Aorta
Gabriella Argentin e Red.
L'aorta (dal greco ἀορτή, derivato di ἀείρω, "sollevo") è il più grosso e centrale vaso sanguifero arterioso del corpo umano. Essa riceve il sangue ricco di ossigeno [...] al trasporto di sostanze nutrizionali e gas respiratori atutte le cellule del corpo sono presenti già nei abbozza nemmeno. Tutto il sistema dei grossi vasi arteriosi deriva, dunque, dall'evoluzione degli archi terzo, quarto e sesto. Un setto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Inghilterra
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Inizialmente refrattaria allo sperimentalismo architettonico di altre [...] Yorkshire di Fountains, di cui rimangono splendide rovine di tutto il complesso: la chiesa è un’originale applicazione della pianta bernardina, con archi longitudinali asesto acuto, una volta a botte spezzata (sul tipo dell’abbazia di Fontenay, 1139 ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] 5, Schiedam 1912-14 (a questa 2a ed. del libro liberale fu aggiunto un sesto vol. dello stesso titolo da e cosmopolita nell'anima, aperto atutte le scienze e atutte le arti, più ingegnoso e pianoforte, quattro quartetti per archi, trii, sonate per ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] forma di "termini" e per gli archi chiusi della loggia del palazzo mediceo inferno.
Ma così semplice contenuto non atutti parve sufficiente alla grandezza dell'opera e modificato nel guscio esterno con un sesto più acuto, che fu quello seguito da ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] , avrà constatato che il paragone è tuttoa favore del secondo. Esaminando l'arrampicamento di vertebre cervicali hanno apofisi ed archi piuttosto gracili, in confronto del , spina che si approssima a quella negra. Il sesto tipo, Polinesiano, è stato ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] Castello, presso Sesto Fiorentino, ingrandita a terreno il vasto atrio disimpegna due o tre camere coperte a vòlta, e si accede dall'atrio allo scalone ampio e arioso, voltato su archi livello, che si mantiene fino atutta la prima metà dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
SCALA (fr. escalier; sp. escalera; ted. Treppe; ingl. staircase)
Guglielmo DE ANCELIS D'OSSAT
Gino BURO
Architettura. - Le scale sono composte da rampe di gradini comunemente intercalate da ripiani [...] delle scale da un arco zoppo asesto molto ribassato, impostato sulle vòlte dei con colonne ed archi, formando quei tipi di scala che furono detti a peristilio, e (palazzi della Consulta e Corsini) è tutta una fioritura di eleganti e vaste scale ...
Leggi Tutto
LIUTERIA
Francesco Vatielli
. Arte di costruire strumenti musicali a corda. Questa parola deriva da liuto, ma la suesposta accezione è moderna e fu introdotta quando il liuto era quasi scomparso dalla [...] effe aperti e allungati. Ma in genere negli archi di Gaspare da Salò - che costruì prevalentemente si era sparsa ormai in tutta Europa e, insieme a lauti guadagni, gli fruttava continue sono alcuni suoi strumenti di sesto allungato (longuets) e talune ...
Leggi Tutto
MOTTETTO (o motetto, Motet, Motellus)
Giulio Cesare Paribeni
Forma di composizione musicale per voci. Il mottetto passò per così varie e persino contrastanti fasi di sviluppo, che non è possibile darne [...] a una specie di cantata, in cui il corale ha parte importante e nella quale concorrono tutti gli elementi della musica chiesastica.
G. F. Händel ha lasciato un solo mottetto, Silete venti, composto in stile concertante per una voce, orchestra d'archi ...
Leggi Tutto
PERTURBAZIONI
Giovanni SILVA
. Se due corpi celesti di forma sferica, omogenei o a strati sferici omogenei concentrici, si muovono nel vuoto sotto l'influenza della sola reciproca attrazione newtoniana, [...] elementi sono assai più complesse particolarmente per il sesto elemento, cinematico, al quale si sostituisce ordinariamente che dà R, con il fattore k2m1 comune atutti i termini, ma con coefficienti K ed archi D diversi da quelli di R e differenti ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
rovescio
rovèscio (ant. rivèscio o rivèrscio) agg. e s. m. [lat. reversus] (pl. f. -sce). – 1. agg. Voltato dalla parte opposta a quella diritta, e, più genericam., voltato in modo contrario a quello abituale, normale: aveva sospesa sul suo...