CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] del sec. 16° nella chiesa di S. Martino ai Monti. Sulle quattro colonne, disposte in pianta quadrata e collegate su ogni lato da tre archiatuttosesto, al cui interno sono archetti acuti binati e traforati, è una cassa cubica coperta da una volta ...
Leggi Tutto
SANTIAGO DE COMPOSTELA
M.A. Castiñeiras González
M. Silva Hermo
SANTIAGO DE COMPOSTELA Città della Spagna, situata nella parte meridionale della provincia di La Coruña e capitale della regione autonoma [...] con contrafforti all’esterno, e in ognuna un arco di scarico avrebbe ospitato due archiatuttosesto, mentre la copertura sarebbe stata a crociera quadripartita, come evidenziano gli elementi strutturali conservati (Santiago de Compostela, Mus ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] navate, la cui cripta occidentale, di cui rimangono, presso il lato meridionale della navata, due archiatuttosesto della volta a crociera, si congiungeva alla piccola chiesa di Vratislao I. Per la costruzione dell'edificio vennero utilizzati bassi ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] ; all'esterno, in corrispondenza di queste nervature, contrafforti in pietra squadrata, fra loro collegati da archiatuttosesto, aderiscono alla muratura perimetrale delle absidi, secondo il tradizionale impiego romanico.Le navate longitudinale e ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] e pilastri in quello superiore: sulle colonne si impostano archia ferro di cavallo e sui pilastri archiatuttosesto che poggiano sui pulvini delle sottostanti colonne; le ghiere degli archi sono costituite da sezioni alternate di pietra calcarea e ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] , sono raffigurati attorno alla Vergine con il Bambino i busti degli apostoli, entro un'arcata che racchiude archiatuttosesto.I numerosi esemplari del sec. 14° sopravvissuti nei paesi di lingua tedesca presentano maggiore varietà e ricchezza ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] evidente nelle gallerie che circondano il patio, dove si ritrovano diverse tipologie di archi (atuttosesto, sorpassato acuto, inflesso con decorazione a muqarnas) che poggiano sulle caratteristiche colonne 'granadine', che si distinguono per la ...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] bacino di decantazione, nonché di nove cisterne rettangolari comunicanti fra loro mediante archiatuttosesto e coperte da volte a botte, ciascuna con otto orifizi superiori circondati da margelles.
Il calcestruzzo o, più spesso, la terra compattata ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] interventi che hanno snaturato la struttura originale (Lusuardi Siena, 1989). Essa è a tre navate con il sistema alternato di colonne e pilastri, sorreggenti archiatuttosesto.Alla fine del secolo è documentata l'esistenza di un palazzo del Comune ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] facciata tramite due grosse mensole modanate ed è sorretto da due tozze colonne cilindriche a rocchi alternati verdi e bianchi. La facciata è decorata da tre archiatuttosestoa conci verdi e bianchi. L'abside e la fronte orientale sono ornate da ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
rovescio
rovèscio (ant. rivèscio o rivèrscio) agg. e s. m. [lat. reversus] (pl. f. -sce). – 1. agg. Voltato dalla parte opposta a quella diritta, e, più genericam., voltato in modo contrario a quello abituale, normale: aveva sospesa sul suo...