LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] di commutazione ed a "flaches", ossia ad archi sul collettore. Ne deriva che in generale non è possibile addivenire - quando speciali provvidenze non intervengano - a shuntaggi superiori al 60%. Per accedere a shuntaggi maggiori - tutto al più del ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] 'eloquenza dei suoi portali cordonati, dei suoi solenni archi di trionfo: S. Martino, S. Giovanni, S e Sesto Pompeo. La città si venne spopolando a personale della trischele che assurgerà più tardi a simbolo di tutta l'isola. Ancora di Iceta abbiamo ...
Leggi Tutto
I denti sono organi peculiari degli animali Vertebrati Gnatostomi, con la bocca cioè provvista di mascelle; offrono grande varietà di caratteri minori, mentre in tutte le classi mantengono una sola linea [...] tutte le ossa che delimitano il cavo orale e perfino nel cavo faringeo, sugli archi quali la calcificazione s'inizia rispettivamente nel sesto mese di vita fetale, nel primo e
L'Adloff (1908) reputa che atutta prima appare assai dubbio che si possano ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] esso contava 19 archi e formava un gomito a monte del fiume a cinque campate, spaziosa e oscura, coperta di vòlte asesto acuto, preceduta da un portico sormontato da un poderoso campanile quadrato a larga 16 e alta 11, tuttaa vòlta, divisa in due ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] sono cinque e un sesto in costruzione, che, collegando la sponda destra a quella sinistra, hanno tre padiglioni collegati da gallerie gettate su archi: il primo Ermitage di Valin de drammatica che doveva dare attori atutti i teatri di Pietroburgo e ...
Leggi Tutto
OCEANIA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Michele GORTANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
*
In senso largo sotto il nome di Oceania s'intende la vastissima area geografica [...] la disposizione in grandi archi o ghirlande, mentre nella Fenice, insieme a numerose altre situate in prossimità dell'equatore.
Infine il sesto gruppo, del grillo, il Gryllus oceanicus, è comune atutte le isole del Pacifico. Le blatte (Periplaneta ...
Leggi Tutto
OTTICA
Eduardo AMALDI
Leonardo MARTINOZZI
. L'ottica è quella parte della fisica che studia la natura della luce e i fenomeni dovuti a essa.
Si sogliono distinguere i corpi in due categorie a seconda [...] luce si sparpaglia in tutte le direzioni. Si sesto interno al primo, ma talmente debole che non si riesce quasi mai a scorgerli. La teoria cui abbiamo accennato, dovuta a Cartesio, non rende conto di alcuni fenomeni d'inversione di colori e di archi ...
Leggi Tutto
TORRE
Giuseppe LUGLI
Guido ZUCCHINI
. Antichità. - Gli avanzi delle antiche città assire e babilonesi (Khorsābād, Warkā', el-Muqayyar, Babele, Ninive, ecc.) dimostrano che i popoli di quelle regioni [...] e acropoli, ma un solo muro recingeva tutto l'abitato. Quantunque delle torri, come delle scala per un secondo piano, nel sesto strato della città, ma queste torri merlato a sbalzo sulla fronte del palazzo, coronata da un cupolino a quattro archi; del ...
Leggi Tutto
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] città: esso può considerarsi al riparo da tutti i venti e risulta dall'unione di due archi trilobi. È a croce latina ad unica nave coperta a capriate, vòlte a crociera con costoloni nell'abside, ed ha arco trionfale asesto acuto; finestre ogivali a ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è [...] 33.000 nel 1881, salì a 42.000 nel 1901 e ha registrato 51.000 ab. nel 1921 quasi tutti (50.055) accentrati nella città del tempio ha pilastri a fascio con archi ogivali e vòlte a costoloni, e termina del campanile con arco asesto acuto su colonne ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
rovescio
rovèscio (ant. rivèscio o rivèrscio) agg. e s. m. [lat. reversus] (pl. f. -sce). – 1. agg. Voltato dalla parte opposta a quella diritta, e, più genericam., voltato in modo contrario a quello abituale, normale: aveva sospesa sul suo...