GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] placato da due attici a diversa altezza. La facciata si conclude in un arco asesto ribassato su cui troneggia sollevamento del tamburo su tre archi piegati verso l'interno e a Verona, incluso nelle tavole dei Dissegni, la cui cronologia rimane atutt ...
Leggi Tutto
Pelagio I
Claire Sotinel
P., figlio di un certo Giovanni "uicarianus", senz'altro funzionario del Vicariato di Roma, era originario di questa città. Non si hanno notizie sul suo conto, prima di trovarlo [...] quinto libro e una parte del sesto delle Adhortationes sanctorum Patrum (Apoftegmi dei potremmo spiegare le ragioni di tutto questo dibattito per far tacere le epoca giustinianea: caratteri e problematiche, a cura di G.G. Archi, Ravenna 1985, pp. 113 ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] di scritti su Raffaello pubblicati solo nel 1696. Atutte queste opere egli già attendeva tra il 1650 e colonne di Traiano e di Marco Aurelio, gli archi di Tito, di Settimio Severo e di Negli ultiini anni del sesto decennio aveva praticamente svolto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] coordinate delle località. Atutt'oggi sono stati Il reticolato delle coordinate è formato da due famiglie d'archi circolari. La proiezione del meridiano di longitudine λ è La distorsione è minima soltanto nel sesto e settimo clima. Dovunque, negli ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 2004
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVIII
Data: 13 agosto-29 agosto
Nazioni partecipanti: 202
Numero atleti: 11.099 (6595 uomini, 4504 donne)
Numero atleti italiani: 377 (242 [...] archi di acciaio e tenuto insieme da una tessitura di cavi a non esiste altra chiesa multiconfessionale dove tutti hanno diritto di parola e uguali possibilità storia ai Giochi era iniziata con il sesto posto a Seul, era stato fermato alla vigilia ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] : "con maraviglia di tutti che la veggono, perché non lavora a bozza, come i altri era stata posta a parte nel giugno 1559 (Borzelli, 1920, p. 14) "sotto i primi archi che reggono la . nel sesto decennio del secolo, la cui opera, insieme a quella di ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio
Ugo Tucci
Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] incarico d'innalzare archi trionfali in onore tutti li metalli", il B. prende a ragionare del loro impiego, cominciando dalle leghe dell'oro, dell'argento, del rame, del piombo e dello stagno, le quali occupano il quinto libro, e continuando nel sesto ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] al transetto di Notre-Dame a Parigi, che si ritrovano lungo tutto il percorso che porta, per rosoni, retti da tre arcate asesto acuto e includenti l'Incoronazione della archi carenati, di volte a costoloni e nervature, di trafori delle finestre a ...
Leggi Tutto
CATALANI, Alfredo
Sergio Martinotti
Nacque a Lucca il 19 giugno 1854 da Eugenio e da Giuseppina Picconi.
Il padre, buon pianista e compositore, allievo di Giovanni Pacini, si era dedicato all'insegnamento [...] in fa minore, tutti del 1878-79; ed inoltre, a quattro mani, la d'archi nel A. C., Lucca 1903; C. Paladini, Alcune lettere di A. C. alGhislanzoni, in Musica e musicisti, Milano 1903, pp. 21-27; R. Barbiera, Il salotto della ContessaMaffei, Sesto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro del cristianesimo
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non è possibile parlare di una vera architettura [...] della cathedra del vescovo, nasce atutti gli effetti la basilica cristiana. -Laurent a Grenoble) ad articolare plasticamente le pareti tramite archi raccolti da di edifici a tre navate, a T (San Salvatore di Brescia, Santa Maria di Sesto al Reghena ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
rovescio
rovèscio (ant. rivèscio o rivèrscio) agg. e s. m. [lat. reversus] (pl. f. -sce). – 1. agg. Voltato dalla parte opposta a quella diritta, e, più genericam., voltato in modo contrario a quello abituale, normale: aveva sospesa sul suo...