa tomba racchiude Diofanto. Egli passò un sesto della vita nell'infanzia, un dodicesimo ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] dei muri di sostegno dei grandi archi laterali i profeti e i dottori e il 537, diedero il tono e la linea atutti gli altri edifici civili e religiosi di Bisanzio medievale. il terzo concilio di Costantinopoli (sesto ecumenico, detto anche, dalla ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] collina di Hissarlik abbiano per il sesto strato, quello della civiltà micenea, accertato 5000 spettatori. Un portico correva in alto intorno atutta la cavea. L'orchestra (19 × 12) stato costruito un muro di fondo ad archi, in breccia e in poros. ...
Leggi Tutto
FORNO (dal latino furnus; fr. four; sp. horno; ted. Ofen; ingl. furnace)
Oscar SCARPA
Carlo REPETTI
*
Si chiama forno un ambiente in cui si produce calore per lo più a scopo industriale. Il calore [...] di calcio, dell'alundum, ecc., gli archi scoccano in uno spazio che generalmente è più i quali sono tenuti in sesto mediante incastri a coda di rondine. Sulla formata mediante anelli e travi a doppio T; e tutto lo spazio libero internamente vien ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] E. Le vòlte sono a crociera con archi ogivali. Tre grandi finestre asesto acuto aperte a mezzogiorno illuminano questa bella sala di Edessa, e di Tripoli, sì da dare un'unità apparente atutti i possessi latini di Siria. Ma era un'unità sempre mal ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
rovescio
rovèscio (ant. rivèscio o rivèrscio) agg. e s. m. [lat. reversus] (pl. f. -sce). – 1. agg. Voltato dalla parte opposta a quella diritta, e, più genericam., voltato in modo contrario a quello abituale, normale: aveva sospesa sul suo...